martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Gli ultimi dati Istat: se l’impresa è sostenibile, la produttività è più alta

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Ottobre 2018 09:50
in Approfondimenti, Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario

Photo credits: Formiche.net

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Indagine sperimentale dell’Istat su 14.000 imprese. Il 30% esprime un livello medio alto di sostenibilità (e al crescere della sostenibilità, cresce la produttività). Anche del 10%.

di Stefano Bruni

Cosa hanno a che fare tra loro benessere, sostenibilità, responsabilità sociale d’impresa e produttività?

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Molto, secondo l’ultima indagine sperimentale dell’Istat, presentata lo scorso 23 ottobre a Roma.

In pratica, l’Istituto Nazionale di Statistica ha rilevato, direttamente presso un campione di imprese italiane, una serie di dati, ad oggi non noti, incrociandoli con altri indicatori esistenti con l’obiettivo di valutare la diffusione dell’orientamento del tessuto produttivo alla sostenibilità.

Il processo di produzione di questi risultati sperimentali si è sviluppato tramite alcune particolari rilevazioni che vanno dall’inserimento di moduli ad hoc in alcune indagini Istat (per un totale di circa 14.000 imprese coinvolte) all’elaborazione di alcuni bilanci di sostenibilità disponibili in rete.

Da questa analisi si sono scoperte cose molte interessanti.

Per esempio è emerso che un terzo delle imprese manifatturiere prese a campione hanno comportamenti che esprimono in livello medio o alto di sostenibilità. Cioè, un’impresa su tre è impegnata a portare avanti il proprio business facendo attenzione al processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti e l’orientamento dello sviluppo tecnologico sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni, presenti e future, dell’uomo.

Nello specifico, il 77,6% dei casi questi “atteggiamenti sostenibili” sono indirizzati al miglioramento dell’immagine dell’azienda, nel 60,4% delle ipotesi l’orientamento alla sostenibilità è “spinto” da una riduzione dei costi e nel 49% dei casi il comportamento sostenibile mira a ricercare nuovi segmenti di mercato.

Degni di nota sono poi i risultati relativi alla produttività delle aziende prese in esame.

Emerge infatti che le imprese maggiormente “sostenibili” hanno una più elevata produttività rispetto alle altre. In particolare, le attività manifatturiere mediamente sostenibili hanno un differenziale di produttività pari al 7,9% rispetto alle imprese non sostenibili. Il divario cresce ancora nelle realtà molto orientate alla sostenibilità dove, addirittura, la differenza è del 10,2%.

Una indicazione, questa, non di poco conto per un Paese come l’Italia che soffre ormai da anni della “sindrome della bassa produttività”.

Ma non è solo questo il dato importante. Interessante anche è la classificazione delle imprese per livello dell’indicatore di sostenibilità ambientale e sociale, declinato per settore di attività.

A questo proposito, il grafico n. 2 mette in rilievo per esempio il fatto che le imprese operanti nel settore dell’energia elettrica hanno il più alto livello, in termini percentuali, di attenzione per indicatori di sostenibilità sociale, mentre le realtà produttive del settore legno hanno più a cuore gli indicatori di sostenibilità ambientale.

Insomma, uno studio sperimentale che promette bene e che magari, nel futuro, potrà dare indicazioni ancora più puntuali e precise.

Tags: EnergiaimpresaIstatproduttivitàproduzionesostenibilità
Articolo precedente

Commissione UE e mondo di Internet alleati contro le “bufale” online

Articolo successivo

Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo
Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

Intervista a Gabriele Albertini: "A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse"

#RomaVSMilano: scarica il nostro dossier

#RomaVSMilano: scarica il nostro dossier

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.