venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Il caso Italia. Default per tutti

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Maggio 2018 16:16
in Commenti, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Primo giorno della XVIII Legislatura, inizia la conta sulle Presidenze

Palazzo Montecitorio

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tre crisi da affrontare (istituzionale, politica ed economica) ma la confusione regna sovrana

S.D.C.

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

A domanda, ieri sera, in uno dei tanti talk che registrano inusitati ascolti, il direttore di un primario settimanale, rispondeva così: “Mi chiedete cosa sta accadendo? Una previsione? In tanti anni di professione giornalistica non vi so rispondere perché non ci capisco nulla. In poche ore è vero tutto e il suo contrario, sono saltati i meccanismi interpretativi, ad ogni livello…”.

Ecco perché la crisi nazionale, apertasi con il dopo 4 marzo, cominciata come politica e poi ingigantita dallo scontro istituzionale con il Quirinale e dal precipitare degli equilibri economico-finanziari fin qui faticosamente mantenuti sotto controllo in anni di lacrime e sangue, sfugge ormai a qualsiasi previsione e vive di fatti del momento, giravolte imprevedibili, iniziative dirompenti annunciate e poi ritirate, piazze convocate con slogan corretti in corsa, retroscena svelati e in un batter d’ali smentiti… senza che (al momento in cui scriviamo!) si intraveda luce in fondo al tunnel.

Per due volte, finora, il Capo dello Stato ha deciso iniziative personali per sbloccare l’impasse. E per due volte i tentativi sono stati stoppati. Il primo (governo neutrale) è abortito in culla. Il secondo (Cottarelli) appare in forte dubbio. In entrambi i casi sembra che le forze politiche più interessate a fare un Governo (M5S e Lega) quando sono sul punto di certificare il fallimento e di prepararsi ad elezioni più o meno anticipate, frenino. Sarà così anche stavolta?

Certo le apparenze certificano diversità di toni. Luigi Di Maio, con l’ennesimo cambio di spartito e facendo perfino ammenda dell’inusitato attacco al Capo dello Stato (fortuna che il buon Di Battista è partito, furente, dopo essersi speso, anche in famiglia, per un inevitabile impeachment …) spinge di nuovo con forza per l’ingresso a Palazzo Chigi e lascia in subordine il voto subito. Matteo Salvini, vero protagonista di questa fase politica, nicchia e sembra respingere proposte di ritorno al negoziato. Ma dice: voto non subito, meglio in autunno ibernando per qualche mese Cottarelli magari con un via libera tecnico. Temendo l’astensione estiva del suo popolo. E magari di cimentarsi da subito con una manovra economica dolorosa, aggravata dall’impatto di questi giorni di spread incontrollato e titoli di Stato al macero.

Peraltro, non si capisce come il Quirinale potrebbe accettare adesso quello che ha rifiutato soltanto domenica (visto che su Paolo Savona al Mef non ci sono marce indietro). E come si potrebbe far rivivere (anche per dignità!) come se non fosse accaduto nulla un premier incaricato, Giuseppe Conte, uscito dalla porta di servizio. A meno che Di Maio, già pesantemente criticato fin qui all’interno del Movimento per la gestione di tutta la vicenda fino all’inopinata minaccia verso Mattarella, non si arrendesse del tutto ad un premier leghista.

Quanto al Quirinale, si è già commentato che ad una iniziale eccessiva indulgenza fuori dalle righe istituzionali, ha fatto seguito una repentina contromarcia che, forse, sarebbe stato meglio preparare per gradi. La crisi dei mercati è intervenuta dal canto suo a rimettere a posto alcuni concetti. La necessità per tutti di non sperimentare soluzioni empiriche quando si parla di politica economica, se non affidandole, tali soluzioni, agli scenari dei libri e al confronto dei convegni. Per il Quirinale che non è più tempo di governi a tempo nel bel mezzo di un precipitare del “rischio Italia” come ai tempi della chiamata di Mario Monti quando però, in Parlamento, sedevano altri partiti politici. Il paventato pericolo di un esecutivo senza nemmeno un voto di fiducia e forse soltanto un’asettica astensione, sarebbe tuttora una sconfitta grave in primis per Mattarella e poi per la storia istituzionale del Paese.

A questo punto, come si diceva all’inizio, tutto può ancora accadere. Il solito problema è a chi resterà in mano il cerino acceso. Scioglimento immediato delle Camere? Governo politico resuscitato dalle ceneri del “no” a Savona oppure Governo tecnico magari con fiducia a tempo? E quale di queste soluzioni sarà la più gradita per una tregua sui mercati senza la quale il Paese precipiterebbe nel baratro punendo innanzitutto cittadini e risparmiatori? Poche ore e sapremo. Ma, intanto, fin qui pollice verso: per tutti.

Tags: Luigi Di MaioMatteo SalviniPartito DemocraticoQuirinaleSergio Mattarella
Articolo precedente

D. Lgs. Emissioni: il CdM approva il testo definitivo

Articolo successivo

Finestra Quirinale. Cottarelli, la lista c’è. Ancora in bilico tra Governo politico o elezioni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
Articolo successivo
Finestra Quirinale. Cottarelli, la lista c’è. Ancora in bilico tra Governo politico o elezioni

Finestra Quirinale. Cottarelli, la lista c'è. Ancora in bilico tra Governo politico o elezioni

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.