mercoledì 8 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Di Maio rispolvera la legge sui conflitti d’interesse

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Febbraio 2018 18:29
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Luigi Di Maio, candidato premier del Movimento 5 Stelle. Sullo sfondo, Davide Casaleggio (Photo credits: Beppe Grillo.it)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tajani (FI), Renzi e Bonino su larghe intese e post voto, mentre M5S va all’attacco dei finanziamenti ai partiti

di Federica Fabiani

Il Movimento 5 Stelle, dopo aver pubblicato negli scorsi giorni i nomi degli “impresentabili” candidati nei vari schieramenti per le elezioni, va all’attacco dei partiti e delle lobby.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Luigi Di Maio, leader del Movimento, dichiara durante una conferenza stampa organizzata dal M5S sui finanziamenti privati ai partiti e sul ruolo delle lobby che “una volta al Governo l’attività di lobbying verrà rigidamente regolamentata e un registro trasparente dei lobbisti sarà obbligatorio per tutti gli enti pubblici”. Prosegue poi dicendo che “se avremo la maggioranza elimineremo il 2 per mille ai partiti, faremo in modo che ci sia massima trasparenza su fondazioni e casse dei partiti e approveremo una legge sul conflitto di interessi”. Aggiunge: “Noi vogliamo tutelare i portatori d’interesse, ma qui i partiti sono tangenti-dipendenti. L’Italia è all’anno zero nel rapporto tra lobby e forze politiche”.

Tutto questo nello stesso giorno in cui Davide Casaleggio annuncia sul blogdellestelle.it che la polizia postale ha individuato l’hacker che aveva attaccato la piattaforma Rousseau la scorsa estate, e il Partito Democratico fiorentino subisce la stessa sorte. Pubblicati online i dati di oltre 2.500 iscritti al PD di Firenze, inclusi quelli del segretario Matteo Renzi, seppur  incompleti.

Tra tutti, il miglior “firewall” sembra averlo il leader della Lega Matteo Salvini, difeso, per le sue dichiarazioni sull’Europa, dal presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani (Forza Italia). Secondo Tajani Salvini “è critico nei confronti dell’Europa attuale, la sua è una posizione legittima” e ha poi continuato “mi pare una posizione che va nella direzione di un maggiore coinvolgimento del suo partito nelle scelte dell’Europa. Voler cambiare l’Unione europea non vuol dire essere contro l’Europa. Si può essere eurocritici, che è diverso dall’essere euroscettici”.

Non solo, interpellato sull’esito elettorale e su una possibile premiership in caso di vittoria di Forza Italia, Tajani ha risposto  che al momento sta facendo il presidente del Parlamento Europeo “a pieno titolo”, ma che certamente, se arrivasse la chiamata, valuterebbe l’incarico. Ha inoltre rivelato che la Commissione Ue vede l’ex premier Silvio Berlusconi  “come un garante di stabilità” e che le larghe intese sembrano un’ipotesi difficilmente realizzabile dal momento che “tutto lascia pensare, e lo dicono i sondaggi, che ci sarà una vittoria del centrodestra”.

Un’ipotesi di governo di larghe intese che in realtà non viene però scartata a priori nemmeno da Emma Bonino, leader di +Europa, che ribadisce: “In caso di stallo post voto non credo proprio che mi alleerò con Berlusconi. Ma il fatto vero è che non ho la palla di vetro e non so cosa potrà accadere dopo il 4 marzo”.

Matteo Renzi intanto invita ad abbassare i toni e propone a Silvio Berlusconi un accordo per cambiare il trattato di Dublino. “L’immigrazione – ha detto – è un tema complicato, che non viene dai governi di sinistra. E’ esplosa dopo l’accordo di Dublino, firmato da Berlusconi. Cambiamolo insieme senza polemiche”, escludendo però l’ipotesi di un’intesa con un centrodestra “allargato” (comprensivo, quindi, anche della Lega di Salvini). “Se non ci sono i numeri si torni a votare. Il Pd con gli estremisti non governerà mai”. Alla prossima puntata.

Tags: Antonio TajaniElezioni PoliticheFinestra politicaMovimento 5 StellePartito DemocraticoX
Articolo precedente

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

Articolo successivo

Verso le elezioni. Lo scontro sulle responsabilità dell’accoglienza

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
Articolo successivo
Verso le elezioni. Lo scontro sulle responsabilità dell’accoglienza

Verso le elezioni. Lo scontro sulle responsabilità dell’accoglienza

Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata

Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.