mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Brexit, 12 aprile o May più

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
31 Marzo 2019 21:53
in Approfondimenti, Brexit, Esteri, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Brexit, 12 aprile o May più
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo il terzo no di Westminster all’accordo May, da qui a 10 giorni il Regno Unito dovrà concordare una nuova strategia e chiedere un rinvio lungo a Bruxelles, pena il no deal (che si avvicina sempre di più…)

di Andrea Spuntarelli

Non è bastata nemmeno la promessa di dimissioni della primo ministro Theresa May a convincere Westminster a votare a favore del Withdrawal agreement, il cuore dell’accordo da lei raggiunto nel dicembre scorso con Bruxelles per assicurare l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Nel pomeriggio di venerdì 29 marzo, ossia il giorno che avrebbe dovuto segnare la fine del processo Brexit se gli eventi non avessero preso questa piega, la Camera dei Comuni ha infatti respinto per la terza volta il testo negoziato da May con 344 no e 286 sì. Per quanto si tratti di una sconfitta di dimensioni minori rispetto alle precedenti di gennaio e della prima metà di marzo, quanto avvenuto rappresenta un’ulteriore onta per il Governo del Regno Unito, che dopo aver perso ogni forma di controllo sul Parlamento ormai appare non avere più alcuna credibilità per risolvere una volta per tutte la situazione.

Ancor di più, in un panorama politico nel complesso sconvolto dalle conseguenze del referendum del giugno 2016 è il Partito Conservatore a uscire realmente a pezzi dagli ultimi eventi.

Finestra Brexit: leggi gli approfondimenti di LabParlamento

Dopo essersi a lungo divisi tra Brexiteers moderati e radicali e aver cercato più di ricomporre il partito che non di perseguire gli interessi del Paese, anche a costo di logorare la loro stessa leader, i Tories nelle prossime settimane si troveranno a dover scegliere tra due esiti ugualmente indigesti a molti: un divorzio senza accordo dall’Ue o un’ulteriore proroga, in questo caso di almeno un anno, della data di separazione di Londra da Bruxelles. Il tutto, condito da una premier che per sua stessa ammissione è sul punto di abbandonare Downing Street, e da una schiera di esponenti di peso del partito che, pur di coronare l’ambizione di guidare la Gran Bretagna nelle future discussioni con l’Europa, si sono rimangiati mesi di critiche feroci all’accordo di Theresa May, finendo comunque sconfitti.

Dunque, per effetto del nuovo “no” dei Comuni è venerdì 12 aprile la nuova data da segnare sul calendario. Entro poco più di 10 giorni, il Regno Unito dovrà infatti presentarsi al cospetto degli altri 27 Stati membri dell’Unione europea con una nuova strategia per sbloccare l’impasse, sulla cui base ottenere un rinvio lungo dell’articolo 50 del Trattato sull’Ue, pena lo scenario da incubo del no deal. Nel primo caso sarà necessario l’ok unanime dei Capi di Governo Ue nel Consiglio straordinario convocato dal presidente Donald Tusk per mercoledì 10 aprile, con la conseguenza inevitabile della partecipazione del Regno Unito alle elezioni Europee del 26 maggio, nonostante la maggioranza dei suoi cittadini quasi 3 anni fa abbia votato per non far più parte del blocco comunitario.

Già a partire da oggi, a Westminster si terrà una serie di votazioni per stabilire se esista il sostegno per una determinata forma di Brexit. Tuttavia, anchei componenti della Camera dei Comuni hanno finora dato dimostrazione di sapere soltanto cosa non vogliono, come dimostrato da quanto accaduto il 27 marzo. In quell’occasione, i parlamentari hanno respinto addirittura 8 alternative al testo della Primo Ministro: dalla soft Brexit al secondo referendum, passando per il piano dei laburisti (partecipazione della Gran Bretagna all’unione doganale e al mercato unico europei) e per la revoca dell’intero processo.

Cosà succederà ora? Alla domanda che accompagna da mesi il tormentone Brexit continua a non esserci risposta, e il caos è tale che non ci sarebbe da sorprendersi né di un improbabile via libera all’accordo May in quarta battuta, né di una sospensione delle ostilità a Londra fino al 2020 o 2021, in modo da permettere la celebrazione di elezioni generali o di un nuovo voto popolare sulla questione. In ogni caso, come si faceva presente la settimana scorsa, è il no deal l’epilogo che si avvicina sempre di più e che continua a prendere forma, data l’imprudenza e l’insipienza della quasi totalità dei protagonisti. Oltre il 12 aprile non ci saranno altri margini per evitare un risultato disastroso per tutti.

Tags: BrexitTheresa MayUnione europea
Articolo precedente

Così parlò Confindustria

Articolo successivo

“Dimmi in quale Paese vivi e ti dirò quanto sei felice!”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea
Europa

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

07 Febbraio 2020 17:35
Articolo successivo
“Dimmi in quale Paese vivi e ti dirò quanto sei felice!”

“Dimmi in quale Paese vivi e ti dirò quanto sei felice!”

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: stop alla plastica monouso entro il 2021

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.