mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Regione Lazio / 789 mila euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

Daniela Forlani di Daniela Forlani
19 Gennaio 2022 07:07
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Regione Lazio / 789 mila euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono 789 mila euro i fondi previsti per la Città Metropolitana di Roma (messi a disposizione dalla Regione Lazio) per il rafforzamento e l’integrazione dei servizi pubblici socio-sanitari per le dipendenze patologiche e della salute mentale e per l’organizzazione di percorsi di sostegno e terapia necessari. 

È stato pubblicato, infatti, l’Avviso che dà avvio al progetto, promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con le aziende pubbliche di servizi alla persona e il terzo settore, per la realizzazione di una rete di unità di strada e gruppi di mutuo aiuto che, in via sussidiaria rispetto ai servizi già erogati attraverso le ASL, mira a intercettare e contrastare i fenomeni del gioco d’azzardo patologico. 

Altri articoli interessanti

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Salute mentale: Il 17 giugno a Roma convegno Fenascop con assessore D’Amato e rappresentanti del Parlamento

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

A darne notizia è l’IRAIM Asp (Istituti Riuniti per l’Assistenza all’Infanzia), individuata dalla Regione Lazio, mediante la Manifestazione di Interesse rivolta alle Aziende pubbliche di Servizi alla Persona, per la gestione, sul territorio della Città Metropolitana di Roma, di interventi mirati e specifici volti al sostegno, alla cura e la riabilitazione delle persone con comportamenti di dipendenza dal gioco d’azzardo patologico. 

“Aderiamo con enorme orgoglio a questo programma per poter essere il tramite tra i cittadini e le istituzioni nel contrasto al gioco d’azzardo, soprattutto quello sommerso, che rappresenta una vera e propria patologia. Le ludopatie sono a tutti gli effetti delle forme di dipendenza e come tali devono essere affiancate da percorsi psicologici adeguati” precisa Giovanni Altrudo Presidente dell’ASP IRAIM, che spiega: “Il primo passo, con scadenza il 16 febbraio 2022, è l’individuazione di soggetti del terzo settore che rendano operative 9 unità di strada e altrettanti gruppi di mutuo aiuto sul territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale”.

Il gioco d’azzardo aumenta nei momenti di incertezza e nelle difficoltà. È un modo per evadere dalla realtà, creando l’illusione di un facile arricchimento, che in un periodo di crisi economica e sociale può avere un grande potere di attrazione. 

In Italia nel 2021 le scommesse hanno raggiunto quota 107,5 miliardi di euro. È un effetto della pandemia, causata dalla precarietà e l’incertezza in aumento, ma anche dell’innovazione tecnologica che ha reso le scommesse più semplici, grazie ai siti specializzati. 

“La diffusione del gioco d’azzardo patologico impone la necessità di interventi innovativi sul territorio in grado di sviluppare servizi di prevenzione, contrasto e cura delle dipendenze”, osserva l’Assessore alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP (azienda pubblica di servizi alla persona) della Regione Lazio, Alessandra Troncarelli. 

“A tal proposito si rivela fondamentale il ruolo delle Asp, capaci di individuare i soggetti del Terzo Settore in grado di svolgere azioni programmate per la costruzione di un sistema integrato che possa garantire la presa in carico della singola persona. Ringrazio l’IRAIM Asp che, con il presente avviso, sostiene i cittadini accompagnandoli in un percorso di fuoriuscita dal particolare momento di difficoltà, intercettando in maniera concreta i loro bisogni”.

Le domande per partecipare all’avviso dell’IRAIM Asp dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 15 febbraio 2022 pena l’esclusione; le proposte progettuali dovranno essere trasmesse esclusivamente per posta elettronica certificata, all’indirizzo: ipabirai@pec.it . I soggetti invitati a manifestare disponibilità alla co-progettazione possono presentare un massimo di quattro istanze. L’Avviso è pubblicato sul sito dell’Ente Promotore www.iraimasp.it e pubblicato per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio. 

Tags: Assessore Alessandra TroncarelliIraimRegione Laziosalute mentale
Articolo precedente

Commercio Estero, per l’agroalimentare è record

Articolo successivo

Contenuti illeciti sul web: nuovo sì dalla Cassazione alla responsabilità dei provider

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Salute mentale: Il 17 giugno a Roma convegno Fenascop con assessore D’Amato e rappresentanti del Parlamento
Politica

Salute mentale: Il 17 giugno a Roma convegno Fenascop con assessore D’Amato e rappresentanti del Parlamento

13 Giugno 2022 10:58
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Sanità

La salute mentale può ancora attendere?

12 Maggio 2022 06:07
Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti
LabRoma

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti

13 Marzo 2022 06:18
Articolo successivo
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

Contenuti illeciti sul web: nuovo sì dalla Cassazione alla responsabilità dei provider

Scuola: presidi Andis, il Ministro Bianchi esulta ma le scuole soffrono

Scuola: presidi Andis, il Ministro Bianchi esulta ma le scuole soffrono

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.