mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Convegno di Ivrea: M5s prova a riscoprirsi forza di governo

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Aprile 2017 22:16
in Commenti, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Convegno di Ivrea: M5s prova a riscoprirsi forza di governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ci si aspettava un passo avanti verso una piattaforma elettorale, ma di politica se ne è vista ben poca. Tanti racconti e proposte.

di Stefano Rizzuti

Chi si aspettava la presentazione di una piattaforma politica o una sorta di congresso pre-elettorale del Movimento 5 Stelle, è rimasto deluso. Il ricordo collettivo in memoria di Gianroberto Casaleggio, denominato ‘Sum #01 – Capire il futuro’, che si è svolto all’officina dell’Olivetti di Ivrea sabato scorso, 8 aprile, non è stato niente di tutto questo.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

Eppure Davide Casaleggio, figlio del fondatore pentastellato, aveva parlato di una tappa di avvicinamento in vista di un imminente passaggio del M5s a forza di governo. Tappa, probabilmente, rimandata.

Non è bastata la presenza dei big a 5 Stelle – Di Maio, Taverna, Fico e le sindache Appendino e Raggi – perché l’occasione diventasse una sorta di ‘Leopolda’ grillina. Anzi, guai a pronunciare il nome della kermesse renziana. Basta sentirla nominare ad Alessandro Di Battista per “minacciare” i cronisti, ironicamente, di querela per il paragone tra le due iniziative.

In effetti, i temi dell’evento organizzato dall’associazione Gianroberto Casaleggio a circa un anno dalla sua scomparsa hanno avuto poco a che vedere con la politica, il governo, i partiti, le elezioni e un possibile programma elettorale. Tanto meno è stato l’occasione per far conoscere qualche nome nuovo da accostare al Movimento. Magari qualche futuro, eventuale, ministro.

In compenso il tentativo sembra essere stato quello di avvicinare il M5s non solo ai suoi attivisti e seguaci storici, ma anche a una società civile e, ancor di più, a una classe dirigente extra-politica, che finora è sempre sembrata lontana da quello che i sondaggi danno come il primo partito in Italia.

In ogni caso, un piccolo passo in avanti verso un movimento di governo è arrivato: si è passati dagli insulti di piazza in stile Beppe Grillo (presenza silenziosa alla kermesse) a un convegno sul futuro, pieno di racconti e proposte.

Proposte non propriamente politiche, ma sicuramente spunti anche per altri futuri eventi di questo genere che, come sottolineato da Davide Casaleggio, certamente ci saranno.

Secondo il promotore dell’iniziativa e dell’associazione Casaleggio, l’iniziativa è stata comunque un successo: oltre mille persone in sala e “mezzo milione che ha seguito la diretta”.

“Una giornata meravigliosa”, l’ha definita il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, “come l’avrebbe voluta Gianroberto”.

I lavori del convegno sono stati aperti dal country director italiano di Google, Fabio Vaccarono. E chiusi dal direttore dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale, Paolo Magri. In mezzo, numerosi discorsi sul futuro e la tecnologia applicati a tanti settori, dal lavoro alla sanità. Un po’ come nella visione onirica del defunto Casaleggio padre.

Tags: Alessandro Di BattistaBeppe GrilloDavide CasaleggioFabio VaccaronoIvreaLuigi Di MaioMovimento 5 StellePaolo MagriRoberto Casaleggio
Articolo precedente

Il Venerdì
3-7 aprile

Articolo successivo

Focus Parlamento:
10-15 aprile

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album
Politica

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

18 Novembre 2021 05:30
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Di Battista: mi fido dei vaccini, meno di Draghi
Società

Di Battista: mi fido dei vaccini, meno di Draghi

20 Settembre 2021 06:10
Articolo successivo
Focus Parlamento: 10-15 aprile

Focus Parlamento:
10-15 aprile

Agenda istituzionale 10-16 aprile

Agenda istituzionale
10-16 aprile

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.