martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Calendario istituzionale
12-18 dicembre

devalecs di devalecs
12 Dicembre 2016 13:14
in Calendario Istituzionale, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Calendario istituzionale 12-18 dicembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Lunedì (12 dicembre)

  • Governo: il premier incaricato Paolo Gentiloni consulta i Gruppi parlamentari per la formazione del nuovo Governo (Montecitorio, ore 10). Successivamente sale al Quirinale per comunicazioni al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Palazzo del Quirinale, ore 17.30).

Martedì (13 dicembre)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riceve i nuovi Alfieri della Repubblica per la consegna degli attestati e dei distintivi d’onore (Palazzo del Quirinale, ore 12).
  • Il presidente del Senato Pietro Grasso interviene al convegno “HeForShe. Insieme per la parità di genere” (Roma, Palazzo Giustiniani, ore 10.30). In seguito, assiste alla Cerimonia di premiazione del “Premio Sacharov 2016 per la libertà di pensiero” (Palazzo Madama, ore 11).

Mercoledì (14 dicembre)

Nessun evento istituzionale da segnalare.

Giovedì (15 dicembre)

  • Il presidente del Senato Pietro Grasso presenzia alla consegna della sesta edizione del “Premio De Sanctis” (Roma, Villa Doria Pamphilj, ore 18).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini incontra i giornalisti dell’Associazione Stampa Parlamentare per lo scambio di auguri (Montecitorio, ore 11.30). In seguito, incontra la principessa ereditaria Victoria e il principe Daniel di Svezia (Montecitorio, ore 14.30) e partecipa alla cerimonia di consegna del Premio De Sanctis al presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano (Roma, Villa Doria Pamphili, ore 18).

Venerdì (16 dicembre)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riceve il presidente della Repubblica di Colombia, Manuel Santos Calderón (Palazzo del Quirinale, ore 15). Successivamente, prende parte alla Sessione conclusiva della Conferenza Internazionale “Legalità e sicurezza in America Latina: strategie, esperienze condivise, prospettive di collaborazione” (Roma, Palazzo della Farnesina, ore 16.30).
  • Il presidente del Senato Pietro Grasso incontra la Stampa Parlamentare (Roma, Palazzo Giustiniani, ore 12).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini assiste al Concerto di Natale eseguito dalla JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Montecitorio, ore 15).

Sabato (17 dicembre)

  • Il presidente del Senato Pietro Grasso in visita ad Assisi (Perugia) per il Concerto di Natale.

Domenica (18 dicembre)

  • Il presidente del Senato Pietro Grasso assiste al Concerto di Natale in programma nell’Aula del Senato (Palazzo Madama, ore 12).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini presenzia al Concerto di Natale eseguito dal Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili in Italia Onlus (Palazzo Madama, ore 12).
Articolo precedente

Concorrenza e non solo: i testi fermi in Parlamento

Articolo successivo

12 – 17 dicembre: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma
Società

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023 11:39
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
Economia

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023 09:45
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023 10:28
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Articolo successivo

12 - 17 dicembre: Focus Parlamento

Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza

Governo Gentiloni, continuità nell'incertezza

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.