venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Aprile 2021 09:41
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il gruppo di costruzione spagnolo Acs ha preso contatti con Atlantia per acquisire Autostrade per l’Italia (Aspi) per un valore di 10 miliardi. È quanto riferisce il “Financial Times,” secondo cui Acs, controllata da Florentino Perez – presidente del Real Madrid e uomo più ricco di Spagna – intendere aggiungere Aspi alla sua rete di società per il pedaggio stradale che gestisce attraverso le partecipazioni in Abertis. «Data la stretta relazione fra i nostri gruppi in seguito al successo dell’acquisizione congiunta di Abertis, Acs ha seguito la situazione di Aspi negli ultimi mesi e riteniamo che Aspi sia una risorsa molto interessante che si adatta perfettamente alla strategia a lungo termine di Acs», si legge nella lettera di Perez citata dal “Ft”.

L’imprenditore spagnolo, inoltre, ha aggiunto di valutare Apsi fra i 9 e i 10 miliardi di euro sulla base di alcune analisi condotte sulle informazioni di domini pubblico sull’azienda. Acs, ha aggiunto Perez, sarebbe disposta anche a includere potenziali altri investitori nell’offerta, fra cui Cassa depositi e prestiti (Cdp).
Secondo fonti del Financial Times sul tavolo del board verrà valutata anche l’offerta di Acs «anche se è prematuro fare qualsiasi valutazione al momento». Chris Hohn manager del fondo Tci (azionista di Atlantia con circa il 10%) ha manifestato soddisfazione per l’interesse spagnolo spiegando di attendersi che il board di Atlantia «si impegni prontamente e professionalmente per esplorare l’opportunità di una combinazione di Abertis e Aspi».

Altri articoli interessanti

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Alitalia, ci voliamo male


È bene ricordare che Il governo guidato da Mario Draghi ha finora assunto una posizione meno interventista del suo predecessore sulla vendita di Aspi così come ha evidenziato Enrico Giovannini. Il ministro dei Trasporti ha già fatto sapere di augurarsi una risoluzione rapida della questione per permettere alla società di concentrarsi sulla manutenzione e sugli investimenti nelle infrastrutture.

Tags: AtlantiaAutostrade per l’ItaliaFlorentino Perez
Articolo precedente

Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

Articolo successivo

Assolto Bertolaso. Ora può fare il sindaco di Roma

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro
Economia

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

11 Aprile 2021 09:14
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Articolo successivo

Assolto Bertolaso. Ora può fare il sindaco di Roma

Su condono fiscale Bankitalia e Corte dei Conti tirano orecchie a Draghi

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.