domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

“Dimmi in quale Paese vivi e ti dirò quanto sei felice!”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
02 Aprile 2019 10:06
in Approfondimenti, Cultura, Esteri, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Dimmi in quale Paese vivi e ti dirò quanto sei felice!”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Aumenta la popolazione nel mondo, ma diminuisce la felicità. Finlandia, Danimarca e Norvegia i Pesi più “happy”. Seguono Islanda, Olanda, Svizzera, Svezia, Nuova Zelanda, Canada e Austria. L’Italia è al 36esimo posto, in netta salita rispetto al 47esimo posto dello scorso anno. La relazione tra felicità e comunità al centro del nuovo rapporto.

di Stefano Bruni

“Dimmi in quale Paese vivi e ti dirò quanto sei felice!”

Altri articoli interessanti

No Content Available

Basta infatti leggere l’ultimo World Happiness Report, giunto ormai alla settima edizione, per sapere quali sono gli Stati in cui i cittadini sono più felici.

Su tutti, in base ai dati raccolti tra il 2016 e il 2018 da Jeffrey Sachs, John Halliwell e Richard Layard, svetta ancora una volta la Finlandia, mentre l’Italia recupera undici posizioni rispetto allo scorso anno, guadagnando il 36esimo posto.

In generale, si dice nel rapporto prodotto anche grazie alla Fondazione Illy, sono i Paesi del Nord Europa ad essere considerati più “happy”: il podio è infatti composto dalla Finlandia, dalla Danimarca e dalla Norvegia mentre seguono, nell’ordine, Islanda, Olanda, Svizzera, Svezia, Nuova Zelanda, Canada e Austria.

La cartina della felicità mondiale

Ma anche se si parla di felicità, qualche nota dolente il rapporto la mette in evidenza. Ad esempio, si è osservato che alla crescita della popolazione mondiale degli ultimi anni non è corrisposto un incremento di felicità nel mondo. Anzi, il livello di felicità globale è calato mentre sono aumentate le emozioni negative come la preoccupazione, la tristezza e la rabbia. E tutto questo è accaduto soprattutto in Asia e Africa.

Ma cosa significa essere felici e come si misura la felicità? Dare una risposta a questa domanda non è facile, quasi impossibile.

Un tentativo però lo ha fatto l’Ambasciatrice Mariangela Zappia, Rappresentante Permanente italiana presso le Nazioni Unite a New York, proprio in occasione della presentazione del World Happiness Report:

“Possiamo considerare la felicità come un prodotto della combinazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Le politiche pubbliche devono tener conto in maniera coerente di tutti i fattori sociali, economici ed ambientali che incidono sul benessere della persona. Si tratta di un cambio di prospettiva fondamentale, culturale e politico. L’Italia è stata tra i primi paesi ad adottare questo paradigma, integrando nella sua programmazione finanziaria dodici indicatori correlati al conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.”

Sembrerebbe quindi che la strada intrapresa dall’Italia, già da quando il Cnel e l’Istat, nel 2012, realizzarono il primo Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile, sia quella giusta, anche se molto c’è ancora da fare.

Il World Happiness Report di quest’anno aiuta anche in questo senso, dedicando una serie di approfondimenti alla relazione tra felicità e comunità, con uno speciale focus sulla tecnologia, le norme sociali, i conflitti e le azioni di governo che hanno condotto a tali cambiamenti. Uno dei capitoli del rapporto è poi dedicato a generosità e partecipazione degli individui nella società, per dimostrare quanto la partecipazione elettorale, i big data, l’uso di Internet e le dipendenze incidano sul livello di felicità percepito.

Secondo John Helliwell “il mondo sta cambiando molto velocemente. Il modo in cui le comunità interagiscono tra loro, nelle scuole, negli ambienti lavorativi, nei vicinati o nelle interazioni sui social media ha degli effetti profondi sulla felicità nel mondo“.

“Viviamo un momento di transizione verso una nuova era e questo genera un senso di incertezza“, ha commentato invece Andrea Illy, presidente di Illycaffè e membro del Cda della Fondazione Ernesto Illy. “Il rapporto di quest’anno fornisce una serie di elementi che dovrebbero far riflettere su quanto le dipendenze stiano causando infelicità e depressione negli Stati Uniti – ha aggiunto Jeffrey Sachs, direttore del Sustainable Development Solutions Network – le dipendenze possono essere di vari tipi: dall’abuso di sostanze al gioco d’azzardo, fino all’utilizzo incontrollato dei media digitali. L’uso compulsivo di sostanze e comportamenti di dipendenza stanno causando grave infelicità. I governi, le comunità e le aziende dovrebbero utilizzare questi indicatori per mettere in pratica nuove politiche finalizzate a superare queste fonti di infelicità“.

La consapevolezza e la cultura, però, come si diceva, comincia a diffondersi. Testimonianza ne è il fatto che inizialmente i lettori del World Happiness Report consultavano principalmente la classifica dei Paesi; ora invece, dicono i realizzatori dello studio, c’è un crescente interesse nell’utilizzare i dati e le analisi per capire come rendere scuole, case, ambienti di lavoro e comunità dei luoghi più felici e come utilizzare le ricerche per una reale proposta di miglioramento.

Tags: felicitàWorld Happiness Report
Articolo precedente

Brexit, 12 aprile o May più

Articolo successivo

Focus Europa: stop alla plastica monouso entro il 2021

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: stop alla plastica monouso entro il 2021

La direttiva copyright e il nuovo giro di vite sullo strapotere dei giganti del web

La direttiva copyright e il nuovo giro di vite sullo strapotere dei giganti del web

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.