venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Gli ultimi dati Istat: se l’impresa è sostenibile, la produttività è più alta

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Ottobre 2018 09:50
in Approfondimenti, Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario

Photo credits: Formiche.net

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Indagine sperimentale dell’Istat su 14.000 imprese. Il 30% esprime un livello medio alto di sostenibilità (e al crescere della sostenibilità, cresce la produttività). Anche del 10%.

di Stefano Bruni

Cosa hanno a che fare tra loro benessere, sostenibilità, responsabilità sociale d’impresa e produttività?

Altri articoli interessanti

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Molto, secondo l’ultima indagine sperimentale dell’Istat, presentata lo scorso 23 ottobre a Roma.

In pratica, l’Istituto Nazionale di Statistica ha rilevato, direttamente presso un campione di imprese italiane, una serie di dati, ad oggi non noti, incrociandoli con altri indicatori esistenti con l’obiettivo di valutare la diffusione dell’orientamento del tessuto produttivo alla sostenibilità.

Il processo di produzione di questi risultati sperimentali si è sviluppato tramite alcune particolari rilevazioni che vanno dall’inserimento di moduli ad hoc in alcune indagini Istat (per un totale di circa 14.000 imprese coinvolte) all’elaborazione di alcuni bilanci di sostenibilità disponibili in rete.

Da questa analisi si sono scoperte cose molte interessanti.

Per esempio è emerso che un terzo delle imprese manifatturiere prese a campione hanno comportamenti che esprimono in livello medio o alto di sostenibilità. Cioè, un’impresa su tre è impegnata a portare avanti il proprio business facendo attenzione al processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti e l’orientamento dello sviluppo tecnologico sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni, presenti e future, dell’uomo.

Nello specifico, il 77,6% dei casi questi “atteggiamenti sostenibili” sono indirizzati al miglioramento dell’immagine dell’azienda, nel 60,4% delle ipotesi l’orientamento alla sostenibilità è “spinto” da una riduzione dei costi e nel 49% dei casi il comportamento sostenibile mira a ricercare nuovi segmenti di mercato.

Degni di nota sono poi i risultati relativi alla produttività delle aziende prese in esame.

Emerge infatti che le imprese maggiormente “sostenibili” hanno una più elevata produttività rispetto alle altre. In particolare, le attività manifatturiere mediamente sostenibili hanno un differenziale di produttività pari al 7,9% rispetto alle imprese non sostenibili. Il divario cresce ancora nelle realtà molto orientate alla sostenibilità dove, addirittura, la differenza è del 10,2%.

Una indicazione, questa, non di poco conto per un Paese come l’Italia che soffre ormai da anni della “sindrome della bassa produttività”.

Ma non è solo questo il dato importante. Interessante anche è la classificazione delle imprese per livello dell’indicatore di sostenibilità ambientale e sociale, declinato per settore di attività.

A questo proposito, il grafico n. 2 mette in rilievo per esempio il fatto che le imprese operanti nel settore dell’energia elettrica hanno il più alto livello, in termini percentuali, di attenzione per indicatori di sostenibilità sociale, mentre le realtà produttive del settore legno hanno più a cuore gli indicatori di sostenibilità ambientale.

Insomma, uno studio sperimentale che promette bene e che magari, nel futuro, potrà dare indicazioni ancora più puntuali e precise.

Tags: EnergiaimpresaIstatproduttivitàproduzionesostenibilità
Articolo precedente

Commissione UE e mondo di Internet alleati contro le “bufale” online

Articolo successivo

Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa
Economia

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

09 Luglio 2023 20:15
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Articolo successivo
Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

Intervista a Gabriele Albertini: "A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse"

#RomaVSMilano: scarica il nostro dossier

#RomaVSMilano: scarica il nostro dossier

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.