mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Elezioni amministrative: Lega avanti, Centrosinistra tiene, M5S in affanno

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Giugno 2018 12:05
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Elezioni amministrative: Lega avanti, Centrosinistra tiene, M5S in affanno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

24 giugno ballottaggi: il centrodestra in 15 comuni su 16, il centrosinistra in 10. 

Di Simona Corcos

761 comuni italiani domenica 10 giugno sono stati chiamati al voto per eleggere i rispettivi sindaci e consigli comunali. La percentuale degli elettori che si sono recati alle urne per le elezioni comunali e’ stata del 61,19%. Tendenze già emerse: un centrodestra a trazione leghista che si rafforza e si aggiudica la tornata elettorale, un Movimento 5 Stelle che frena rispetto alle politiche di marzo e un centrosinistra che va a corrente alternata, registrando comunque un arretramento rispetto al voto del 2013.

Altri articoli interessanti

Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”

Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

I capoluoghi di provincia coinvolti sono stati Brescia, Sondrio, Imperia, Treviso, Vicenza, Massa, Pisa, Siena, Ancona, Terni, Viterbo, Teramo, Avellino, Barletta, Brindisi, Catania, Messina, Ragusa, Siracusa e Trapani e tra questi ben sei (Ancona, Brescia, Catania, Messina, Siracusa e Vicenza) con più di 100mila abitanti.

Vittoria a Treviso per il centrodestra, strappata al centrosinistra, con Conte che conquista il 54.3%. Il centrodestra vince anche a Vicenza, eleggendo Rucco con il 50.6% delle preferenze. A Terni, dove il Pd ha guidato la città negli ultimi anni, si profila una sfida tra il candidato della Lega e della coalizione di centrodestra, Leonardo Latini – in netto vantaggi con oltre il doppio dei consensi (49%) e quello del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca (25%).

A Imperia l’ex ministro Claudio Scajola, che si è presentato con una coalizione di liste civiche di centrodestra, è avanti e al ballottaggio sfiderà Luca Lanteri, sostenuto da Lega e FdI.

Centrodestra in vantaggio anche a Teramo con Giandonato Morra che si attesa al 34%, in vantaggio su Gianguido D’Alberto, candidato del Pd (al 21%).

A Sondrio Marco Scaramellini, candidato di centrodestra, ha conquistato il 46.8% e al ballottaggio sfiderà Nicola Giugni del centrosinistra che si attesta al 36.1%.

A Brindisi il candidato di centrodestra Roberto Cavalera, con il 34% delle preferenze, si batterà con Riccardo Rossi candidato del Pd (23,7%).

La “rossa” Imola andrà al ballottaggio e lo farà con una sfida fra donne. Carmen Cappello, sostenuta dal Pd e dagli alleati, si e’ fermata al 42% e dovrà contendersi la poltrona di sindaco con Manuela Sangiorgi del M5S, che ha preso il 29,2%.

Emblematico il caso di Ivrea, città cara a Davide Casaleggio, dove il candidato del Movimento 5 Stelle raggiunge appena il 13,%% dei consensi, restando fuori dal ballottaggio centrodestra – centrosinistra.

La Sicilia svolta a destra

In Sicilia erano chiamati alle urne cinque capoluoghi di provincia: Catania, Messina, Ragusa, Siracusa e Trapani. Alle politiche di marzo 2018 il M5s che aveva dominato il voto, esaurendo le liste dei candidati nel proporzionale, subisce un colpo netto a vantaggio del centrodestra.

Lo spoglio procede a rilento, ma i dati sono già indicativi. A Catania il centrodestra di Salvatore Pogliese si aggiudica al primo turno la poltrona battendo il sindaco uscente del centrosinistra Enzo Bianco con il 52.3% delle preferenze contro il 26,5%, dato non definitivo.

A Messina e’ in vantaggio il candidato del centrodestra Placido Bramanti, davanti a Cateno De Luca e Saitta del centrosinistra. Poco dietro il sindaco uscente Accorinti e il candidato del M5S Sciacca.

A Ragusa e’ in vantaggio il candidato M5S Tringali, che precede di poco Cassi’ sostenuto da FdI.

A Siracusa e’ avanti il candidato del centrodestra Reale, mentre a Trapani vince il centrosinistra con Giacomo Tranchida che conquista il 71% delle preferenze.

Da segnalare Pantelleria, dove dopo lo scrutinio di 5 sezioni su 7 appare certa l’elezione del candidato sindaco del M5s Vincenzo Campo col 33,88%. Il candidato di Forza Italia, Santoro Genova, si e’ fermato al 29,87%.

Centrosinistra: arretra ma complessivamente tiene

Il centrosinistra perde a Catania ma esce vincitore a Brescia con Emilio Del Bono, andando inoltre al ballottaggio in diversi grossi comuni del centro.

Avanti ad Ancona, unico capoluogo di regione dove si e’ votato per eleggere il sindaco e il Consiglio comunale. La sindaca Pd uscente Valeria Mancinelli è in vantaggio, con il 48% e sfiderà al ballottaggio il candidato civico sostenuto dal centrodestra Stefano Tombolini che conquista il 28,37%.

A Imola, provincia di Bologna, inedito ballottaggio tra Carmen Cappello del Pd e Manuela Sangiorgi del M5S.

Confronto a due ad Avellino dove il candidato del centrosinistra Nello Pizza dovrà vedersela con Vincenzo Ciampi del Movimento 5 stelle.

Nelle città toscane, il centrosinistra è in vantaggio sugli avversari, ma il secondo turno non è privo di rischi perché tutti i candidati sono intorno al 30%. A Siena il ballottaggio vedrà scontrarsi il sindaco uscente Bruno Valentini, in vantaggio con il 27.4% (Pd) e Luigi De Mossi del centrodestra con il 247.2%.

Per la poltrona di Massa, Alessandro Volpi del centrosinistra sfiderà Persiani del centrodestra (a dividerli circa 5 punti), mentre a Pisa e’ testa a testa tra Andrea Serfogli (Pd) e Michele Conti (centrodestra).

Focus Roma e Lazio

I candidati del Movimento Cinque Stelle restano fuori dalle competizioni elettorali dei due municipi romani che ieri sono tornati al voto (dopo la caduta delle precedenti amministrazioni a maggioranza 5 Stelle), il III del Nomentano e l’VIII della Garbatella, con soltanto il 27.08% dei cittadini votanti.

In testa nelle preferenze dei cittadini i due candidati civici del centrosinistra, che alle ultime primarie di coalizione avevano sconfitto il Pd.

Secondo i dati pubblicati sul sito del Comune di Roma, nell’VIII Municipio il giovane Amedeo Ciaccheri ha vinto con il 54% dei voti seguito dal candidato di centrodestra Simone Foglio (25,3%) e il pentastellato Enrico Lupardini (13,1%).

Nel III, si profila un ballottaggio tra Giovanni Caudo – prof di urbanistica ed ex assessore con Ignazio Marino – in testa con il 42%, seguito da Francesco Maria Bova, di area Lega in corsa per il centrodestra (33,8%), e a distanza da Roberta Capoccioni del M5S con 19,1%.

Tiene invece a Fiumicino il sindaco uscente di centrosinistra Esterino Montino, che supera il candidato centrista Baccini. Risultati negativi per l’esponente dei 5 Stelle Fabiola Velli.

Sul Lazio, da segnalare l’elezione del deputato di Forza Italia Vittorio Sgarbi a primo cittadino di Sutri (Viterbo), che con la sua lista “Rinascimento sgarbi”, ha raccolto il 58,79% dei voti, battendo l’avversario Luigi Di Mauro, candidato con la Lista civica Sutri (41,20%).

A Viterbo sarà ballottaggio tra Giovanni Arena del centrodestra (40.2%) e Chiara Frontini sostenuta dalla lista civica Viterbo 2020 (17.5%).

Tags: elezioni amministrativeElezioni Sicilia
Articolo precedente

Contratto di governo: reddito di cittadinanza in salsa leghista.

Articolo successivo

Fisco, pensioni e lavoro. Prime riforme al via

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”
Società

Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”

25 Giugno 2018 12:39
Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi
Società

Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

22 Giugno 2018 15:11
Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto
Società

Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

08 Giugno 2018 11:59
Elezioni amministrative 2018: da oggi si presentano le liste dei candidati
Società

Elezioni amministrative 2018: da oggi si presentano le liste dei candidati

11 Maggio 2018 16:58
Governo

Non solo Politiche: il 2018 è anche l’anno di Regionali e Amministrative

30 Marzo 2018 18:08
Dopo il voto siciliano, un orizzonte “bipolare”
Commenti

Dopo il voto siciliano, un orizzonte “bipolare”

07 Novembre 2017 15:43
Articolo successivo
Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Fisco, pensioni e lavoro. Prime riforme al via

Le due anime M5S e la profezia di Sgarbi: “Di Maio novello Alfano”

Le due anime M5S e la profezia di Sgarbi: “Di Maio novello Alfano”

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.