martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Riforma elettorale: tutto da rifare. Forse anche il relatore

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Maggio 2017 07:38
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riforma elettorale: tutto da rifare. Forse anche il relatore

Andrea Mazziotti, presidente della Commissione Affari Costituzionali di Montecitorio

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ritirato il testo base. Si allungano i tempi: impossibile rispettare la data del 29 maggio

di Giacomo Di Stefano

Ritirato il testo base sulla nuova legge elettorale presentato da Andrea Mazziotti. È arrivato infatti l’atteso stop della Commissione Affari Costituzionali della Camera al testo presentato dal relatore di Civici e Innovatori. Ma senza la sua bocciatura e la sostituzione, pure attesa, del relatore con il subentro del dem Emanuele Fiano.

Altri articoli interessanti

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

Tutto da rifare dunque. Sarà un Ufficio di Presidenza a discutere i tempi e i modi con cui riprendere la discussione. E una (quasi) certezza: portare in Aula un testo entro il 29 maggio sarà impossibile.

“S’era capito sin da subito che il testo non sarebbe passato, in primis da parte di AP che con Maurizio Lupi ha chiesto il rinvio del voto – confida Tancredi Turco (Gruppo Misto) a LabParlamento – il futuro di Mazziotti? È stato un arbitro superpartes, sul fatto che venga sostituito non ci metto la mano sul fuoco”.

La proposta di Mazziotti era stata depositata giovedì scorso con l’intento, dichiarato, di semplificare un quadro con oltre trenta proposte di legge. Una soluzione “minimalista” che prevedeva l’estensione al Senato dell’Italicum ritoccato dalla Consulta: dunque un proporzionale con 50 collegi plurinominali, lo sbarramento al 3% e un premio di maggioranza per chi, tra le liste, raggiungesse il 40%. Proposta gradita a Forza Italia, Movimento Cinque Stelle, alfaniani e centristi vari.

Una soluzione che aveva visto la forte contrarietà del Partito Democratico, convinto che il testo base ideale sarebbe un Mattarellum corretto, con 50% di deputati eletti in collegi uninominali e 50% con liste proporzionali. Un’opzione che potrebbe contare sull’apporto di Lega, ALA e Svp. Ma che, soprattutto, potrebbe far affidamento sui numeri, con adesioni che potrebbero arrivare a 26 sui 49 membri totali della Commissione Affari Costituzionali.

Tags: Alfredo D'AttorreAlternativa popolareAndrea Mazziotti di CelsoCommissione Affari Costituzionali CameraEmanuele FianoForza ItaliaItalicumLega Nordlegge elettoraleMattarellumMovimento 5 StellePartito Democraticoriforma elettoraleTancredi Turco
Articolo precedente

La riforma dei costi della politica tra proposte e chimere

Articolo successivo

Economia circolare: accordo Eni-Conoe sui biocarburanti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Articolo successivo
Economia circolare: accordo Eni-Conoe sui biocarburanti

Economia circolare: accordo Eni-Conoe sui biocarburanti

Legge elettorale: Emanuele Fiano nuovo relatore

Legge elettorale: Emanuele Fiano nuovo relatore

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.