lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Covid / La Regione Toscana porta le cure oncologiche sul territorio

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Giugno 2021 07:30
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla lezione imparata nell’emergenza della pandemia la regione Toscana guarda al futuro, sviluppando la gestione sul territorio dei pazienti oncologici. È questo il senso della delibera 167/2021, la prima del genere in Italia, approvata dall’amministrazione regionale e presentata in un webinar organizzato da Koncept, che ogni anno promuove il Cracking Cancer Forum, l’evento nazionale per la lotta al cancro (18-19 novembre). 

“Sono molto orgoglioso di questa delibera, non solo per i contenuti innovativi che esprime ma anche perché emerge in una fase particolare – ha sottolineato l’assessore al diritto alla Salute, Simone Bezzini -. Questa delibera è importantissima perché in una fase in cui si ragiona molto rispetto al Pnrr e agli indirizzi che stanno arrivando dal Piano nazionale di ripresa e resilienza ci troviamo di fronte a un primo tassello di una strategia di innovazione e cambiamento che mette al centro la dimensione territoriale. Con questo atto proviamo a costruire una configurazione territoriale, con un maggior protagonismo del territorio, in stretta relazione con l’ospedale e con il contributo dei medici di famiglia. È il primo tassello concreto di una nuova strategia e un nuovo orizzonte della sanità toscana e non solo”.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

In Italia ci sono 3,5 milioni di casi di patologie tumorali, con il 50% dei pazienti che guarisce e una buona parte che si cronicizza. Il modello basato sull’ospedalizzazione è talvolta inappropriato, non tiene conto dei bisogni socio-sanitari prima e dopo la dimissione e ha un costo elevato. “C’è un numero enorme di pazienti tumorali, con bisogni molto diversi, dall’alta intensità ad altri più di tipo sociale che sanitario. Tutta questa mole di domanda – ha spiegato il professor Gianni Amunni, direttore dell’Ispro, l’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica – ha ad oggi come riferimento quasi esclusivo l’oncologia ospedaliera. Ma il percorso ospedaliero è fatto di brevi e intensi periodi dentro l’ospedale e di lunghi periodi fuori e sempre di più appare evidente che bisogna coprire l’ambito del territorio, La pandemia del Covid ci ha fatto correre verso l’innovazione, uscire da logiche emergenziali e disegnare una nuova normalità, una nuova organizzazione“.

La delibera prevede la creazione di “recettori oncologici” sul territorio, con la presa in carico tramite il “Cronic-care model”, con la possibilità di ospedalizzazione domiciliare e trattamenti oncologici di basso impegno assistenziale a casa del paziente. Caregiver e volontariato sono parte integrante dell’equipe di cura, con la presenza di un tutor che agevola il passaggio delle diverse fasi di presa in carico. Il tutto con una adeguata infrastruttura telematica, sia a livello territoriale che ospedaliero e una cartella clinica informatizzata unica tra ospedale e territorio.  Tra il set di cure, inoltre, devono entrare da subito anche prestazioni come psiconcologia, riabilitazione, supporto nutrizionale e sociale. Tutto questo viene sperimentato su una popolazione di circa 100 mila cittadini toscani in tre diverse Aft (Aggregazione funzionale territoriale) per arrivare, insieme al Laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, a una puntuale definizione dei requisiti organizzativi del modello per l’estensione a livello regionale. 

Per Carlo Rinaldo Tomassini, direttore del Dipartimento Sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana, “alcune lezioni imparate dalla pandemia possono rimanere un prezioso patrimonio da spendere per innovare anche alcuni percorsi che riguardano l’oncologia. L’esperienza avuta con la pandemia è illuminante. Abbiamo reimparato l’assistenza domiciliare, ad andare a casa dei pazienti: da marzo dell’anno scorso abbiamo fatto 370 mila visite domiciliari e oltre un milione di prestazioni. Ci siamo inventati anche dei nuovi livelli di assistenza e potenziato molto le cure intermedie. Il cambiamento è velocissimo e dobbiamo sperimentare nuovi modelli il più presto possibile”.

Tags: covidRegione Toscana
Articolo precedente

Covid / Bankitalia, il Lazio messo in ginocchio, ma la ripresa è vicina

Articolo successivo

Libia / La Conferenza Berlino 2 prova a tracciare il futuro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Libia / La Conferenza Berlino 2 prova a tracciare il futuro

Libia / La Conferenza Berlino 2 prova a tracciare il futuro

Lavoro, l’esperto: ripartenza? Puntare su personal brand

Lavoro, l’esperto: ripartenza? Puntare su personal brand

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.