martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Di Maio rispolvera la legge sui conflitti d’interesse

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Febbraio 2018 18:29
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Luigi Di Maio, candidato premier del Movimento 5 Stelle. Sullo sfondo, Davide Casaleggio (Photo credits: Beppe Grillo.it)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tajani (FI), Renzi e Bonino su larghe intese e post voto, mentre M5S va all’attacco dei finanziamenti ai partiti

di Federica Fabiani

Il Movimento 5 Stelle, dopo aver pubblicato negli scorsi giorni i nomi degli “impresentabili” candidati nei vari schieramenti per le elezioni, va all’attacco dei partiti e delle lobby.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Luigi Di Maio, leader del Movimento, dichiara durante una conferenza stampa organizzata dal M5S sui finanziamenti privati ai partiti e sul ruolo delle lobby che “una volta al Governo l’attività di lobbying verrà rigidamente regolamentata e un registro trasparente dei lobbisti sarà obbligatorio per tutti gli enti pubblici”. Prosegue poi dicendo che “se avremo la maggioranza elimineremo il 2 per mille ai partiti, faremo in modo che ci sia massima trasparenza su fondazioni e casse dei partiti e approveremo una legge sul conflitto di interessi”. Aggiunge: “Noi vogliamo tutelare i portatori d’interesse, ma qui i partiti sono tangenti-dipendenti. L’Italia è all’anno zero nel rapporto tra lobby e forze politiche”.

Tutto questo nello stesso giorno in cui Davide Casaleggio annuncia sul blogdellestelle.it che la polizia postale ha individuato l’hacker che aveva attaccato la piattaforma Rousseau la scorsa estate, e il Partito Democratico fiorentino subisce la stessa sorte. Pubblicati online i dati di oltre 2.500 iscritti al PD di Firenze, inclusi quelli del segretario Matteo Renzi, seppur  incompleti.

Tra tutti, il miglior “firewall” sembra averlo il leader della Lega Matteo Salvini, difeso, per le sue dichiarazioni sull’Europa, dal presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani (Forza Italia). Secondo Tajani Salvini “è critico nei confronti dell’Europa attuale, la sua è una posizione legittima” e ha poi continuato “mi pare una posizione che va nella direzione di un maggiore coinvolgimento del suo partito nelle scelte dell’Europa. Voler cambiare l’Unione europea non vuol dire essere contro l’Europa. Si può essere eurocritici, che è diverso dall’essere euroscettici”.

Non solo, interpellato sull’esito elettorale e su una possibile premiership in caso di vittoria di Forza Italia, Tajani ha risposto  che al momento sta facendo il presidente del Parlamento Europeo “a pieno titolo”, ma che certamente, se arrivasse la chiamata, valuterebbe l’incarico. Ha inoltre rivelato che la Commissione Ue vede l’ex premier Silvio Berlusconi  “come un garante di stabilità” e che le larghe intese sembrano un’ipotesi difficilmente realizzabile dal momento che “tutto lascia pensare, e lo dicono i sondaggi, che ci sarà una vittoria del centrodestra”.

Un’ipotesi di governo di larghe intese che in realtà non viene però scartata a priori nemmeno da Emma Bonino, leader di +Europa, che ribadisce: “In caso di stallo post voto non credo proprio che mi alleerò con Berlusconi. Ma il fatto vero è che non ho la palla di vetro e non so cosa potrà accadere dopo il 4 marzo”.

Matteo Renzi intanto invita ad abbassare i toni e propone a Silvio Berlusconi un accordo per cambiare il trattato di Dublino. “L’immigrazione – ha detto – è un tema complicato, che non viene dai governi di sinistra. E’ esplosa dopo l’accordo di Dublino, firmato da Berlusconi. Cambiamolo insieme senza polemiche”, escludendo però l’ipotesi di un’intesa con un centrodestra “allargato” (comprensivo, quindi, anche della Lega di Salvini). “Se non ci sono i numeri si torni a votare. Il Pd con gli estremisti non governerà mai”. Alla prossima puntata.

Tags: Antonio TajaniElezioni PoliticheFinestra politicaMovimento 5 StellePartito DemocraticoX
Articolo precedente

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

Articolo successivo

Verso le elezioni. Lo scontro sulle responsabilità dell’accoglienza

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Articolo successivo
Verso le elezioni. Lo scontro sulle responsabilità dell’accoglienza

Verso le elezioni. Lo scontro sulle responsabilità dell’accoglienza

Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata

Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.