mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Giugno 2018 10:45
in Interviste, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma le imprese non assumono per divieto e non si possono vietare le delocalizzazioni. Failla (LabLaw) commenta la bozza del decreto dignità

di Valentina Magri

Il decreto dignità, che dovrebbe arrivare a fine mese, sta già suscitando un grande dibattito, prima ancora di essere varato. A seguito dell’intervista dove il numero uno di Foodora Gianluca Cocco minacciava di lasciare l’Italia se i rider fossero stati considerati lavoratori subordinati dal decreto, il Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio ha deciso di aprire un tavolo negoziale sul settore della gig economy.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Labparlamento ha intervistato sul tema Luca Failla, giuslavorista e cofondatore dello studio legale LabLaw, specializzato in diritto del lavoro, relazioni industriali e diritto d’impresa.

Secondo lei il decreto dignità potrebbe fermare il precariato, come si propone il Ministro Luigi Di Maio?

“In questo decreto, stando alle anticipazioni, si parla di più temi, tra cui la gig economy, e i contratti a termine, con una limitazione alle proroghe, una riduzione del loro numero massimo e una introduzione delle causali.

Non mi sembra si stia andando nella direzione giusta. Se siamo in una fase di ripresa c’è occupazione, se non lo siamo, l’occupazione non c’e, indipendentemente dai decreti. Sono poco  convinto che un’azienda assuma a tempo indeterminato solo perché le sono vietati i contratti a termine. Le aziende assumono per gli incentivi alle assunzioni come avvenne col Jobs act, oppure quando hanno davvero bisogno di risorse e le trovano. È difficile che un’impresa assuma solo perché c’è un divieto.”

Dal punto di vista giuridico, ha senso riconoscere i rider come lavoratori subordinati?

“Dal punto di vista strettamente giuridico no, perché il concetto di subordinazione presuppone  qualcosa di più di un lavoratore che risponde a una chiamata. Tant’è che il Tribunale di Torino in una recente sentenza ha stabilito che un lavoratore di Foodora non fosse subordinato. Un’altra cosa è dire che abbiano diritto a delle tutele minime, che è giusto. Non potrebbero però avere lo stesso trattamento dei subordinati, a meno di allargare concetto di subordinazione”.

Quale ritiene sia il modo più corretto per inquadrare i rider?

“Oggi sono dei lavoratori autonomi, pagati a consegna. Credo che la strada giusta sia un tavolo di contrattazione, che ora si sta aprendo, con un CCNL che stabilisca la durata massima della prestazione, il denaro con cui remunerare i rider. In alcuni paesi i rider sono subordinati, in altri sono autonomi. Le aziende  dovrebbero fare doverosamente e correttamente un contratto collettivo, impegnandosi a pagare un certo prezzo, ma ci si può arrivare anche senza qualificarli come lavoratori subordinati.”

A suo avviso ha senso inserire dei disincentivi alla delocalizzazione nel decreto dignità?

“Il divieto di delocalizzazione per un’azienda che è arrivata in Italia è un’eresia sia per il diritto italiano, che comunitario, che internazionale: la libertà di iniziativa economica comprende la possibilità per un’impresa di chiudere e trasferirsi all’estero.

Tutt’altra cosa è dire che le aziende che hanno percepito incentivi in Italia non possono lasciare il paese per un certo periodo, perché devono restituire l’investimento fatto dallo Stato su di loro e ammortizzare il beneficio che hanno ottenuto. Lo stesso avviene già in altri paesi, come Albania e Montenegro, dove alle imprese che investono è anche data una durata minima per restare nella nazione. Tuttavia, cambiare le regole del gioco in corsa non è semplice, nel caso in cui le nuove regole si applichino a tutte le aziende in Italia oggi e non solo a quelle nuove che arrivano.”

Come giudica la proposta di abolizione degli studi di settore, che dovrebbe rientrare nel decreto?

“Imprese, piccoli imprenditori e liberi professionisti sarebbero più che felici. Gli studi di settore sono uno strumento un po’ pericoloso e mai troppo amato dalle aziende. La mia preoccupazione è che un provvedimento di questo tipo potrebbe portare a un calo del gettito fiscale.”

Tags: Decreto dignitàFood deliveryGig economyJobs ActLuca FaillaLuigi Di MaioRider
Articolo precedente

Camera: ecco la composizione delle Commissioni permanenti

Articolo successivo

Senato: ecco le Commissioni permanenti. Odg: Uffici di Presidenza.

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Italia e Spagna (stavolta) alleate sulla privacy: stop all’algoritmo che discrimina i rider
Società

Italia e Spagna (stavolta) alleate sulla privacy: stop all’algoritmo che discrimina i rider

15 Luglio 2021 07:43
M5s trova la quadra sulla leadership
Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

12 Luglio 2021 07:01
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Articolo successivo
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula

Senato: ecco le Commissioni permanenti. Odg: Uffici di Presidenza.

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok