venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Cosa Google sembrerebbe non dirci sulla sua geolocalizzazione

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Febbraio 2020 13:31
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cosa Google sembrerebbe non dirci sulla sua geolocalizzazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ennesima istruttoria delle autorità per la privacy, stavolta sui servizi di localizzazione telefonica di Big G. Ma nonostante ciò, possiamo davvero fare a meno dei servizi della società di Larry Page?

di Alessandro Alongi

Anno nuovo, problemi vecchi. Dopo essere stata sanzionata per aver violato le norme antitrust creando una posizione dominante nei motori di ricerca nel 2018, e dopo lo stop (con annessa multa miliardaria) dalla Commissione UE sulla piattaforma di raccolta pubblicitaria AdSense nel 2019, ecco in arrivo un’altra grana per Google.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Stavolta il grido di allarme proviene dal Garante privacy irlandese, intento ad approfondire se il funzionamento di Google Maps e, in generale, di tutti quei servizi di geolocalizzazione del colosso di Mountain View, rispettino alla lettera le previsioni del GDPR sulla protezione dei dati personali degli utenti.

La vicenda muove i primi passi un anno fa, quando alcune associazioni europee di protezione dei consumatori hanno denunciato alle autorità irlandesi (competenti per territorio, avendo Google la sede legale proprio nelle terre di San Patrizio) alcuni profili critici circa possibili violazioni della privacy degli utenti attraverso i servizi di localizzazione telefonica gestiti proprio dalla società californiana.

Il timore manifestato dalle associazioni ricorrenti è che le informazioni sui luoghi che visitiamo come bar, negozi, luoghi di culto siano in grado di conferire a Google il potere di trarre conclusioni sulla nostra personalità, religione o orientamento sessuale, bagaglio di notizie utili a profilarci sempre con maggiore accortezza.

Con l’evoluzione delle nuove tecnologie, infatti, oltre alle classiche informazioni personali, altri dati hanno assunto un ruolo significativo, come quelli proprio relativi al nostro posto nel mondo, informazioni che forniscono agli operatori un quadro analitico sui luoghi frequentati e sugli spostamenti effettuati. Da qui la crescente attenzione degli utenti, a causa della possibile (e fatale) rielaborazione di queste informazioni, incroci tra abitudini di consumo, acquisti effettuati e luoghi visitati del singolo utente, tutte informazioni facilmente reperibili dalle piattaforme tramite la semplice elaborazione dei dati provenienti da miriade di fonti, dai pagamenti elettronici, alle ricerche sul web sino proprio alla geolocalizzazione.

Secondo le associazioni dei consumatori promotrici del ricorso, il consenso a “condividere” i dati sulla posizione degli utenti non è stato concesso a Google liberamente, ragion per cui i consumatori sono stati indotti ad accettare impostazioni intrusive per la privacy. Tali pratiche, secondo Monique Goyens, direttore generale dell’Organizzazione europea dei consumatori (BEUC), non sembrano affatto conformi alla legge sulla protezione dei dati personali dell’Unione europea.

In attesa dell’epilogo della vicenda, in una sfortunata coincidenza temporale, Google ha annunciato di aver rinnovato il servizio Maps, in occasione dello spegnimento della quindicesima candelina del popolare servizio di navigazione stradale, aggiungendo cinque nuove sezioni “per osservare ed esplorare il mondo”. Nella speranza che, tra le molteplici osservazioni, non siano incluse anche gli spostamenti degli utenti che non desiderano essere tracciati.

Tags: GeolocalizzazioneGooglePrivacy
Articolo precedente

Prevenire le minacce informatiche nella società delle Ict. Il caso Microsoft Azure

Articolo successivo

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Conte II: adesso o mai più

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok