lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Assolto Bertolaso. Ora può fare il sindaco di Roma

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Aprile 2021 15:59
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giustizia a orologeria, si è detto qualche volta. Se così fosse allora i giudici questa volta hanno tifato per per Guido Bertolaso e Angelo Borrelli, dal momento in cui non possono essere considerati responsabili dei danni causati all’erario nell’operazione di affidamento in concessione alla Mita Resort srl del complesso di aree demaniali sull’isola della Maddalena dove si sarebbe dovuto organizzare nel 2009 il G8, poi trasferito all’Aquila dopo il terremoto. Lo ha deciso la Corte dei Conti – sezione giurisdizionale per la Regione Lazio – che ha respinto la richiesta avanzata dalla Procura e riconosciuto all’allora capo del Dipartimento della Protezione civile e al suo stretto collaboratore la refusione delle spese di difesa pari a 7.000 euro ciascuno.
Come ricordato dalla magistratura contabile nel suo provvedimento, il Dipartimento per la Protezione Civile aveva “predisposto il bando di gara per l’affidamento in concessione dei servizi di ricettività alberghiera, del porto turistico e delle connesse strutture ed aree situate nell’ex arsenale fissando quale criterio d’aggiudicazione quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa” con la previsione che “l’offerta dovesse contenere l’impegno a versare una somma non inferiore a 40 milioni di euro, da versare una tantum, nonché l’indicazione della misura del canone annuale proposto per l’intera durata della concessione (30 anni)”.

Era risultata aggiudicataria, quale unica offerente, la Mita Resort srl per un importo di 41 milioni di euro quale una tantum e di altri 60mila quale canone annuo da versare per l’intera durata della concessione (30 anni). Ma a seguito del sisma in Abruzzo, la presidenza del Consiglio, con decreto legge del 28 aprile 2009, dispose il trasferimento del Grande Evento dalla Maddalena a l’Aquila con relativa rinegoziazione dei rapporti giuridici sorti in attuazione dell’ordinanza del 2007 che organizzava il G8, che tenesse conto, da un lato, di una riduzione degli interventi di adeguamento e allestimento degli immobili e delle strutture e, dall’altro, della mutata situazione di fatto

Altri articoli interessanti

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

Tags: Angelo BorrelliCorte dei ContiGuido Bertolaso
Articolo precedente

Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane

Articolo successivo

Su condono fiscale Bankitalia e Corte dei Conti tirano orecchie a Draghi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 
Giustizia

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

27 Aprile 2022 05:03
Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi
Economia

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

30 Marzo 2022 09:36
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

08 Febbraio 2022 06:50
Sace, Corte Conti: approvata la relazione sulla gestione 2020
Economia

Sace, Corte Conti: approvata la relazione sulla gestione 2020

02 Febbraio 2022 06:28
Ludopatia, il faro della Corte dei Conti: più controlli e dimensionamento  dell’offerta
Economia

Ludopatia, il faro della Corte dei Conti: più controlli e dimensionamento dell’offerta

11 Gennaio 2022 06:55
Articolo successivo

Su condono fiscale Bankitalia e Corte dei Conti tirano orecchie a Draghi

Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l’amore fra una sessantottina e un magistrato

Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l'amore fra una sessantottina e un magistrato

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.