domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Punto e virgola. Berlusconi, la gran rentrée in Europa 6 anni dopo

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Gennaio 2018 19:49
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Punto e virgola. Berlusconi, la gran rentrée in Europa 6 anni dopo

Silvio Berlusconi e (a destra) Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo (Photo credits: EPA)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel novembre 2011 le dimissioni e l’arrivo di Monti. Da oggi, la 48 ore a Bruxelles per “garantire” i vertici della Ue dalla “spina” Salvini

di LabParlamento

Si faticherebbe davvero a non assegnare la palma di “fatto del giorno” e probabilmente della settimana, alla gran rentrée in Europa di Silvio Berlusconi. Una 48 ore a Bruxelles che da oggi sancisce ufficialmente il ritorno dell’ex Presidente del Consiglio, da statista e al centro della vita politica internazionale, nonostante l’attuale incandidabilità, nel pieno della campagna elettorale per il voto del 4 marzo. E a poco più di sei anni dall’uscita repentina e drammatica da Palazzo Chigi.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Era la notte del 13 novembre 2011 quando Berlusconi si dimetteva, dopo un tesissimo colloquio con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. L’indomani le consultazioni e l’incarico a Mario Monti per un governo tecnico al quale l’ufficio di presidenza del Pdl aveva dato il proprio assenso. Il premier si era recato al Colle dopo il via definitivo alla Legge di Stabilità, che il Quirinale aveva immediatamente promulgato. Nel provvedimento, il maxiemendamento del Governo con le misure chieste proprio dalla Ue per “salvare” l’Italia dal crollo economico. Contestazioni e festeggiamenti fuori dai cosiddetti palazzi del potere.

Sembrano passati secoli non anni e la stessa Ue, sebbene con diversi vertici, ha accolto il Cavaliere come se niente fosse accaduto. Lo stesso Berlusconi, eccetto fugaci accenni (leggi Merkel e “colpo di Stato” del 2011) ha gettato quanta più acqua poteva sul fuoco del passato, da vero vincitore che non vuol infierire più di tanto anche perché ha tutto l’interesse a non farlo: aspetta ancora la sentenza di Strasburgo sulla Legge Severino e se il Centrodestra vincerà le elezioni ha bisogno dei “tecnocrati” di Bruxelles tanto quanto questi hanno bisogno di un’Italia stabile e affidabile.

Ecco, proprio qui, nella stabilità del Paese, sta naturalmente il centro della questione perché l’Europa e non solo (non a caso anche il PD gli ultimi giorni ha cominciato a farne motivo forte di propaganda) non crede affatto nella capacità di Berlusconi di tenere a bada il populismo della Lega da una parte e l’eccesso di nazionalismo di FdI, dall’altra. Una riprova nelle stesse ore della missione europea con Matteo Salvini a dichiarare che “l’Italia non ha bisogno di garanti, siamo una Repubblica libera e sovrana che è stata calpestata dagli interessi di Bruxelles e Berlino, quindi sono gli italiani a dover essere garantiti da questo”.

Per intanto, avanti tutta sull’operazione affidabilità.  Con una “chicca” da navigato comunicatore. Quella con la quale si è definito: “Un ragazzo della guerra, che da 50 anni ha vissuto sotto l’angoscia della guerra fredda e che è riuscito, nel 2002, a fare entrare la Federazione russa nella Nato” (ricordate il “ragazzo di sinistra” di Pietro Grasso?).  “L’esistenza dell’Europa – ha sottolineato il leader di FI durante due ore con i vertici del Ppe – è essenziale: un convincimento per noi profondo”. Inoltre, ha assicurato l’ex premier, in caso di ritorno al Governo “rispetteremo la regola del 3% deficit-Pil che pure è discutibile”. E “la politica che vogliamo seguire con la flat tax rispetterà il 3% perchè assicureremo con l’aumento del Pil, che prevediamo ci sarà a causa della flat tax, di poter ridurre la percentuale del 134% del rapporto debito-Pil portandola al 125% come era al momento del ‘colpo di Stato’ del 2011”.

Il leader di Forza Italia ha detto ancora di credere “assolutamenete all’Unione europea come fatto fondamentale perché, dopo le grandi guerre terribili e micidiali della prima parte del secolo scorso, l’Europa ci ha dato 70 anni di pace. Bisogna continuare con l’Europa per la pace”. “Speriamo che possa tornare su binari stabiliti dai padri fondatori, come De Gasperi, Schuman, Adenauer, che ho letto in questi giorni”.

In particolare, secondo Berlusconi “occorre che si rafforzi” e che “vi siano una politica estera comune e una politica di difesa comune. Questo – ha sottolineato – porterebbe a tutti noi un risparmio di molti miliardi di euro, ma soprattutto farebbe diventare l’Europa ciò che oggi non è: una potenza mondiale, capace di al tavolo con le altre potenze militari mondiali e di avere quindi un ruolo importantissimo nel futuro del mondo”.

Archiviati i contrasti e le polemiche del passato con la cancelliera tedesca, Angela Merkel, con una semi-benedizione per la probabile riedizione a Berlino di un governo di Grosse Koalition. Con lei “ci sono ottimi rapporti” anche se “qualcuno ha cercato, con volgarità che non si sono rivelate vere, di mettere zizzania ma i nostri rapporti sono sempre stati positivi” e “la signora Merkel ci sostiene con determinazione in questa campagna elettorale”.

Nell’agenda di Berlusconi incontri con il presidente della Commissione Ue, Juncker, il presidente dell’Europarlamento, Tajani, la commissaria Ue, Marija Gabriel e poi segretario, capogruppo e presidente del Ppe, rispettivamente, Lopez, Weber e Daul.

Tags: Elezioni PoliticheSilvio BerlusconiUnione europea
Articolo precedente

Finestra politica. Gli elettori italiani tra scetticismo e partecipazione

Articolo successivo

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi
Politica

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

12 Giugno 2023 12:50
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Articolo successivo
Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.