domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Gli ultimi dati Istat: se l’impresa è sostenibile, la produttività è più alta

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Ottobre 2018 09:50
in Approfondimenti, Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario

Photo credits: Formiche.net

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Indagine sperimentale dell’Istat su 14.000 imprese. Il 30% esprime un livello medio alto di sostenibilità (e al crescere della sostenibilità, cresce la produttività). Anche del 10%.

di Stefano Bruni

Cosa hanno a che fare tra loro benessere, sostenibilità, responsabilità sociale d’impresa e produttività?

Altri articoli interessanti

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

Molto, secondo l’ultima indagine sperimentale dell’Istat, presentata lo scorso 23 ottobre a Roma.

In pratica, l’Istituto Nazionale di Statistica ha rilevato, direttamente presso un campione di imprese italiane, una serie di dati, ad oggi non noti, incrociandoli con altri indicatori esistenti con l’obiettivo di valutare la diffusione dell’orientamento del tessuto produttivo alla sostenibilità.

Il processo di produzione di questi risultati sperimentali si è sviluppato tramite alcune particolari rilevazioni che vanno dall’inserimento di moduli ad hoc in alcune indagini Istat (per un totale di circa 14.000 imprese coinvolte) all’elaborazione di alcuni bilanci di sostenibilità disponibili in rete.

Da questa analisi si sono scoperte cose molte interessanti.

Per esempio è emerso che un terzo delle imprese manifatturiere prese a campione hanno comportamenti che esprimono in livello medio o alto di sostenibilità. Cioè, un’impresa su tre è impegnata a portare avanti il proprio business facendo attenzione al processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti e l’orientamento dello sviluppo tecnologico sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni, presenti e future, dell’uomo.

Nello specifico, il 77,6% dei casi questi “atteggiamenti sostenibili” sono indirizzati al miglioramento dell’immagine dell’azienda, nel 60,4% delle ipotesi l’orientamento alla sostenibilità è “spinto” da una riduzione dei costi e nel 49% dei casi il comportamento sostenibile mira a ricercare nuovi segmenti di mercato.

Degni di nota sono poi i risultati relativi alla produttività delle aziende prese in esame.

Emerge infatti che le imprese maggiormente “sostenibili” hanno una più elevata produttività rispetto alle altre. In particolare, le attività manifatturiere mediamente sostenibili hanno un differenziale di produttività pari al 7,9% rispetto alle imprese non sostenibili. Il divario cresce ancora nelle realtà molto orientate alla sostenibilità dove, addirittura, la differenza è del 10,2%.

Una indicazione, questa, non di poco conto per un Paese come l’Italia che soffre ormai da anni della “sindrome della bassa produttività”.

Ma non è solo questo il dato importante. Interessante anche è la classificazione delle imprese per livello dell’indicatore di sostenibilità ambientale e sociale, declinato per settore di attività.

A questo proposito, il grafico n. 2 mette in rilievo per esempio il fatto che le imprese operanti nel settore dell’energia elettrica hanno il più alto livello, in termini percentuali, di attenzione per indicatori di sostenibilità sociale, mentre le realtà produttive del settore legno hanno più a cuore gli indicatori di sostenibilità ambientale.

Insomma, uno studio sperimentale che promette bene e che magari, nel futuro, potrà dare indicazioni ancora più puntuali e precise.

Tags: EnergiaimpresaIstatproduttivitàproduzionesostenibilità
Articolo precedente

Commissione UE e mondo di Internet alleati contro le “bufale” online

Articolo successivo

Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%
Economia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

11 Marzo 2025 11:34
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni
Economia

Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni

15 Febbraio 2024 16:21
Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa
Economia

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

09 Luglio 2023 20:15
Articolo successivo
Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

Intervista a Gabriele Albertini: "A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse"

#RomaVSMilano: scarica il nostro dossier

#RomaVSMilano: scarica il nostro dossier

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok