domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Così parlò Confindustria

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
29 Marzo 2019 13:51
in Economia, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Così parlò Confindustria

La sede di Confindustria a Roma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dall’associazione degli industriali è arrivato un quadro negativo sui conti pubblici: nel 2019 crescita zero e netto calo di consumi e investimenti. In attesa del Def, la prossima Legge di Bilancio si annuncia complicata per le scelte sugli aumenti dell’Iva

di Stefano Gianuario

Debito pubblico, crescita del PIL e politiche fiscali sono tre fattori che si condizionano l’uno con l’altro e, in un certo qual modo, formano la reputazione – economica e finanziaria – di un Paese. Una combinazione, non di certo alchemica e oscura, ma anzi chiara e assodata per chiunque mastichi un po’ di economia. Figuriamoci per chi guida una delle principali potenze economiche mondiali. Ma occorre andare con ordine.

Altri articoli interessanti

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Nel corso di ogni singolo anno di Legislatura l’obiettivo di un Governo in materia economica dovrebbe essere contenere la spesa della Pubblica amministrazione e quindi il debito pubblico, adottare politiche fiscali, economiche e misure che stimolino i consumi e dunque impattino positivamente sulla crescita del PIL.

O almeno perseguire una delle tre vie che, come anticipato, sono strettamente correlate.

Una linea guida molto semplice e forse un po’ semplicistica ma che rende l’idea: ridurre il debito, far crescere il PIL, realizzare politiche fiscali e provvedimenti che spingano i consumi e quindi la ricchezza prodotta dallo Stato.

Nello scenario attuale, in Italia qualcosa non sta funzionando. La crescita del PIL è pari allo zero, si discute sui decimali (e non solo da oggi) ma ne sono convinti Ocse, Fondo Monetario Internazionale, Bankitalia, Commissione europea e le tre principali agenzie di rating, giusto per elencarne qualcuno.

Per contro il debito ha raggiunto livelli record, superando quota 2300 miliardi di euro, con una crescita di circa 3 miliardi al mese nel corso del 2018 per una percentuale superiore al 130% del PIL. Lo Stato è inoltre costretto a mettere mano al portafogli, se non a “prosciugare” le risorse, per finanziare il debito e pagare le cedole dei titoli pubblici in circolazione che, stando alle ultime stime, dovrebbero costare circa 70 miliardi di euro solo quest’anno. Da ultimo, gli strumenti per le politiche fiscali scelti dal Governo sembrano poter dare un contributo esiguo alla crescita.

A sancire tutto ciò è arrivato il rapporto di previsione economica pubblicato mercoledì 27 marzo da Confindustria, un documento semestrale che inquadra gli scenari economici della Penisola e non solo, e che ha visto la gestazione allungarsi, rispetto alla tradizionale pubblicazione di fine anno, fino alla primavera.

Probabilmente anche l’associazione delle imprese si è trovata in una certa difficoltà a fronte di un’analisi così nefasta. Oppure si tratta di singolari stramberie degli industriali, anzi, quasi certamente.

Quel che conta è che sia stato diffuso e che tutte le previsioni fosche all’orizzonte siano state abbondantemente confermate.

Senza girarci troppo attorno, Confindustria vede l’Italia “ferma” e senza prospettive di crescita nel prossimo biennio.

Il rapporto del Centro studi degli industriali parte dalla scorsa Legge di Bilancio, poco orientata alla crescita e senza provvedimenti votati alla riduzione del deficit, guidata da due misure non molto efficaci, grandi bandiere in campagna elettorale ma poco convincenti all’atto pratico, ovvero Reddito di Cittadinanza e Quota 100.

In particolare il Reddito di cittadinza viene visto dagli industriali come uno strumento di politica fiscale dall’esiguo contributo alla crescita, e invece di ampio impatto sui conti pubblici, con inoltre le “conseguenze indesiderate” di un rialzo dei rendimenti sovrani e di una ricaduta negativa sulla fiducia delle imprese.

Già, le imprese. Imprese paralizzate, con una fiducia in caduta libera dallo scorso luglio, che non daranno un contributo al PIL alla voce che risponde a “investimenti privati” sicuramente nel corso del 2019 e difficilmente nel 2020.

Poco male, ci penseranno sicuramente le esportazioni a riequilibrare le cose, considerato l’appeal del Made In Italy conclamato in tutto il mondo. Peccato che l’export da solo non basti, il Belpaese paga lo scotto delle importazioni energetiche e le due voci si annullano o si sbilanciano a favore dell’import.

Inoltre, le tanto decantate misure espansive degli scambi internazionali si scontreranno con le scelte protezionistiche degli Stati Uniti e i dazi voluti dal presidente Trump, che per adesso riguardando soltanto acciaio e alluminio (e quindi valgono poca cosa per l’Italia), ma che se si estendessero anche al comparto dell’automotive, traino industriale anche negli anni della Grande Crisi, potrebbero comportare conseguenze ben peggiori.

Restano le famiglie, i cui consumi valgono circa il 60% del PIL. Ma i consumi privati sono indissolubilmente legati all’IVA, con le clausole di salvaguardia miliardarie che scatteranno dal 2020. Qui si va incontro a un qualcosa che definire rompicapo pare più che riduttivo. Aumentare l’IVA, come previsto dalle clausole, di circa 3 punti percentuale sulle varie aliquote, comporterebbe un impatto immediato sui consumi che hanno bisogno di tutto fuorché di essere frenati.

D’altra parte, disinnescarle completamente, anche se con effetti recessivi meno diretti, farebbe schizzare il deficit oltre il 3% del PIL, provocando il crollo della fiducia degli investitori, preoccupando i creditori, aumentando i rendimenti dei titoli di Stato e violando, tra l’altro, il tetto fissato dal trattato di Maastricht.

Quindi è probabile che nel corso di quest’anno gli italiani tenderanno all’effetto “spiazzamento”, rallentando le spese e trasferendo parte dei redditi nei risparmi. Nel 2020, invece, con l’IVA in forte aumento e la crescita dei prezzi si verificherà un’inversione di tendenza, con un’erosione del risparmio per sostenere i consumi abituali. In buona sostanza, un patto con il diavolo avrebbe implicazioni meno drastiche e risvolti più ragionevoli.

In questo scenario si assottiglia il conto alla rovescia per la presentazione del Def, il tanto atteso Documento di economia e finanza che dovrebbe spiegare al Parlamento e al Paese gli obiettivi della prossima manovra, ed è probabile che nel Dicastero di via XX Settembre le mani siano incerte nel redigere, e soprattutto firmare, il documento.

Tags: ConfindustriaDefMade in Italy
Articolo precedente

Europee 2019, l’ennesimo voto “italiano”

Articolo successivo

Brexit, 12 aprile o May più

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche
Economia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

11 Marzo 2024 10:06
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr
Economia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

14 Ottobre 2022 14:58
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Articolo successivo
Brexit, 12 aprile o May più

Brexit, 12 aprile o May più

“Dimmi in quale Paese vivi e ti dirò quanto sei felice!”

“Dimmi in quale Paese vivi e ti dirò quanto sei felice!”

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok