domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Costituzione e tutela dell’ambiente: al Senato si discute la modifica dell’articolo 9

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Novembre 2019 17:52
in Europa, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Costituzione e tutela dell’ambiente: al Senato si discute la modifica dell’articolo 9
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ben quattro proposte di riforma della Carta, avanzate da LeU, Pd, M5S e Fi, sono all’esame della Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama, ma si dovrà attendere l’approvazione della Legge di Bilancio per l’approdo in Aula

di Ester Catucci

Ce lo chiedono da tempo i protocolli internazionali, ce lo chiedono gli accordi europei, e ce lo chiedono a gran voce i più piccoli che sempre più spesso scendono in piazza per protestare contro una generazione che ha del tutto trascurato la questione ambientale e che rischia di compromettere, in tal senso, i diritti delle nuove generazioni.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

L’Italia rientra tra i pochi Paesi europei che ancora non hanno inserito la tutela dell’ambiente all’interno della propria Carta. Quasi tutte le Costituzioni recenti, infatti, o nascono prevedendo nome specifiche oppure vengono modificate nel corso del tempo per inserire tali previsioni: un esempio per tutti è quello della Germania dove, in un primo tempo,  era prevalsa la teoria secondo cui non fosse necessario modificare la Legge fondamentale per inserire la difesa dell’ambiente, dal momento che esso poteva essere comunque ricavato da altre norme di rango costituzionale e, invece, nel 1994 venne inserito l’art. 20, ulteriormente modificato nel 2002, secondo cui «Lo Stato tutela, assumendosene la responsabilità anche nei confronti delle generazioni future, i fondamenti naturali della vita e gli animali, nel quadro dell’ordinamento costituzionale, attraverso la legislazione e, in conformità alla legge e al diritto, attraverso i poteri esecutivo e giudiziario».

Più in generale poi, le altre Costituzioni europee, sia pure nella diversità delle formulazioni e degli intenti, mirano sempre a garantire non solo una generica tutela dell’ambiente, ma precise responsabilità sia per gli individui che per i pubblici poteri.

Per l’Italia il riconoscimento del diritto a un ambiente salubre come presupposto essenziale per i cittadini è, in realtà, avvenuto già nel 1979 con una sentenza della Corte di Cassazione nella quale si affermava che il diritto alla salute, già previsto dall’articolo 32, riguarda l’uomo sia come singolo, sia come individuo all’interno delle formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità.

Il Disegno di legge costituzionale dal quale ha preso il via il dibattito odierno nella Commissione Affari Costituzionali del Senato (al momento rallentato dalla discussione della Legge di Bilancio) è quello a firma di Loredana De Petris (LeU), nel quale si prevede che all’articolo 9 della Costituzione si aggiunga, tra i doveri della Repubblica, anche quello di “tutela dell’ambiente e degli ecosistemi come diritto fondamentale della persona e della comunità, promuovendo le condizioni che rendono effettivo questo diritto”.

Alcuni hanno a lungo ritenuto inutile questa precisazione, dal momento che la menzione dell’ambiente si rintraccia già all’articolo 117 della Carta (che riserva la potestà esclusiva in materia allo Stato) e che, più volte, sul tema si è espressa la magistratura.

Tuttavia, come sottolineato anche da diversi esperti intervenuti in audizione, l’articolo 117 ha come finalità un mero riparto di competenze e la presenza di pronunce giurisprudenziali in materia non esime dal passaggio fondamentale di scrittura di una norma espressa: solo così si potrà colmare il gap normativo tra la Costituzione italiana e quelle degli altri Stati europei, e si costituirà finalmente un principio di tutela dell’ambiente che andrà a vincolare sia il futuro Legislatore che la Pubblica Amministrazione.

Tags: AmbienteCostituzionesenato
Articolo precedente

Il Governo Conte II è già a un bivio

Articolo successivo

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 
Politica

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

03 Agosto 2022 06:25
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente
#Quirinale2022

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

17 Gennaio 2022 06:08
Articolo successivo
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

Febbre da cavallo

Febbre da cavallo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok