mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Commissione UE e mondo di Internet alleati contro le “bufale” online

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Ottobre 2018 13:33
in Europa, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Commissione UE e mondo di Internet alleati contro le “bufale” online
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le principali piattaforme hanno presentato le proposte per combattere la disinformazione sul web in vista delle prossime elezioni europee: impegni concreti per garantire una campagna elettorale digitale trasparente, corretta e affidabile

di Alessandro Alongi

Lotta alla disinformazione online da parte della Commissione UE in vista delle prossime elezioni europee del 2019: nel mirino i giganti di Internet e il proliferare delle fake news in rete, vero pericolo per le democrazie moderne basato sulla diffusione di notizie semplicistiche, fuorvianti e, in ultima battuta, sostanzialmente false.

Altri articoli interessanti

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

Il problema non è nuovo per l’esecutivo di Bruxelles che, già a gennaio di quest’anno, aveva dato vita ad una task force di 39 esperti che, guidati da Madeleine de Cock Buning, ha cercato di approfondire le dinamiche di questa moderna epidemia, provando ad individuare nel contempo le più opportune soluzioni volte ad arginare il fenomeno. L’iniziativa eurounitaria replica, con le dovute proporzioni, quanto già realizzato in Italia da AGCOM lo scorso anno, un confronto permanente tra esperti del settore della comunicazione nell’ambito del tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali.

In vista del prossimo appuntamento elettorale la Commissione europea ha più volte affermato che, visti i tempi stretti, non vi è più tempo per proporre un’iniziativa legislativa per combattere le “bufale” sul web. Anche per questo la via scelta è stata quella di spingere i protagonisti dell’ecosistema digitale a darsi delle regole: un’azione di contrasto al fenomeno non può prescindere dall’attiva collaborazione delle grandi piattaforme social come Facebook, Google e Twitter, facendo assumere ad essi impegni precisi in modo da limitare il propagarsi delle frottole digitali. Il mezzo individuato dalla Commissione per raggiungere l’obiettivo è stato la promozione di un Codice di autodisciplina, documento utile a responsabilizzare i big di Internet di fronte al dilagare di notizie false.

Visto l’effetto dirompente che le fake news sono in grado di provocare nelle opinioni dei cittadini, l’esecutivo di Bruxelles ha chiesto regole chiare e precise ai colossi di Internet così da migliorare la trasparenza nella comunicazione politica, introdurre strumenti per il controllo dei fatti e potenziare l’intero sistema di condivisione di news e contenuti.

Si è giunti così con successo, martedì scorso, alla presentazione dei piani predisposti dai principali provider per contrastare la disinformazione online, una vera e propria roadmap con gli obiettivi da raggiungere e la relativa tempistica. Soddisfatta la Commissaria europea per l’economia e la società digitale Marija Gabriel che ha tenuto a sottolineare come “questa è la prima volta, su base volontaria, che l’industria ha accettato di attuare una serie di misure autoregolate”. Sotto l’occhio vigile di Bruxelles, dunque, in occasione delle prossime elezioni europee i big di Internet si atterranno scrupolosamente al Codice sottoscritto che verte su cinque elementi principali: interruzione dei ricavi pubblicitari delle aziende che diffondono false informazioni; lotta senza quartiere ai falsi account creati con l’unico scopo di spargere false notizie; trasparenza della pubblicità politica; possibilità di segnalazione, da parte dell’utenza, di notizie poco veritiere; azioni di monitoraggio efficace che consentano di individuare la presenza di false informazioni.

La roadmap di Google, ad esempio, prevede l’introduzione nella primavera 2019 di un “Fact Check Explorer“, strumento che consentirà di controllare la veridicità dei contenuti presenti online, insieme ad uno speciale comitato indipendente di fact-checking. Mozilla, invece, prevede il lancio di una nuova versione del browser (Firefox 65) con nuove funzionalità di sicurezza capaci di proteggere gli utenti dal tracciamento indesiderato online (con il blocco del c.d. cross-site, ovvero il tracciamento dei dati dell’utente sui siti). Facebook, invece, si concentrerà sulla limitazione dello spam commerciale e contrasterà l’uso di informazioni fuorvianti o imprecise finalizzate unicamente a raccogliere “Mi piace” o condivisioni. Se è prematuro pronosticare se tutto ciò sarà utile o meno a contrastare le fake news appare però un dato di fatto – nel mondo virtuale così come nella realtà – che ripetendo una bugia cento, mille, un milione di volte, alla fine, diventa una verità.

Tags: Commissione UeFake-newsinternetreteUeweb
Articolo precedente

Intervista esclusiva ad Ignazio Marino: “il vero male di Roma è la burocrazia che pone veti ovunque”

Articolo successivo

Gli ultimi dati Istat: se l’impresa è sostenibile, la produttività è più alta

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)
Ambiente

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

20 Giugno 2022 05:43
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Articolo successivo
Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario

Gli ultimi dati Istat: se l’impresa è sostenibile, la produttività è più alta

Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

Intervista a Gabriele Albertini: "A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse"

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.