domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
09 Aprile 2021 07:35
in Economia, Interviste, LabRoma, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prosegue il tour di protesta dell’IHN (Italian Hospitality Network) e Roma più Bella, le associazioni di categoria che rappresentano il comparto dei cocktail bar, pub, bar, ristoranti, produttori artigianali, distributori, fornitori ed importatori. Stavolta il corteo si fermato davanti la sede dell’INPS. 

Le problematiche sollevate da IHN e Roma più Bella in questa occasione sono state le seguenti: i ritardi delle CIGD e la soluzione immediata per la programmazione e certezza di ricezione; l’istituzione di un tavolo permanente per discutere il blocco legato al DURC; una soluzione per i soci lavoratori e amministratori delle aziende che dopo i primi 600 euro erogati non hanno ricevuto più nulla; trovare una mediazione con l’INPS per risolvere i casi critici dipesi dalla gestioni delle diverse sedi. Le tappe precedenti del “tour” guidato dai rappresentanti delle due associazioni sono state l’Acea e l’Ama.

Altri articoli interessanti

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Le motivazioni che hanno spinto IHN e Roma più Bella ad intraprendere questo tour di protesta sono sotto gli occhi di tutti, tuttavia abbiamo chiesto al Presidente di IHN Daniele Gentili, una descrizione puntuale della situazione che sta vivendo il proprio settore di appartenenza.

“Questo settore a causa della pandemia da Covid 19 ha subito una battuta d’arresto senza precedenti, con una perdita di fatturato di oltre il 70%. La drammatica condizione nella quale abbiamo vissuto ha messo in ginocchio le aziende del settore. Il continuo tira e molla di aperture e chiusure delle attività, insieme ad un mancato arrivo degli aiuti economici, ha messo il settore in ginocchio. Portiamo proposte, non facciamo pianti. Poche, semplici azioni consentirebbero al nostro settore di ripartire: accorpamento anno fiscale 2020-2021; ricalcolo dei ristori in base al fatturato perso sull’intera annata 2020 e distribuiti su base progressiva”.

Il Covid 19 oltre ad aver colpito duro e in modo inaspettato, ha prodotto, con effetto moltiplicatore, ulteriori conseguenze, è così?

“Il 2020 ha segnato per sempre la storia del mondo intero, e nel turbinio di questi cambiamenti il nostro paese sta sfortunatamente dimostrando una debolezza nella risposta. Il settore dell’Ospitalità italiana, che da decine di anni si fregia di essere uno dei portabandiera del Made in Italy, sta pagando il conto salato di una politica approssimativa e inefficace. Proprio in un momento difficile come questo nasce IHN, con il chiaro intento di difendere, valorizzare e portare tutto il comparto dell’Ospitalità verso un futuro sostenibile. Vogliamo riscrivere le regole e correggere gli assurdi meccanismi burocratici che stanno distruggendo il nostro lavoro, proprio perché sta per scadere l’ultima prova d’appello per salvare il nostro comparto. Noi di IHN e Roma più Bella ci siamo sin dall’inizio di questa emergenza, per dare il nostro contributo ad una riforma necessaria per una ripartenza efficace per le nostre attività. 

Presidente, oltre a ripartire il più presto possibile, nella massima sicurezza, quali sono le vostre aspettative? 

“Scrivere il nostro futuro. La pandemia ha avuto un solo vantaggio, quello di aver riunito un intero settore che prima era frammentato. Abbiamo bisogno di scrivere insieme, le regole per la nostra ripartenza. Non solo l’individuazione di incentivi e azioni di promozione del settore”.

Tags: covidcrisiihnMade in Italyospitalità
Articolo precedente

Crediti sovrastimati: la Corte dei Conti svela il trucchetto dello Stato

Articolo successivo

Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche
Economia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

11 Marzo 2024 10:06
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Articolo successivo
Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane

Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane

Assolto Bertolaso. Ora può fare il sindaco di Roma

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok