sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Punto e virgola. Berlusconi, la gran rentrée in Europa 6 anni dopo

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Gennaio 2018 19:49
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Punto e virgola. Berlusconi, la gran rentrée in Europa 6 anni dopo

Silvio Berlusconi e (a destra) Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo (Photo credits: EPA)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel novembre 2011 le dimissioni e l’arrivo di Monti. Da oggi, la 48 ore a Bruxelles per “garantire” i vertici della Ue dalla “spina” Salvini

di LabParlamento

Si faticherebbe davvero a non assegnare la palma di “fatto del giorno” e probabilmente della settimana, alla gran rentrée in Europa di Silvio Berlusconi. Una 48 ore a Bruxelles che da oggi sancisce ufficialmente il ritorno dell’ex Presidente del Consiglio, da statista e al centro della vita politica internazionale, nonostante l’attuale incandidabilità, nel pieno della campagna elettorale per il voto del 4 marzo. E a poco più di sei anni dall’uscita repentina e drammatica da Palazzo Chigi.

Altri articoli interessanti

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Era la notte del 13 novembre 2011 quando Berlusconi si dimetteva, dopo un tesissimo colloquio con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. L’indomani le consultazioni e l’incarico a Mario Monti per un governo tecnico al quale l’ufficio di presidenza del Pdl aveva dato il proprio assenso. Il premier si era recato al Colle dopo il via definitivo alla Legge di Stabilità, che il Quirinale aveva immediatamente promulgato. Nel provvedimento, il maxiemendamento del Governo con le misure chieste proprio dalla Ue per “salvare” l’Italia dal crollo economico. Contestazioni e festeggiamenti fuori dai cosiddetti palazzi del potere.

Sembrano passati secoli non anni e la stessa Ue, sebbene con diversi vertici, ha accolto il Cavaliere come se niente fosse accaduto. Lo stesso Berlusconi, eccetto fugaci accenni (leggi Merkel e “colpo di Stato” del 2011) ha gettato quanta più acqua poteva sul fuoco del passato, da vero vincitore che non vuol infierire più di tanto anche perché ha tutto l’interesse a non farlo: aspetta ancora la sentenza di Strasburgo sulla Legge Severino e se il Centrodestra vincerà le elezioni ha bisogno dei “tecnocrati” di Bruxelles tanto quanto questi hanno bisogno di un’Italia stabile e affidabile.

Ecco, proprio qui, nella stabilità del Paese, sta naturalmente il centro della questione perché l’Europa e non solo (non a caso anche il PD gli ultimi giorni ha cominciato a farne motivo forte di propaganda) non crede affatto nella capacità di Berlusconi di tenere a bada il populismo della Lega da una parte e l’eccesso di nazionalismo di FdI, dall’altra. Una riprova nelle stesse ore della missione europea con Matteo Salvini a dichiarare che “l’Italia non ha bisogno di garanti, siamo una Repubblica libera e sovrana che è stata calpestata dagli interessi di Bruxelles e Berlino, quindi sono gli italiani a dover essere garantiti da questo”.

Per intanto, avanti tutta sull’operazione affidabilità.  Con una “chicca” da navigato comunicatore. Quella con la quale si è definito: “Un ragazzo della guerra, che da 50 anni ha vissuto sotto l’angoscia della guerra fredda e che è riuscito, nel 2002, a fare entrare la Federazione russa nella Nato” (ricordate il “ragazzo di sinistra” di Pietro Grasso?).  “L’esistenza dell’Europa – ha sottolineato il leader di FI durante due ore con i vertici del Ppe – è essenziale: un convincimento per noi profondo”. Inoltre, ha assicurato l’ex premier, in caso di ritorno al Governo “rispetteremo la regola del 3% deficit-Pil che pure è discutibile”. E “la politica che vogliamo seguire con la flat tax rispetterà il 3% perchè assicureremo con l’aumento del Pil, che prevediamo ci sarà a causa della flat tax, di poter ridurre la percentuale del 134% del rapporto debito-Pil portandola al 125% come era al momento del ‘colpo di Stato’ del 2011”.

Il leader di Forza Italia ha detto ancora di credere “assolutamenete all’Unione europea come fatto fondamentale perché, dopo le grandi guerre terribili e micidiali della prima parte del secolo scorso, l’Europa ci ha dato 70 anni di pace. Bisogna continuare con l’Europa per la pace”. “Speriamo che possa tornare su binari stabiliti dai padri fondatori, come De Gasperi, Schuman, Adenauer, che ho letto in questi giorni”.

In particolare, secondo Berlusconi “occorre che si rafforzi” e che “vi siano una politica estera comune e una politica di difesa comune. Questo – ha sottolineato – porterebbe a tutti noi un risparmio di molti miliardi di euro, ma soprattutto farebbe diventare l’Europa ciò che oggi non è: una potenza mondiale, capace di al tavolo con le altre potenze militari mondiali e di avere quindi un ruolo importantissimo nel futuro del mondo”.

Archiviati i contrasti e le polemiche del passato con la cancelliera tedesca, Angela Merkel, con una semi-benedizione per la probabile riedizione a Berlino di un governo di Grosse Koalition. Con lei “ci sono ottimi rapporti” anche se “qualcuno ha cercato, con volgarità che non si sono rivelate vere, di mettere zizzania ma i nostri rapporti sono sempre stati positivi” e “la signora Merkel ci sostiene con determinazione in questa campagna elettorale”.

Nell’agenda di Berlusconi incontri con il presidente della Commissione Ue, Juncker, il presidente dell’Europarlamento, Tajani, la commissaria Ue, Marija Gabriel e poi segretario, capogruppo e presidente del Ppe, rispettivamente, Lopez, Weber e Daul.

Tags: Elezioni PoliticheSilvio BerlusconiUnione europea
Articolo precedente

Finestra politica. Gli elettori italiani tra scetticismo e partecipazione

Articolo successivo

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente
#Quirinale2022

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

17 Gennaio 2022 06:08
Articolo successivo
Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.