lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Non solo Covid: dal CNEL parte l’alleanza contro il Papilloma virus

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Aprile 2021 18:11
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Non solo Covid: dal CNEL parte l’alleanza contro il Papilloma virus
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In quest’ultimo anno il mondo dell’informazione e il dibattito pubblico è stato monopolizzato dall’avanzata del Covid-19 ma, a ben vedere, non è l’unico virus a far paura. Per questo, nella prestigiosa cornice del CNEL, è stato presentato oggi il progetto “HPV Board, un futuro senza Papilloma virus”, dedicato alla prevenzione del virus del Papilloma che, ogni anno solo in Italia, conta oltre 6 mila nuove diagnosi, con una notevole ricaduta socio-economica, stimata in oltre 500 milioni di euro di costi a carico della collettività ogni anno.

L’infezione, se non curata adeguatamente, infatti, può rapidamente evolvere verso forme tumorali tutt’altro che benigne. Un virus dilagante e pervasivo che, stando alle stime, arriverebbe a colpire sino all’80% delle donne sessualmente attive, con oltre il 50% della popolazione femminile a rischio di contrarre una variante virale alto rischio oncogeno. In particolare, ancora più bassa appare l’informazione e la conoscenza dei tumori HPV correlati del distretto testa-collo e le visite periodiche per la diagnosi precoce in campo odontostomatologico e otorinolaringoiatrico sono pressoché nulle.

Altri articoli interessanti

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico

A discutere di tali implicazioni, oltre al Presidente del CNEL Tiziano Treu, erano presenti il promotore dell’iniziative Francesco Riva, medico e Consigliere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Gaetano Paludetti, Presidente della Società italiana di otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, il Gen. Nicola Sebastiani, Ispettore Generale della Sanità Militare, Sandro Rengo, Presidente Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, Gabriella Ancora, Presidente CIU Unionquadri e Salvatore Cincotti, CEO di Technogenetics.

L’idea, lanciata da Riva, è stata quella di dar vita ad un gruppo di lavoro formato da otorinolaringoiatri, odontoiatri, chirurghi odontostomatologici e maxillo-facciali, in stretto contatto con ginecologi, oncologi e pediatri per unire intenti, competenze e iniziative al fine di promuovere progetti di prevenzione primaria, diagnosi precoce e terapie adeguate.

Il nutrito parterre di esperti ha sottolineato, infatti, soprattutto la necessità di sensibilizzare la popolazione sul valore della vaccinazione e sui nuovi strumenti diagnostici per sconfiggere i tumori HPV correlati, che colpiscono non solo le più conosciute aree genitali, ma anche il distretto testa\collo. 

“Questa campagna nasce per volontà di clinici, esperti della comunicazione, istituzioni e istituti di ricerca all’avanguardia per fornire nuovi strumenti, semplici, rapidi e affidabili da far entrare nella pratica clinica così da individuare prontamente il rischio di infezione da Papilloma. Una vera e propria rivoluzione che ci auguriamo possa contribuire, insieme alla immunizzazione e all’innovazione terapeutica, a veder drasticamente scendere la curva di nuove diagnosi di tumori HPV correlati, e in futuro a cancellarli definitivamente” ha affermato il promotore della giornata Francesco Riva. “Per questo è necessario creare una cultura della prevenzione e della diagnosi precoce per i tumori del distretto testa collo legati all’infezione da HPV. La tecnologia sarà l’arma vincente per evidenziare la presenza del virus in modo rapido e semplice”.

Ricco di spunti anche l’intervento del Presidente nazionale di CIU-Unionquadri Gabriella Àncora, a capo della Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali, che si è interrogata proprio sul ruolo del sindacato ed il suo coinvolgimento nel processo di innovazione.

“Ci troviamo in un momento storico ed in una contingenza epocale in cui la sanità si pone al centro di tutte le dinamiche economiche e sociali, e impone anche di ripensare al ruolo del sindacato che, per sua stessa tradizione e natura, non può rimanere assente da tali evoluzioni” ha sottolineato Àncora. “Come Ciu-Unionquadri, da diverso tempo ormai e quasi anticipando i tempi, abbiamo iniziato a creare e promuovere sinergie professionali, attraverso strumenti quali la rete e la cooperazione tra le diverse professionalità da noi rappresentate, in modo da alimentare la solidarietà orizzontale, una nuova filosofia sindacale che oltre a fare cultura, si impegni a creare esperienze per generare competenze”.

Tags: Cnelcovidsalute
Articolo precedente

Covid / Morrone (San Gallicano), sospendere temporaneamente brevetti vaccini

Articolo successivo

Draghi tira dritto sul condono fiscale

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL
Economia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

06 Maggio 2025 19:50
Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale
Economia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

27 Novembre 2024 19:58
Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico
Sanità

Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico

18 Settembre 2024 17:17
Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi
LabRoma

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

17 Giugno 2024 13:14
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese
Sanità

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese

17 Maggio 2024 15:48
Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila
Sanità

Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila

14 Maggio 2024 18:30
Articolo successivo
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Draghi tira dritto sul condono fiscale

Pa / Con lo smart working il conto lo pagano i cittadini

Pa / Con lo smart working il conto lo pagano i cittadini

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.