venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

D. Lgs. Emissioni: il CdM approva il testo definitivo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
30 Maggio 2018 15:44
in Ambiente, Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo rispetta i tempi della delega parlamentare. Inclusi nel Decreto i pareri delle Commissioni speciali e le osservazioni della Conferenza Unificata. Ora la pubblicazione sulla GU

di Andrea Spuntarelli 

È arrivata nella riunione del Consiglio dei Ministri di ieri  l’approvazione, in esame definitivo, del Decreto Legislativo per la riduzione delle emissioni inquinanti. Così facendo, Il Governo ha rispettato il termine del 1° giugno 2018 per l’esercizio della delega attribuitagli dal Parlamento per il recepimento della Direttiva Ue 2016/2284.

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Roma 2021, giù la maschera

Con le disposizioni europee ora fatte proprie dal nostro ordinamento, vengono fissati per il 2020 e il 2030 obiettivi di contenimento delle emissioni annue di sostanze come biossido di zolfo, ossidi di azoto, ammoniaca e particolato fine, e al tempo stesso si definiscono le procedure di monitoraggio degli impatti dell’inquinamento sugli ecosistemi e le specificità del Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico. Più in generale, l’obiettivo del D. Lgs. è promuovere il raggiungimento di livelli di qualità dell’aria tali da non comportare rischi significativi per la salute e l’ambiente.

Nel comunicato di Palazzo Chigi viene evidenziato che i destinatari del Decreto sono tanto le autorità pubbliche competenti per settori a elevate emissioni come industria, energia, trasporto e agricoltura, quanto i soggetti privati (operatori e consumatori) implicati dal Programma di controllo dell’inquinamento. Inoltre, il resoconto chiarisce che la versione finale del provvedimento ha tenuto conto delle osservazioni della Conferenza Unificata e dei pareri delle Commissioni speciali di Senato e Camera.

In quest’ultimo senso, va ricordato che Palazzo Madama aveva posto tra le condizioni al proprio via libera l’inclusione dei Piani di qualità dell’aria nel perimetro di azione del Programma nazionale e il coinvolgimento delle Regioni nei casi in cui l’opera di monitoraggio coinvolga reti regionali, mentre entrambe le Commissioni parlamentari avevano ritenuto necessario assegnare al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente un ruolo di primo piano nella consultazione pubblica sul Programma e rinviare il termine del 30 settembre 2018 per la redazione della sua prima edizione.

La pubblicazione del Decreto Legislativo sulla Gazzetta Ufficiale chiuderà la questione, dissipando le residue incertezze sulla struttura del provvedimento.

Tags: EmissioniGoverno
Articolo precedente

Focus Europa. Il Consiglio UE approva il waste package: le nuove norme

Articolo successivo

Il caso Italia. Default per tutti

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Articolo successivo
Primo giorno della XVIII Legislatura, inizia la conta sulle Presidenze

Il caso Italia. Default per tutti

Finestra Quirinale. Cottarelli, la lista c’è. Ancora in bilico tra Governo politico o elezioni

Finestra Quirinale. Cottarelli, la lista c'è. Ancora in bilico tra Governo politico o elezioni

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.