domenica 14 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Libia / La Conferenza Berlino 2 prova a tracciare il futuro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Giugno 2021 08:36
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Libia / La Conferenza Berlino 2 prova a tracciare il futuro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

*A cura di Matteo Barbanera

Il giorno 23 giugno si è tenuta la Conferenza di Berlino 2 per provare a indicare un percorso condiviso tra i vari attori presenti in Libia, in vista anche delle elezioni in programma a dicembre. Questo incontro segue quello organizzato il 19 gennaio 2020, sempre a Berlino, e che si era svolto nel pieno dello scontro e dell’instabilità del paese nordafricano.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

Unhcr e sei città italiane presentano la carta per l’integrazione dei rifugiati

Sicuramente, rispetto a quella data, dei progressi sono stati fatti e oggi la situazione in Libia sembra essersi placata, anche se siamo ben lontani da una piena stabilizzazione. L’accordo di cessate il fuoco siglato il 23 ottobre 2020, insieme alle elezioni del 24 dicembre prossimo rappresentano due punti fondamentali per raggiungere un’auspicabile normalizzazione dello scenario politico libico.

I grandi temi sul tavolo della Conferenza sono stati l’uscita progressiva delle forze straniere e la necessità di garantire le elezioni presidenziali e legislative entro la data stabilita (cioè il 24 dicembre 2021). Importante in questo senso è il sostegno che la comunità internazionale deve garantire al governo di transizione libico, guidato dal premier ad interim Abdul Hamid Dabaiba. Molto complessa è la questione relativa al ritiro delle forze mercenarie presenti in suolo libico, le quali insieme alle truppe straniere ammontano a circa 20.000 unità secondo le stime dell’ONU.

In particolare, la Turchia ha continuato in questi mesi a mandare truppe mercenarie reclutate in Siria oltre a “consiglieri militari” arrivati con il consenso del governo di Tripoli. Un altro attore di rilievo per quanto riguarda questo dossier è sicuramente la Russia, presente sul terreno con il gruppo Wagner, senza poi dimenticare gli Emirati Arabi Uniti, che non hanno mai smesso di fornire supporto logistico e militare al generale Khalifa Haftar e al suo Esercito nazionale libico. Le truppe mercenarie e straniere avrebbero dovuto lasciare il Paese entro 90 giorni dalla firma dell’accordo di cessate fuoco ma questa scadenza non è mai stata rispettata.

Ora, tutte le potenze si sono dette pronte, comprese Turchia e Russia, a ritirare progressivamente i mercenari e le truppe straniere dal territorio libico senza ulteriori ritardi. Secondo quanto si è stabilito, all’uscita dei soldati mercenari e stranieri si dovrebbe accompagnare un processo di formazione di truppe libiche unitarie di difesa e sicurezza, con il conseguente smantellamento dei i vari gruppi armati locali che attualmente caratterizzano il conflitto libico.

Al summit erano presenti i ministri degli Esteri dei paesi membri dell’Unione Europea interessati al dossier libico, oltre che di Stati Uniti, Russia, Turchia, Cina, i delegati della Lega degli Stati Arabi e dell’Unione Africana. Oltre al Governo di Tripoli altri 17 erano i paesi presenti. Per l’Italia c’era il Ministro degli esteri Luigi Di Maio. È intervenuto tramite un videomessaggio anche il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, il quale si è detto fiducioso sul proseguimento del percorso già iniziato con la prima Conferenza di Berlino verso una stabilizzazione del Paese ma ha espresso preoccupazione per la situazione umanitaria in Libia, invitando i partecipanti all’impegno verso la tutela dei diritti umani.

Non c’erano troppe aspettative per quanto riguarda questa Conferenza, d’altronde anche la prima Conferenza di Berlino era stata raccontata come un grande successo diplomatico anche se poi, nella realtà, il cessate il fuoco è giunto solo con l’intervento militare turco mesi dopo quella stessa conferenza. Sicuramente si può affermare che da Berlino è venuta fuori una road map, che almeno nelle intenzioni, sembra trovare tutti gli attori coinvolti d’accordo. L’auspicio è che finalmente il percorso verso la normalizzazione del Paese non venga sconvolto da eventi imprevisti e che tutti gli stati lavorino congiuntamente verso questo obiettivo.

Tags: mediorienteOnu
Articolo precedente

Covid / La Regione Toscana porta le cure oncologiche sul territorio

Articolo successivo

Lavoro, l’esperto: ripartenza? Puntare su personal brand

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo
#Ucraina

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

03 Marzo 2022 05:24
Il covid non ferma le guerre. Nel mondo 82,4 milioni in fuga dalle violenze
LabRoma

Unhcr e sei città italiane presentano la carta per l’integrazione dei rifugiati

23 Febbraio 2022 06:03
Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue
Società

Malattie rare, adottata la prima risoluzione ONU

17 Dicembre 2021 14:10
Dossier Unhcr, nove rifugiati su dieci accolti in regioni geografiche in via di sviluppo
Esteri

Dossier Unhcr, nove rifugiati su dieci accolti in regioni geografiche in via di sviluppo

24 Novembre 2021 05:36
Il covid non ferma le guerre. Nel mondo 82,4 milioni in fuga dalle violenze
Ambiente

Rapporto Unhcr: nel mondo 84 milioni di persone fuggono da guerre ed effetti climatici

12 Novembre 2021 05:00
Articolo successivo
Lavoro, l’esperto: ripartenza? Puntare su personal brand

Lavoro, l’esperto: ripartenza? Puntare su personal brand

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.