giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Aprile 2021 09:41
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il gruppo di costruzione spagnolo Acs ha preso contatti con Atlantia per acquisire Autostrade per l’Italia (Aspi) per un valore di 10 miliardi. È quanto riferisce il “Financial Times,” secondo cui Acs, controllata da Florentino Perez – presidente del Real Madrid e uomo più ricco di Spagna – intendere aggiungere Aspi alla sua rete di società per il pedaggio stradale che gestisce attraverso le partecipazioni in Abertis. «Data la stretta relazione fra i nostri gruppi in seguito al successo dell’acquisizione congiunta di Abertis, Acs ha seguito la situazione di Aspi negli ultimi mesi e riteniamo che Aspi sia una risorsa molto interessante che si adatta perfettamente alla strategia a lungo termine di Acs», si legge nella lettera di Perez citata dal “Ft”.

L’imprenditore spagnolo, inoltre, ha aggiunto di valutare Apsi fra i 9 e i 10 miliardi di euro sulla base di alcune analisi condotte sulle informazioni di domini pubblico sull’azienda. Acs, ha aggiunto Perez, sarebbe disposta anche a includere potenziali altri investitori nell’offerta, fra cui Cassa depositi e prestiti (Cdp).
Secondo fonti del Financial Times sul tavolo del board verrà valutata anche l’offerta di Acs «anche se è prematuro fare qualsiasi valutazione al momento». Chris Hohn manager del fondo Tci (azionista di Atlantia con circa il 10%) ha manifestato soddisfazione per l’interesse spagnolo spiegando di attendersi che il board di Atlantia «si impegni prontamente e professionalmente per esplorare l’opportunità di una combinazione di Abertis e Aspi».

Altri articoli interessanti

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Alitalia, ci voliamo male


È bene ricordare che Il governo guidato da Mario Draghi ha finora assunto una posizione meno interventista del suo predecessore sulla vendita di Aspi così come ha evidenziato Enrico Giovannini. Il ministro dei Trasporti ha già fatto sapere di augurarsi una risoluzione rapida della questione per permettere alla società di concentrarsi sulla manutenzione e sugli investimenti nelle infrastrutture.

Tags: AtlantiaAutostrade per l’ItaliaFlorentino Perez
Articolo precedente

Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

Articolo successivo

Assolto Bertolaso. Ora può fare il sindaco di Roma

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro
Economia

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

11 Aprile 2021 09:14
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Articolo successivo

Assolto Bertolaso. Ora può fare il sindaco di Roma

Su condono fiscale Bankitalia e Corte dei Conti tirano orecchie a Draghi

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.