domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Covid / Bankitalia, il Lazio messo in ginocchio, ma la ripresa è vicina

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
25 Giugno 2021 07:17
in Economia, LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Roma non è “na’ carta sporca”: 11sima fra le top 100 al mondo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nell’ambito dei rapporti annuali pubblicati da Banca d’Italia sulle Economie regionali, è stato recentemente presentato quello relativo all’Economia del Lazio. In base alle stime Prometeia, nel 2020 nell’industria in senso stretto della regione Lazio, il valore aggiunto in termini reali ha registrato una forte contrazione (-10,2%), in linea con la media nazionale. 

Sul calo hanno pesato la diminuzione della domanda interna ed estera e le restrizioni introdotte per il contenimento della pandemia. Secondo l’indagine della Banca d’Italia (Invind), condotta su un campione di imprese con almeno 20 addetti, nel 2020 il saldo tra la quota di quelle con fatturato in crescita e la quota di quelle con fatturato in diminuzione è stato ampiamente negativo (-30 punti percentuali, a fronte di -48 punti nella media italiana. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Le aspettative sono di una consistente ripresa; poco più dei tre quarti delle aziende si attendono di aumentare il fatturato nel 2021, un dato in linea con la media nazionale. Nel 2020 la percentuale di imprese che hanno diminuito gli investimenti rispetto all’anno precedente è stata superiore a quella delle imprese che li hanno aumentati. 

Unindustria ha rilevato che su un campione di imprese del Lazio di dimensioni medio-grandi, in prevalenza industriali, i settori in cui il fatturato è aumentato di più nel 2020 sono stati l’alimentare, quello della meccatronica, le telecomunicazioni e l’information technology. Le imprese intervistate prevedono che a pandemia conclusa i maggiori investimenti saranno indirizzati nel settore della digitalizzazione e dell’automazione (Industria 4.0). 

L’indagine della Federlazio – condotta su un campione di imprese regionali in prevalenza industriali – mediamente di dimensioni minori rispetto a quelle di Invind e Unindustria – registra nel 2020 un forte rallentamento di ordinativi, fatturato e livelli della produzione, rispetto all’anno precedente, e una modesta ripresa durante il primo trimestre del 2021. Il 30% delle imprese dichiara di non avere ancora recuperato i livelli di produzione pre pandemia e un terzo si attende un’ulteriore riduzione di ordinativi, fatturato e livelli della produzione nell’arco del 2021, a fronte di circa il 24% che prevede un aumento. Le aspettative risultano migliori per le imprese relativamente più grandi. 

Nel 2020 anche l’attività nel settore delle costruzioni ha risentito della crisi generata dalla pandemia. In base ai dati Prometeia, il valore aggiunto a prezzi costanti si è significativamente ridotto (di circa il 6%). In base ai risultati dell’indagine della Banca d’Italia, su un campione di imprese delle costruzioni con almeno 10 addetti, la produzione totale del settore è diminuita; la percentuale di quelle che hanno riportato un utile di esercizio è calata ed è aumentata quella delle aziende in perdita. 

Nel periodo tra ottobre 2019 e settembre 2020 le casse edili hanno registrato nella provincia di Roma un significativo calo delle aziende attive, del numero di lavoratori e delle ore lavorate. Nel 2020, secondo l’Osservatorio semestrale delle opere pubbliche del CRESME, il numero e gli importi dei bandi di gara per lavori pubblici nel Lazio sono aumentati rispettivamente del 13,2 e dell’11,2 %.

Per quanto riguarda il mercato immobiliare, nel corso del 2020 i prezzi delle abitazioni residenziali sono cresciuti dello 0,9%. Le compravendite sono diminuite dell’8,4% (7,5 e 7,7% nel Centro e in Italia); la discesa è risultata più intensa nel comune capoluogo di regione. 

I prezzi degli immobili non residenziali sono diminuiti del 3% (2,7 e 2,3% nel Centro e in Italia), proseguendo la discesa pressoché ininterrotta dell’ultimo decennio. Il calo è stato più marcato nei settori commerciale e terziario, rispetto a quello industriale. Nel comparto degli immobili non residenziali le compravendite sono calate dell’8,5% (7,3 e 7,7% nel Centro e in Italia, rispettivamente). 

L’indagine ha evidenziato come la crisi pandemica abbia favorito la diffusione di nuove pratiche commerciali; la percentuale di aziende del commercio che ha fatto ricorso all’e-commerce è aumentata, dal 6% del 2019 a oltre il 15 nel 2020; la quota di quelle della ristorazione che ha effettuato consegne a domicilio è cresciuta dal 6 per cento, circa, al 14% nello stesso periodo. 

La crisi pandemica ha duramente colpito il settore turistico e quello dei trasporti. Nel 2020 le presenze turistiche nelle strutture alberghiere della Città metropolitana di Roma, che costituiscono circa i nove decimi del totale regionale, secondo i dati dell’Ente Bilaterale del Turismo si sono contratte dell’81% rispetto all’anno precedente. La diminuzione delle presenze di turisti stranieri, che rappresentavano i due terzi del totale, è stata più marcata di quella dei visitatori italiani (rispettivamente – 86% e -71%). 

Nel 2020 la spesa a prezzi correnti dei visitatori stranieri nel Lazio, rilevata dall’indagine della Banca d’Italia sul turismo internazionale, si è ridotta del 75%. Nel primo bimestre del 2021 le presenze di turisti negli alberghi della Capitale sono state inferiori di oltre il 95% a quelle del corrispondente periodo del 2020. Le misure restrittive adottate per contenere la pandemia hanno fortemente penalizzato l’accesso al patrimonio artistico museale anche nel Lazio, che nel 2019 risultava la regione con il maggior numero di visitatori; solo le strutture che disponevano di collezioni digitali ne hanno potuto garantire la fruizione tramite web durante il periodo delle restrizioni. Tra i musei statali che dispongono di tali collezioni, la percentuale di quelli resi autonomi con la riforma avviata nel 2014 è maggiore rispetto a quella degli altri musei statali. 

Nel sistema portuale regionale (Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta) le merci complessivamente imbarcate e sbarcate nel 2020 sono diminuite del 23%, la movimentazione di container del 5 per cento. Il traffico di crocieristi si è ridotto di oltre il 90%, mentre i passeggeri trasportati sui servizi marittimi di linea sono diminuiti del 47%. Nei due principali scali aeroportuali del Lazio, Fiumicino e Ciampino, nel 2020 il numero di passeggeri si è ridotto di oltre tre quarti. Il calo del traffico di passeggeri sui voli UE ed extra-europei (rispettivamente 77% e 84%) è stato più ampio di quello registrato sulle tratte nazionali (68%). La movimentazione di merci via aereo è diminuita del 56%. Il crollo del traffico aereo indotto dalla crisi pandemica ha aggravato la crisi economico-finanziaria di Alitalia, in amministrazione straordinaria dal maggio del 2017. 

Per valutare l’impatto della crisi sanitaria sulla redditività e la struttura finanziaria delle imprese sono state stimate, per il 2020, le principali variabili di bilancio delle società di capitali presenti negli archivi di Cerved Group nel 2019 classificate come attive alla fine dello scorso anno. In base alle nostre stime, la redditività operativa delle aziende del Lazio nel 2020 avrebbe risentito del calo del fatturato seguito allo scoppio dell’epidemia; il rapporto tra il margine operativo lordo (MOL) e l’attivo sarebbe diminuito di circa 1,5 punti percentuali, attestandosi tra il 7 e l’8 %, un calo comunque inferiore alla media nazionale. 

Sotto il profilo della struttura finanziaria, la crescita dell’indebitamento e l’impatto sul patrimonio del peggioramento dei risultati d’esercizio avrebbero interrotto la graduale flessione del leverage. Secondo nostre stime, il leverage nel 2020 sarebbe cresciuto per le grandi imprese di circa due punti percentuali e di circa quattro punti per le medie e piccole, attestandosi su un livello comunque inferiore al massimo raggiunto nel 2012. Nel 2020 i prestiti alle imprese, dopo il calo osservato nell’ultimo trimestre del 2019, hanno ripreso a crescere a ritmi elevati, anche per alcune ingenti operazioni straordinarie realizzate da importanti gruppi dei servizi presenti in regione. 

Al netto delle operazioni straordinarie, la crescita dei finanziamenti alle imprese sarebbe inferiore di circa 5 punti percentuali, allineandosi al dato medio italiano. L’aumento dei prestiti ha interessato tutti i comparti escluse le costruzioni. Stime preliminari mostrerebbero una significativa riduzione dei prestiti nel primo trimestre 2021. Le politiche di offerta del credito nel 2020 sono rimaste nel complesso distese, in connessione con le misure di sostegno al credito adottate dal Governo, sebbene si registrino alcuni segnali di irrigidimento nelle condizioni praticate, in particolare con una riduzione delle quantità offerte e un incremento dei costi accessori per l’accesso ai finanziamenti. 

Le condizioni di offerta alle imprese hanno beneficiato della riduzione dei tassi applicati alle imprese tra dicembre 2019 e dicembre 2020; i tassi di interesse a breve sui finanziamenti connessi a esigenze di liquidità si sono portati dal 4,2 al 3,8%. Il calo, tuttavia, non si registra per le piccole aziende, il cui tasso è rimasto costante (7,2%). Nello stesso periodo il costo dei nuovi prestiti della durata di almeno un anno si è ridotto all’1,9% (dal 2,6 di dicembre del 2019). 

Tags: covidRegione Lazio
Articolo precedente

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

Articolo successivo

Covid / La Regione Toscana porta le cure oncologiche sul territorio

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 
LabRoma

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023 07:41
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire
LabRoma

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

25 Novembre 2022 05:25
Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio
LabRoma

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

18 Novembre 2022 11:41
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Articolo successivo

Covid / La Regione Toscana porta le cure oncologiche sul territorio

Libia / La Conferenza Berlino 2 prova a tracciare il futuro

Libia / La Conferenza Berlino 2 prova a tracciare il futuro

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.