sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Il PD attacca Bankitalia, Quirinale in campo. E’ polemica

Stefano Bruni di Stefano Bruni
18 Ottobre 2017 08:05
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il PD attacca Bankitalia, Quirinale in campo. E’ polemica

Il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. Photo Credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La mozione Fregolent, approvata, è di fatto una bocciatura per la riconferma di Ignazio Visco. Ma Gentiloni e Mattarella erano sul fronte opposto

di Stefano Bruni

Sgambetto del Pd nell’aula della Camera dei Deputati, al Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, in scadenza dal suo incarico il prossimo 1 novembre. Una politicizzazione inattesa della questione che ha provocato subito la presa di posizione del Quirinale, preoccupato per possibili effetti sui mercati, le cui fonti hanno affidato all’agenzia Reuters un messaggio di ferma necessità di salvaguardare gli “interessi del Paese”. Insomma, la legge elettorale non è stata ancora approvata (anche se lo sarà a breve con il sostegno di Verdini al Senato), ma la campagna elettorale è già in pieno svolgimento.

Altri articoli interessanti

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

Ma torniamo ai fatti. L’on. Fregolent (PD) ha presentato ieri , in “zona cesarini”, la mozione 1-01731 che impegna il Governo ad “adottare ogni iniziativa utile a rafforzare l’efficacia delle attività di vigilanza sul sistema bancario ai fini della tutela del risparmio e della promozione di un maggiore clima di fiducia dei cittadini nei confronti del sistema creditizio, individuando a tal fine, nell’ambito delle proprie prerogative, la figura più idonea a garantire nuova fiducia nell’istituto, tenuto conto anche del mutato contesto e delle nuove competenze attribuite alla Banca d’Italia negli anni più recenti.”.

La mozione, non iscritta all’ordine del giorno, ma vertente su materia analoga, è stata firmata anche dai deputati Michele Pelillo (PD), Cinzia Maria Fontana (PD), Paolo Tancredi (AP-CPE-NCD) ed ha ottenuto, dopo il parere favorevole espresso dal sottosegretario Baretta per conto del Governo, 213 voti. Le astensioni, registrate tra i banchi dei deputati di Fi e Mdp, sono state 99, mentre i voti contrari, 97, sono arrivati da Si, M5S e Fdi.

Tutte le altre mozioni che, seppur con qualche distinguo, miravano direttamente a impegnare il Governo a non confermare il Governatore uscente Ignazio Visco alla guida di Bankitalia, sono state respinte.

In particolare, il M5S aveva proposto di “escludere la riconferma” di Visco, la Lega Nord aveva chiesto al Governo di “non avanzare proposta di riconferma”, Fratelli d’Italia aveva scritto di “non proporre conferma” mentre Scelta Civica/Ala aveva fatto riferimento a “scelte di ricambio” e Sinistra Italiana aveva invece proposto di “prorogare per un anno l’attuale Governatore” e di rivedere l’attuale processo di nomina chiedendo di coinvolgere le Camere nell’iter previsto per individuare il nuovo inquilino di via Nazionale.

La formula invece utilizzata dal Pd, anche grazie ad una serie di correzioni al testo “dettate” dal sottosegretario Baretta in corso di seduta, voleva essere rispettosa delle prerogative del Governo e del Presidente del Consiglio, ma di fatto “consiglia” al Governo, e soprattutto al Premier Gentiloni, di dare un chiaro segnale di discontinuità.

Insomma, il rinnovo del vertice della Banca d’Italia riporta a galla il contrasto (mai sopito) tra il Capo del Governo e il Segretario del Pd. Il primo, sostenuto su questa partita dal Presidente Mattarella, è convinto che una conferma di Visco sarebbe un segnale importante di stabilità verso l’esterno, soprattutto in questa fase in cui si sta discutendo edesaminando una legge di bilancio con molte risorse derivanti dalla flessibilità ottenuta in Europa.

Il secondo, invece, propende per avviare la “rottamazione” anche a Palazzo Koch: “la mia opinione sul passato è che nelle vicende delle banche tante responsabilità che hanno avuto anche i vertici di Banca d’Italia sono argomenti che devono essere valutati. Il Pd non è certo responsabile della crisi delle banche, spero che anche altri possano dire altrettanto“, ha dichiarato Renzi.

Sbigottito invece il leader di Mdp Pier Luigi Bersani “la mozione del Pd è fuori da ogni logica, non puoi buttare in piazza la Banca d’Italia così. Quando vedo il partito di maggioranza fare una mozione così, cominciamo a essere fuori come un balcone“.

Tags: Banca d'ItaliaIgnazio Visco
Articolo precedente

Sessione di bilancio: si parte il 27 ottobre in Senato

Articolo successivo

Legge europea 2017: al via alla Camera la terza lettura del testo

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

02 Dicembre 2021 07:07
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

09 Settembre 2021 07:27
Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

14 Maggio 2021 07:35
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Articolo successivo
60 candeline: il sogno europeo tra speranza e delusioni

Legge europea 2017: al via alla Camera la terza lettura del testo

Democrazia e riforme alla difficile prova del digitale

Democrazia e riforme alla difficile prova del digitale

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.