lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma #RomaMilano - Il dossier speciale

Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Ottobre 2018 12:04
in #RomaMilano - Il dossier speciale, Economia, Interviste, Istruzione, LabRoma, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

GABRIELE ALBERTINI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Già Sindaco di Milano per due mandati, dal 1997 al 2006, a capo di una coalizione di centrodestra, europarlamentare, senatore durante la XVII legislatura. Nei mandati da Sindaco, oltre 6 mld di euro in opere pubbliche, 30 mld di euro in investimenti privati per la rigenerazione urbanistica. Milano a suo avviso dovrebbe avere più risorse per trainare il resto del nostro Paese.

di LabParlamento

Lei è stato forse il primo sindaco con cui Milano ha cominciato a primeggiare in Italia ed in Europa per competitività, infrastrutture e mobilità. Dopo il periodo nero di Tangentopoli sembrava che Milano fosse destinata ad un declino amministrativo e ad un ruolo periferico mentre invece è diventata una delle città modello d’Italia. Perché?

Altri articoli interessanti

Michetti: “Programma non presentato? Colpa dell’Amministrazione”

Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino

Il Covid fa saltare tutte le elezioni: si voterà a ottobre

Premetto alla risposta, un elenco esemplificativo e non esaustivo delle realizzazioni compiute nel nostro doppio mandato amministrativo.

Per farsi un’idea delle dimensioni quantitative dell’insieme: oltre 6 mld di euro in opere pubbliche, oltre 30 mld di euro (Studio dell’Università Bocconi) in investimenti privati, attratti dalla nostra città, per la rigenerazione urbanistica.

I criteri sono stati due, “Imprenditorialità”, “Massimo impegno di legalità”, così in concreto: Massima apertura alla collaborazione pubblico/privato, offrendo, laddove possibile, la compartecipazione in realizzazioni d’interesse pubblico, privatizzazioni (A.E.M., (1° tranche: quotazione in borsa, 2° tranche obbligazioni convertibili), Centrale del latte, (100%, attraverso asta competitiva) Farmacie Comunali (80% asta competitiva), delle aziende di controllo o partecipazione comunale, efficienza di gestione di tutte le aziende controllate e/o partecipate (dal ’98, per la prima volta nella storia di Milano, tutte le aziende “Comunali” sono state portate in “attivo” (A.E.M., S.EA., So.GE.MI., “Farmacie Comunali”, “Centrale del latte”), Istituzione dell’internal auditing, (Imponente Ufficio Comunale, con facoltà ispettive, su mandato personale del Sindaco o della Giunta collegialmente, su ogni atto comunale), anticipazione, vent’anni prima dell’A.N.A.C., di un organismo anti corruzione,  denominato, allusivamente. “Gruppo di lavoro “Alì Babà”, costituito da tre P.M. in servizio della Procura di Milano (Gherardo Colombo, Ciaravolo, Gittardi) e tre Dirigenti apicali del Comune, con funzioni consultiva, che ci ha permesso, d’inserire in ogni contratto d’appalto, la clausola obbligatoria di sottoscrizione dei “patti d’integrità”, consentendoci, in nove anni, l’eliminazione di oltre 600 aziende dall’albo fornitori, accertate irregolarità nei servizi o nella partecipazione ai bandi (costituzione di “cartello” d’imprese, in funzione d’eludere la concorrenza.

Milano oggi è una Capitale d’Europa in tutti i frangenti e la distanza, come ha dimostrato LabParlamento, con molte realtà italiane – in special modo Roma – è ormai abissale. Da cosa dipende questa enorme differenza che rispetto agli anni del suo doppio mandato è addirittura aumentata?

Me lo disse un Sindaco di Roma: Francesco Rutelli, quando, nel corso di una visita a Roma, in occasione del Giubileo del 2000, dopo avermi fatto guardare dal balconcino, che si trovava dietro il Suo ufficio, da cui si era affacciato anche Papa Giovanni Paolo II, alla vista mozzafiato dei Colli Imperiali e del Foro Romano, dopo avermi visto in preda alla “sindrome di Sthendal”, quasi colto da una vertigine, davanti alla storia, alla gloria, alla inenarrabile bellezza di Roma, mi rifece accomodare nel Suo Studio e,  con molto riguardo e sensibilità, sedendosi dallo stesso lato della scrivania, educatamente mi disse: “Posso capire che tu ti senta come smarrito davanti a tanta magnificenza, anch’io, devo confessarti, che quando come spesso accade e come sai, per chi è Sindaco di una grande città, succede qualcosa di storto, c’è una grana, un problema d’affrontare o peggio un momento di smarrimento o di scoramento da superare, per le tante fatiche e responsabilità che si portano, le critiche che si ricevono, a volte anche malevole, ed altro ancora, mi rincuora quello sguardo, che hai appena steso sui monumenti gloriosi della Città Eterna, culla della nostra millenaria civiltà… tuttavia c’è qualcosa che tu hai e che t’invidio.. i milanesi! Non c’è nel nostro Paese ed anche fuori, un’altra comunità così generosa, operosa, curiosa di conoscere e desiderosa di fare meglio, con tutti gli umani limiti, anche disciplinata e rispettosa delle regole di convivenza, come i tuoi concittadini!”. Avevo gli occhi gonfi di lacrime di gioia, dopo averlo ascoltato, come ora che lo ricordo…Sì, questa “enorme differenza”, come lei dice, la fanno loro! Chi, di volta in volta scelgono perché li rappresenti, li capisca, li governi…non deve fare altro che cercare, il più possibile d’interpretare al meglio la  “vera milanesità”: “il coeur in man!”, “vèss mai cuntent!”, “Te lavouret semper!”, “fa i rob giust!.

Cosa manca ancora a Milano per competere a pieno titolo con le grandi capitali europee?

Più autonomia nel gestire le proprie risorse, più risorse per trainare il resto del nostro Paese, un treno lungo di tanti vagoni e pesante di tanti pesi, nel futuro della modernità.

In Italia scontiamo un grave ritardo nella realizzazione di vere e proprie smart cities e Milano è certamente una delle realtà urbane naturalmente e strutturalmente più vicine per raggiungere tale traguardo. Fosse lei il sindaco come procederebbe?

Non sono nella condizione di dare suggerimenti puntuali e precisi, su singoli aspetti, non avendo più responsabilità di Governo da 12 anni…tuttavia posso offrire un metodo, dei criteri, degli stili di comportamento che ci hanno fatto lasciare Milano, dopo due mandati amministrativi, migliore di come l’avevamo trovata:

1) “Indifferenza per il potere ed il denaro” (lettera di dimissioni scritta il primo giorno da Sindaco: senza data ma con la causale espressa: “Mancata  la maggioranza su delibere importanti per il governo della città (…) debbo constatare che è venuto meno il patto con i cittadini che hanno eletto il Sindaco ed i Consiglieri (…) rassegno le mie dimissioni da Sindaco di Milano”)

2) “Grande determinazione nel perseguire gli obbiettivi di efficienza amministrativa, Affermazione di  priorità razionali di” buon senso”, non demagogiche ed insieme di visione prospettica, nelle scelte di strategie d’investimento, anche accettando di fronteggiare contrasti sia in categorie organizzate che nell’opinione pubblica non informata o consapevole, sviluppo di ogni tecnologia innovativa, forte sforzo per la  motivazione, con tutti i mezzi possibili, per tutti i collaboratori ad ogni livello, compreso il “cittadino medio”, per il bene della Città.

Tags: Gabriele AlbertiniMilanoRoma
Articolo precedente

Gli ultimi dati Istat: se l’impresa è sostenibile, la produttività è più alta

Articolo successivo

#RomaVSMilano: scarica il nostro dossier

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero
LabRoma

Michetti: “Programma non presentato? Colpa dell’Amministrazione”

21 Settembre 2021 11:01
Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino
LabRoma

Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino

17 Maggio 2021 09:26
Il Covid fa saltare tutte le elezioni: si voterà a ottobre
Società

Il Covid fa saltare tutte le elezioni: si voterà a ottobre

04 Marzo 2021 07:24
Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi
LabRoma

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

23 Febbraio 2021 07:28
Roma: “E anche quest’anno slitta la sufficienza”. Voti in rosso per trasporti e pulizia
LabRoma

Roma: “E anche quest’anno slitta la sufficienza”. Voti in rosso per trasporti e pulizia

20 Febbraio 2021 13:45
A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati
LabRoma

A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati

31 Gennaio 2021 08:47
Articolo successivo
#RomaVSMilano: scarica il nostro dossier

#RomaVSMilano: scarica il nostro dossier

La irragionevole proposta del processo infinito

La irragionevole proposta del processo infinito

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.