sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Marzo 2023 07:41
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il ruolo della sanità privata 4.0. Possibili strategie e partnership per un obiettivo comune: la salute della persona”. È il titolo del convegno in programma giovedì 30 marzo, dalle ore 11 alle 13 (presso la Sala Tevere della Regione Lazio, situata in via Cristoforo Colombo, 212), promosso da UCID e organizzato da Dreamcom, che vede la collaborazione di stakeholder della sanità privata – tra cui ARIS, Fondazione Don Gnocchi, Giomi Next, CONFAPI -, che si confronteranno con le rappresentanze istituzionali della Regione Lazio sull’importanza dell’innovazione tecnologica in sanità e sul futuro delle collaborazioni pubblico-privato.

Il Sistema Sanitario Nazionale si basa sui principi di universalità (estensione delle prestazioni sanitarie a tutta la popolazione), uguaglianza (i cittadini devono accedere alle prestazioni del SSN senza nessuna distinzione di condizioni individuali, sociali ed economiche), equità (a tutti i cittadini deve essere garantita parità di accesso in rapporto a uguali bisogni di salute). Tali principi etici vengono dalla tradizione cristiana di accoglienza che è alla base della nascita stessa degli ospedali e sono da difendere, nonostante i costi che tutto questo comporta per lo Stato. La tecnologia digitale può aiutare a ridurre i costi e aumentare l’accesso per tutti. L’innovazione può essere utilizzata per aiutare i professionisti della salute a curare meglio i pazienti, fornendo loro informazioni in tempo reale. 

Altri articoli interessanti

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

La digitalizzazione – evienziano gli organizzatori – può anche aumentare l’efficienza del sistema. L’utilizzo di app mobili e dei servizi di telemedicina può limitare il numero di visite ai reparti ospedalieri, rendendo più efficiente l’accesso ai servizi medici. Inoltre, la tecnologia può rendere possibile per i pazienti una connessione senza soluzione di continuità con i propri medici, riducendo il tempo per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. La tecnologia digitale come Internet, le app e dispositivi di monitoraggio della salute sta aumentando la diffusione della scienza della salute, fornendo accesso più ampio a tutti i cittadini. L’implementazione di tecnologie può aumentare l’accesso alle cure, consentendo una maggiore autonomia dei pazienti. La tecnologia digitale può anche facilitare la raccolta di informazioni sanitarie preziose, come i dati sull’incidenza delle malattie.

Un concetto fondamentale è racchiuso nel termine “sostenibilità”, che trova la sua attuazione in un nuovo modello di Sanità 4.0 e che prevede lo sviluppo di modelli assistenziali innovativi fondati sulle potenzialità delle nuove tecnologie digitali, dei big data e dell’intelligenza artificiale. Il Piano Transizione 4.0, in particolare grazie al credito d’imposta fino al 50% per i software, ha permesso una netta digitalizzazione di centri, studi medici e poliambulatori, rendendoli in grado di rispondere ad esigenze nuove dei cittadini. Questi strumenti consentiranno al sistema sanitario di perseguire notevoli risparmi, rispondendo allo stesso tempo in modo più efficiente ed efficace ai bisogni dei pazienti, con prestazioni e servizi di maggior valore. L’alleanza tra i diversi attori del settore sanitario diventa indispensabile per raggiungere l’obiettivo comune della salute della Persona, in un contesto in cui l’interdipendenza tra le strutture sanitare private e il sistema pubblico è cruciale per garantire che le migliori cure possano essere fornite a tutti i pazienti, rispettando i loro bisogni e desideri.

Tags: Regione Laziosanità 4.0
Articolo precedente

Cosa prevede il dl Superbonus

Articolo successivo

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire
LabRoma

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

25 Novembre 2022 05:25
Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio
LabRoma

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

18 Novembre 2022 11:41
Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr
LabRoma

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

25 Ottobre 2022 16:26
Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica
LabRoma

Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

24 Ottobre 2022 05:46
Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 
Sanità

Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

12 Ottobre 2022 06:24
Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 
LabRoma

Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 

07 Ottobre 2022 10:06
Articolo successivo
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l'Italia. Parla McGuigan

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.