domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Gli effetti dello smartphone sull’uomo nell’anno 3000

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Dicembre 2022 06:22
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Gli effetti dello smartphone sull’uomo nell’anno 3000
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A vedere i disegni tridimensionali frutto di una ricerca commissionata dalla compagnia telefonica americana TollFreeForwarding c’è da stare poco allegri. Solo il nome appare simpatico – Milly – ma per il resto c’è da rabbrividire. 

Grazie ad una elaborazione grafica super professionale, infatti, i ricercatori hanno immaginato le fattezze della specie umana fra mille anni, frutto di un uso sempre più spasmodico della tecnologia. Il risultato è stato – appunto – Milly, il risultato di un nuovo umanoide che ha trascorso i prossimi 1000 anni a stretto contatto con gli apparati tecnologici quali smartphone, tablet e pc. 

Altri articoli interessanti

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Il rapporto tra essere umano e device digitali, infatti, sarà sempre più morboso, e anche il corpo ne risentirà, deformando l’intera struttura ossea che, per adattarsi alla perenne presenza di smartphone e computer nella nostra vita futura, tenderà a curvarsi avviluppandosi su se stessa. La prima a partire, infatti, sarà la schiena, che tenderà a perdere l’odierno aspetto a “S” (adatta ai movimenti agili), per assumere – piuttosto – la forma di una “C”, sempre più curvata in avanti con la testa maggiormente protesa rispetto all’asse del bacino. Questo sarà il frutto di un continuo piegamento in avanti verso i ritrovati della tecnologia.

Un’altra delle “deformità” interesserà le mani, creando delle notevoli malformazione alle dita già definite “artiglio da texting”: per via di sempre più tempo trascorso con il telefono tra le mani, infatti, le dita assumeranno la forma di un artiglio, dovendo sorreggere sempre più a lungo i device. Anche i gomiti patiranno il “peso” tecnologico, e secondo le simulazioni saranno sempre più flessi.

A tutto ciò si aggiungeranno i muscoli del collo, che si svilupperanno in maniera abnorme, dovendo sorreggere una testa sempre più pesante poichè continuamente spinta in avanti verso i piccoli schermi dei telefoni.

Ma il maggiore impatto dei device sarà proprio la testa: la calotta cranica si inspessirà, a causa delle molteplici radiazioni elettromagnetiche dei telefoni portati all’orecchio. Altra modifica la subirà il cervello, che avvierà un processo di involuzione e le cui dimensioni si ridurranno, a causa di uno stile di vita sempre più sedentario e di continua dipendenza dai computer. Già oggi, secondo gli studi dell’Università dell’Illinois, i bambini sotto i due anni che trascorrono poco o niente del loro tempo davanti ad un tablet o un telefono e – di contro – praticano regolare attività fisica – mostrano delle capacità celebrali molto più sviluppate rispetto ai loro coetanei sedentari e imbambolati davanti agli schermi.

Naturalmente non potrà essere esente da trasformazioni l’occhio, che tenderà a sviluppare dei meccanismi di difesa e contrasto alle molte ore trascorse davanti alla luce blu degli schermi. La vista naturalmente si indebolirà e, per contrastare l’inevitabile fiacchezza «la palpebra interna sarà più estesa per prevenire l’esposizione a una luce eccessiva, o la lente dell’occhio potrebbe evolversi così da bloccare la luce blu ma non altre ad alta lunghezza d’onda, come la verde, la gialla e la rossa» ha precisato il Prof. Kasun Ratnayake dell’Università dell’Illinois autore della ricerca.

A ben guardare le immagini di Milly, esse assomigliano molto a quelle di un primitivo di migliaia di anni fa, prima dell’evoluzione della specie. E forse davvero la storia è un cerchio, con l’uomo che fra qualche centinaio di anni sarà costretto a ripartire dal via.

Articolo precedente

Perché l’auto elettrica è un’opportunità unica per l’industria italiana

Articolo successivo

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 
Società

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025 07:07
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità
LabRoma

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025 15:07
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”
LabRoma

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025 15:33
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025 13:21
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
Articolo successivo
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Con Unicamillus e Translated l'intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.