lunedì 16 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Concorrenza e non solo: i testi fermi in Parlamento

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
07 Dicembre 2016 18:31
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La crisi di Governo blocca l’iter di numerosi provvedimenti già rallentati dalla campagna referendaria

di Andrea Spuntarelli

Alla luce dell’imminente apertura della crisi di Governo (il premier Matteo Renzi formalizzerà le sue dimissioni nella serata di oggi 7 dicembre) e in attesa degli sviluppi che determineranno il futuro o l’interruzione dell’attuale Legislatura, appare opportuno ricostruire il quadro dei principali provvedimenti in attesa di essere approvati in via definitiva in Parlamento. In caso di scioglimento delle Camere, infatti, l’iter di questi Disegni di Legge si interromperà e dovrebbe, in caso, ripartire da zero nelle nuove Assemblee elette.

Altri articoli interessanti

CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

In cima all’elenco dei testi “in sospeso” spiccano, dato il persistere della loro lunga permanenza in Parlamento, il DdL Concorrenza, la riforma del processo penale e il provvedimento in materia di consumo del suolo. Per quanto riguarda il primo Disegno di Legge, si tratta di un atto (collegato alla Legge di Bilancio 2015) che avrebbe dovuto in origine liberalizzare vari settori dell’economia italiana, finendo invece per rimanere vittima delle resistenze degli operatori di mercato interessati. Dopo essere stato approvato dalla Camera nell’ottobre 2015, l’articolato è attualmente in attesa di essere discusso dall’Aula del Senato, in seguito alle modifiche ricevute dalla Commissione Industria di Palazzo Madama. Anche nel caso delle modifiche al Codice Penale (riguardanti ambiti rilevanti come prescrizione, intercettazioni telefoniche e durata dei processi) l’iter del provvedimento è fermo all’Assemblea di Palazzo Madama, dopo aver conosciuto una partenza piuttosto lenta a Montecitorio, dal momento che il via libera ottenuto nel settembre 2015 alla Camera arrivò a distanza di quasi un anno dalla sua presentazione da parte del Governo. Nel caso delle misure dirette a contenere il consumo di suolo, la situazione è ancora più intricata dal momento che l’esame è fermo nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura di Palazzo Madama, dopo aver ottenuto l’ok di Montecitorio nello scorso mese di maggio.

Oltre questo primo elenco di testi, meritano senza dubbio di essere ricordati i provvedimenti in campo di cittadinanza, con il Disegno di Legge per l’introduzione di uno ius soli “temperato” nell’ordinamento italiano all’attenzione della Commissione Affari Costituzionali dall’ottobre del 2015, lavoro autonomo, dal momento che il DdL collegato alla manovra 2016 dopo l’approvazione a Palazzo Madama di circa un mese fa deve ancora intraprendere il proprio iter alla Camera, e cyberbullismo, il quanto il testo di riferimento è atteso da una terza lettura parlamentare in Senato.

Al di là degli articolati al momento in stand by in Parlamento, non va trascurato il capitolo dei Decreti attuativi che il Governo, a prescindere da chi lo guidi, dovrà adottare nelle prossime settimane per consentire l’applicazione di norme che hanno già ricevuto il via libera del Parlamento. In questo senso, un’incognita di non poco conto riguarda la sorte della riforma della Pubblica Amministrazione. In conseguenza delle recente sentenza della Corte Costituzionale che ha colpito (a causa della mancanza di intese con le Regioni) i Decreti Legislativi in materia di riorganizzazione della dirigenza pubblica, società partecipate e servizi pubblici locali, il futuro Esecutivo dovrà scegliere la strada da intraprendere in vista della prevedibile ondata di ricorsi che interesseranno le misure citate, e si troverà soprattutto a decidere se esercitare (entro febbraio 2017) la delega concessa dalle Camere per l’emanazione del Testo unico sul pubblico impiego, in assenza del quale non sarà possibile il rinnovo del contratto dei dipendenti statali sottoscritto il 30 novembre. In questa categoria di atti, meritano di essere ricordate le disposizioni che il Governo dovrà adottare per permettere la trasformazione di Equitalia, l’erogazione delle risorse (11 miliardi di euro fino al 2024) stanziate dalla Legge di Bilancio 2017 per il Piano Industria 4.0 e il proseguimento del Piano Casa Italia legato ai terremoti del Centro Italia.

Come si può dedurre da questo breve elenco, non pochi sono i provvedimenti che, uniti alla necessità di uniformare le leggi elettorali di Camera e Senato, giustificherebbero il proseguimento della Legislatura in corso. L’auspicio è che, da qui ai prossimi giorni, tra le forze politiche prevalgano responsabilità e attenzione per quelle che sono le reali esigenze dei cittadini.

Tags: Casa ItaliaCrisi di GovernoCyberbullismoDdL CittadinanzaDdL ConcorrenzaDdL Lavoro autonomoEquitaliaIndustria 4.0Ius soliMatteo RenziRiforma PARiforma processo penaleTesto Unico pubblico impiegoTesto Unico servizi pubblici localiTesto unico società partecipate
Articolo precedente

Focus Parlamento: in Senato si chiude la sessione di bilancio

Articolo successivo

Calendario istituzionale
12-18 dicembre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo
Società

CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo

01 Ottobre 2024 08:35
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?
Istruzione

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

23 Gennaio 2022 11:37
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Articolo successivo
Calendario istituzionale 12-18 dicembre

Calendario istituzionale
12-18 dicembre

12 - 17 dicembre: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok