giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Da oggi a Roma Congresso internazionale su COVID-19 e Fragilità

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Luglio 2021 07:40
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a “variante inglese”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’occasione importante per la realizzazione di strategie operative volte ad una ricostruzione socio-politica che deve tener conto di una grande complessità di elementi: dal rinnovamento delle politiche sanitarie alle riforme socioeconomiche e di welfare, dagli investimenti nella ricerca biomedica alla gestione consapevole dell’emergenza climatica e della transizione ecologica.  

Sarà questo uno dei temi centrali che verranno affrontati al Congresso Internazionale “COVID-19 e fragilità, il virus delle disuguaglianze alla prova dei vaccini e del PNRR”, organizzato dal direttore scientifico dell’Istituto San Gallicano IRCSS di Roma, il prof. Aldo Morrone, che si svolgerà giovedì 1 e venerdì 2 luglio in modalità virtuale. Sin dall’inizio dell’epidemia da COVID-19, l’Istituto San Gallicano IRCCS (ISG) si è impegnato in attività clinico-scientifiche e assistenziali a favore dei soggetti più fragili e vulnerabili, di norma più lontane dai circuiti di assistenza e di cura.

Altri articoli interessanti

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

Grazie ai progetti in collaborazione con importanti Associazioni che operano sul territorio, come Binario 95 e Medicina Solidale, ad oggi sono stati effettuati 10 mila tamponi antigenici e molecolari alle persone senza fissa dimora e immigrati irregolari (3% di positività), anche in collaborazione con l’Elemosineria Apostolica Vaticana. Presso il San Gallicano è inoltre ufficialmente partita la campagna di vaccinazione delle persone vulnerabili, come homeless, richiedenti asilo e immigrati STP.  Per i suoi effetti sulla salute, le abitudini sociali e l’economia mondiale, il COVID-19 ha provocato una vera sindemia, da intendersi non solo nell’accezione dI Merril Singer, che si riferiva soprattutto al rapporto tra patologie correlate ad un’infezione, ma in senso molto più ampio e multidisciplinare.  

L’epidemia ha avuto un impatto anche sulle diagnosi. Il 20% dei decessi per COVID-19 ha riguardato proprio i malati oncologici e la cosa non stupisce se si considera che si tratta di pazienti fragili e che nel 2020 sono stati posticipati il 99% degli interventi per tumori alla mammella, il 99,5% di quelli alla prostata, il 74,4% al colon retto. Durante il primo anno di convivenza con il SARS-CoV-2, i medici di tutta Europa hanno visto circa 1,5 milioni di pazienti oncologici in meno: circa 100 mila malati in meno al mese.  La pandemia ha aumentato l’impoverimento degli italiani.

L’Istat ha confermato che le famiglie totalmente indigenti sono 335mila in più rispetto al 2019, il 7,7% in più.  E il numero complessivo degli individui in grave difficoltà economica ammonta a circa 5,6 milioni, il 9,4% della popolazione italiana. In un solo anno abbiamo avuto 1 milione di poveri in più. La campagna vaccinale rappresenta la cartina di tornasole di questo fenomeno a livello mondiale, e la distribuzione ineguale delle dosi – sia all’interno dei vari Paesi sia tra le Nazioni – rischia di ritardare l’eradicazione completa del virus.

Per questo si ritiene necessaria la sospensione temporanea dei brevetti. In tutta l’Africa sono state vaccinate poco più di 12 milioni di persone e ci sono ancora 10 paesi che non hanno ricevuto alcun vaccino, tra cui l’Eritrea, coinvolta in una guerra, la Tanzania, il Burkina Faso e la Repubblica Centrafricana.  La pandemia ha messo in discussione anche il benessere emotivo e psicofisico delle persone: 4 operatori sanitari su 10 hanno accusato segni di burnout e 3 su 10 hanno mostrato segni di depressione. Inoltre, molti di loro hanno pagato con la vita la loro generosità e la loro professionalità. E l’allarme riguarda anche le nuove generazioni.

Si stima che saranno almeno 800 mila i nuovi casi di depressione dovuti alla paura a all’ansia, ai lockdown, alla disoccupazione, alla perdita del senso.  Ad alto rischio sono soprattutto i giovani e gli anziani, oltre alle donne, le quali sono sicuramente i soggetti più colpiti dalla perdita di lavoro (su 101 mila nuovi disoccupati, 99 mila sono donne). In totale in un solo anno, il calo dell’occupazione femminile è stato del 3,2%, per un totale di 312 mila unità. Rispetto alla disoccupazione giovanile (under 25), si attesta al 29,7%. 

Anche l’universo infantile mostra dati allarmanti, con l’insorgenza di problematiche comportamentali e sintomi di regressione nel 65% di bambini di età minore di 6 anni e nel 71% di quelli di età maggiore di 6 anni (fino ai 18). Ad una sindemia globale che ha squarciato il velo di ipocrisie che nascondevano una moltitudine di fragilità, dovrà corrispondere una visione e un’azione quanto mai rapida delle problematiche messe in luce dal SAR-CoV-2, attraverso il PNRR. 

Tags: pnrr
Articolo precedente

Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare

Articolo successivo

Roma / La Raggi perde la maggioranza ma salva la poltrona

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

06 Novembre 2023 13:00
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Articolo successivo

Roma / La Raggi perde la maggioranza ma salva la poltrona

Attacco alla statua di Colombo a Barranquilla, la condanna del Ctim

Attacco alla statua di Colombo a Barranquilla, la condanna del Ctim

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.