venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Crediti sovrastimati: la Corte dei Conti svela il trucchetto dello Stato

Antonio Libretti di Antonio Libretti
09 Aprile 2021 07:00
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una precisa presa di posizione sulle somme sovrastimate e di dubbia esigibilità dei crediti dello Stato arriva dalla Corte dei Conti che, oltre ad attenzionare nel dettaglio il problema, auspica sostanziali interventi di controllo, informatici ed adeguati alla verifica dei residui affidati all’Agente della Riscossione.

Depurare il bilancio dello Stato dei crediti che di fatto sono totalmente inesigibili non è cosa facile ne vi sono gli adeguati strumenti normativi per farlo. I crediti esposti in bilancio, nella loro interezza andrebbero singolarmente qualificati in funzione della loro prevedibile riscontrabilità. Ogni anno l’ammontare dei crediti iscritti in bilancio, considerati di riscossione certa, risulta essere di circa 170 miliardi di euro, di cui circa 70 in conto competenza, ma ne vengono poi riscossi solo circa 7 miliardi di euro includendo, in tale somma, anche le dilazioni di pagamento e le somme giudizialmente contestate e nel documento emesso della Corte dei Conti è posto anche in rilievo il disposto normativo che impone poi di scorporare dal computo anche le dilazioni di pagamento e le somme giudizialmente contestate. 

Altri articoli interessanti

Nasce Bilancio Aperto, tutte le entrate e le spese dello Stato in un’app

Risulta ovvio ed evidente che non vi è attendibilità e veridicità dei dati contabili anche in riferimento alle continue rilevate discordanze contabili e rettifiche poste in essere dal sistema informatico della Ragioneria Generale dello Stato. Fin quando non ci saranno gli strumenti normativi per l’accertamento reale dei crediti e della loro effettiva possibilità di riscossione, tanto da rendere il dato affidabile ed attendibile, non possiamo tecnicamente neanche parlare di un bilancio dello Stato falsato. 

Si rammenta agli operatori privati che una simile situazione, se rilevata nei propri bilanci, non ammette scusanti e ne scaturisce una responsabilità penale oltre che amministrativa sia nei confronti dello Stato che ne accerterà fiscalmente le risultanze sia nei confronti dei soggetti e delle banche che hanno rapporti con il privato stesso. Una doppia velocità di normativa che sembra ripetere il vecchio detto: “fate come dico ma non come faccio!”. 

L’accertamento reale dei crediti e delle somme di dubbia esigibilità fa tornare così di attualità anche le problematiche tutte sorte in relazione alla fantomatica rottamazione, condono o pace fiscale che dir si voglia. Ma se buona parte dei crediti sono sicuramente non più riscuotibili da parte dello Stato e la maggior parte di tali crediti sono ormai affondati da anni nelle varie gestioni esattoriali che si sono susseguite, per poi confluire oggi nell’Agenzia delle Entrate Riscossione, perché si fanno tante discussioni inutili per condoni e pace fiscali quando lo Stato stesso, oggi per esso proprio la Corte dei Conti, ci segnala e segnala che quei crediti, nella loro quasi totalità, in alcun modo sono riscuotibili? 

La domanda sorge allora sempre spontanea. A chi fa comodo mantenere una situazione tale che riporti crediti in bilancio che risultano sovrastimati e non solo di dubbia esigibilità ma da suppore di certa inesigibilità? La Corte dei Conti ha sollevato il problema in maniera responsabile e forte ora si deve auspicare ogni opportuno intervento legislativo sempre che la parte politica ne prenda immediata contezza.  

Tags: bilancicreditiRagioneria Generale dello Stato
Articolo precedente

Non hai idee per cena? Prova con un carpaccio di meduse!

Articolo successivo

Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

Antonio Libretti

Antonio Libretti

LabParlamento Consiglia

Società

Nasce Bilancio Aperto, tutte le entrate e le spese dello Stato in un’app

28 Luglio 2016 11:27
Articolo successivo
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane

Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.