mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Fisco, pensioni e lavoro. Prime riforme al via

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
11 Giugno 2018 12:08
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Necessario per il nuovo esecutivo dare risposte concrete su tasse, occupazione e previdenza. Allo studio un decreto, in arrivo sotto l’ombrellone

Di Alessandro Alongi

Dopo aver archiviato positivamente il voto di fiducia in Parlamento la scorsa settimana, Lega e MoVimento 5 Stelle sono chiamati, adesso, a fornire risposte ai mille proclami e a dare corpo ad un contratto sottoscritto in pompa magna. È giunto il momento di passare dalle parole ai fatti.

Altri articoli interessanti

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Al grido di «alibi zero» il nuovo esecutivo guidato da Giuseppe Conte prova ad organizzare l’agenda dei lavori e a predisporre i primi provvedimenti. Tra le priorità, come più volte ribadito in ogni sede, abolizione della legge Fornero e reddito di cittadinanza, oltre all’introduzione di un nuovo regime fiscale disegnato sul modello della flat tax.

L’errore non è ammesso, a meno che non si voglia interrompere la luna di miele con gli italiani. Il fantasma di Matteo Renzi, premier giunto al 40% dei consensi per poi essere defenestrato nel giro di un anno, aleggia ancora nelle stanze di Palazzo Chigi. E nessuno vuole fare la sua fine.

L’ipotesi di un decreto già per fine giugno, contenente le prime disposizioni su pace fiscale e riforma dei centri per l’impiego, interventi ritenuti prioritari nel contratto di governo, negli ultimi giorni ha perso vigore, cedendo il passo ad un provvedimento più strutturato da portare all’esame del Consiglio dei ministri di metà luglio.

Maggiore tempo ai neoministri, dunque, per approfondire i dossier ereditati da Paolo Gentiloni. Nel bel mezzo delle vacanze estive potrebbero trovare spazio i primi accorgimenti, sotto forma di provvedimenti «anticipatori» delle vere e proprie riforme autunnali. Si partirà verosimilmente da un riordino della previdenza sociale (allo studio la re-introduzione dell’opzione donna e l’archiviazione dell’esperienza dell’Ape sociale, l’anticipo pensionistico a carico dello Stato). Gettate così le fondamenta si passerà, in sede di legge di bilancio, alla completa revisione della legge Fornero.

Stessa logica verrà utilizzata per l’introduzione del reddito di cittadinanza. Si partirà con la riforma dei Centri per l’impiego, vero banco di prova per Luigi Di Maio, titolare del dicastero del Lavoro. La riorganizzazione dei Centri (la cui competenza è in capo alle singole regioni) rappresenterà il caposaldo per la costruzione del reddito di cittadinanza, pietra miliare dei pentastellati.

Tanti i dossier che aspettano una risposta. Ma per fare tutto ciò bisogna prima completare l’organigramma di governo, occorrenze che vanno dalla nomina dei viceministri e sottosegretari sino alla distribuzione delle deleghe tra i vari dicasteri. Cosa che procede con lentezza tra equilibri da rispettare, veti incrociati e contropartite.

Nel primo Consiglio dei ministri di giovedì scorso, presieduto da Matteo Salvini (il premier Giuseppe Conte era impegnato in Canada in occasione del G7), si è proceduto alla nomina del capo di Gabinetto del Mininterno. Matteo Piantedosi, prefetto di Bologna ed ex vice capo della Polizia, sarà a capo degli uffici del Viminale. Lavorerà fianco a fianco al leader leghista. Sembra scontata la nomina di Rocco Casalino quale portavoce della Presidenza del Consiglio, affiancato (pare) dai pentastellati Pietro Dettori e Maria Chiara Ricciuti. Tutto rinviato, invece, per la nomina dei sottosegretari, partita che verrà giocata questa settimana.

Capitoli aperti, ancora, per la guida del Copasir (il comitato parlamentare che vigila sull’operato dei servizi segreti) e per la Commissione di Vigilanza sulla RAI che, per legge, spettano alle opposizioni. Forza Italia e il partito di Giorgia Meloni stanno tentando il blitz a danno del Partito democratico, che potrebbe non conquistare nessuna delle due presidenze in palio.

All’occhio dell’opinione pubblica intanto, in attesa di verificare le prime mosse del Governo, non rimane che sperare nel cambiamento tanto annunciato. Gli italiani, si sa, sono brava gente, pronti sempre a perdonare gli sbagli, meno il tradimento.

Tags: FiscoPensioniRiforme
Articolo precedente

Elezioni amministrative: Lega avanti, Centrosinistra tiene, M5S in affanno

Articolo successivo

Le due anime M5S e la profezia di Sgarbi: “Di Maio novello Alfano”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia
Politica

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022 06:00
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo
Politica

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

19 Aprile 2022 05:13
Articolo successivo
Le due anime M5S e la profezia di Sgarbi: “Di Maio novello Alfano”

Le due anime M5S e la profezia di Sgarbi: “Di Maio novello Alfano”

Finestra politica. Tra Aquarius e voto comunale, le spine di Conte

Finestra politica. Tra Aquarius e voto comunale, le spine di Conte

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.