mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Maggio 2022 05:55
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dosare le parole e non farsi prendere dall’istinto di apostrofare chicchessia con attributi che, seppur simpatici e goliardici, possono nascondere insidie tra le pagine del codice penale: nel novero delle parole proibite finisce, a seguito di una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, anche la celeberrima “Bimbominkia”, epiteto molto usato nel gergo del web per apostrofare l’utente che si comporta in modo stupido e infantile, intervenendo continuamente nelle discussioni e mostrandosi fastidioso o irriguardoso verso gli altri. Soprattutto, per la Treccani, Bimbominkia è un adulto che fa il ragazzino, che si esprime e si comporta in maniera estrema, esagerata. 

Tale termine, la cui nascita è attribuita agli autori di un forum online chiamato Manicomio, secondo gli Ermellini integra il reato di diffamazione aggravata, con la conseguente comminazione della relativa pena di giustizia. A nulla è valsa la giusta inquadratura del termine data, ormai nel 2014, dal giornalista Luca Mastrantonio sul Corriere della sera, quando definiva il creativo appellativo come “un bestia tipica dell’italiano pazzesco, di una particolare fauna digitale caratterizzata da ignoranza e stupore”.

Altri articoli interessanti

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Contenuti illeciti sul web: nuovo sì dalla Cassazione alla responsabilità dei provider

Composto dal sostantivo maschile bimbo e dal sostantivo maschile (per la Treccani) o femminile (per i siciliani) minchia, con sostituzione connotativa, in senso spregiativo, del digramma ch con il grafema k, molti, in letteratura, hanno beneficiato della potenza lessicale di questa parola, a partire da Beppe Grillo (che, attaccando Berlusconi, Renzi e Napolitano nel 2014 esplodeva dicendo “Meglio Pinochet di questi sepolcri imbiancati e bimbominkia assortiti”).

Il caso, sottoposto allo scrutinio dei giudici del Palazzaccio, origina da una querela promossa di Enrico Rizzi, esponente del partito animalista europeo, che su una pagina Facebook era stato appellato #Rizzibimbominkia, dopo le reazioni dello stesso Rizzi all’uccisione dell’orsa Daniza in Trentino. La pagina si trasformò in breve tempo in un florilegio di esclamazioni, sempre con base “Bimbominkia”: «dagli al #bimbominkia», «Si chiama #bimbominkia», «Un saluto dai bimbominkioni Animalardosi», e pubblicando persino una tazza con il logo «#Rizzibimbominkia». 

Troppo audace sia per il tribunale di Trento che per la Corte di Appello, i quali entrambi confermavano la condanna per l’amministratrice della pagina al reato di diffamazione, senza prestare valore alla linea difensiva basata sulla non particolare natura offensiva della parola. Troppo anche per la Corte di Cassazione che, confermando la condanna in Appello, ha avvalorato il fatto che nei messaggi rivolti agli oltre duemila appartenenti al gruppo Facebook, il Rizzi era stato additato come mentalmente ipodotato.

Duro colpo, dunque, per la comunità del web. Che ora, per offendere, dovrà accontentarsi di dare all’altrui account del “petaloso”.

Tags: Corte di Cassazionegiustizia
Articolo precedente

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

Articolo successivo

Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail
Società

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

14 Luglio 2022 06:30
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti
Società

Contenuti illeciti sul web: nuovo sì dalla Cassazione alla responsabilità dei provider

19 Gennaio 2022 07:10
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU
Giustizia

I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU

16 Novembre 2021 05:29
Il tradimento? Vale anche se è solo su WhatsApp
Società

Il tradimento? Vale anche se è solo su WhatsApp

12 Agosto 2021 07:21
Articolo successivo
Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.