mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015

Stefano Consonni di Stefano Consonni
17 Novembre 2017 12:47
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si chiude il vertice di Bonn. E l’Italia si candida per ospitare la COP26 nel 2020

di Stefano Consonni

Si chiude oggi la ventitreesima Conferenza sul clima di Bonn. L’obiettivo, disatteso salvo sorprese dell’ultimo minuto, era rendere più stringenti gli impegni assunti dai Paesi nel 2015 per contenere entro i due gradi l’innalzamento della temperatura.

Altri articoli interessanti

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal

Il punto più alto è stato raggiunto giovedì 16 novembre con la firma della dichiarazione congiunta “Powering Past Coal Alliance” a cui hanno aderito 25 tra Stati e Regioni, compresa l’Italia, con lo scopo di accelerare il phase out dal carbone, la risorsa fossile più inquinante al mondo.

Per dare qualche dato gli impianti a carbone producono il 40% dell’energia mondiale e l’inquinamento che ne deriva è la prima causa del climate change.

Una recente ricerca ha dimostrato che i danni sulla salute sono enormi: 800.000 persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento generato dalla combustione del carbone.

Sono questi, insieme alla volontà di rispettare gli accordi di Parigi, i motivi che hanno spinto Alberta, Angola, Austria, Belgio, Columbia Britannica, Canada, Costa Rica, Danimarca, Finlandia, Fiji, Francia, Italia, Lussemburgo, Isole Marshall, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Isole Niue, Ontario, Portogallo, Quebec, Svizzera, Inghilterra, Vancouver, Washington a formare un’alleanze e a firmare la dichiarazione in cui:

“I Governi si impegnano ad eliminare l’energia a carbone esistente nelle loro giurisdizioni e ad esercitare una moratoria su ogni nuovo impianto a carbone a cui non sia applicata la tecnologia carbon capture and storage (CCS). Le imprese e i partner non governativi si impegnano ad alimentare le loro attività non utilizzando il carbone. Tutti i partner si impegnano a supportare l’energia pulita attraverso le loro politiche (sia pubbliche che private) e investimenti, e a limitare i finanziamenti agli impianti a carbone senza la cattura e lo stoccaggio del carbone (CCS)”.

“L’Italia”, ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti durante la presentazione della SEN a Bonn “non solo è già in linea con gli obiettivi del 2020, ma conta di superarli offrendo alle nostre aziende la possibilità di crescita”. La definizione della Strategia Energetica Nazionale è stata fatta in accordo con il mondo industriale ha precisato il ministro, “a conferma che oggi l’ambiente non è più un vincolo ma una grande prospettiva economica per il mondo industriale”. Ricordiamo che tra gli obiettivi italiani c’è la soglia del 55% di produzione elettrica da energie rinnovabili entro il 2030 e l’uscita dal carbone entro il 2025. In conclusione Galletti ha annunciato che si sta lavorando al “coordinamento interministeriale con l’obiettivo di presentare la candidatura italiana per ospitare la COP26 nel 2020”.

Scarica la dichiarazione congiunta “Powering Past Coal Alliance“

Tags: climate changeCOP23Gian Luca Galletti
Articolo precedente

Verso le elezioni, M5S ha un piano contro l’astensione

Articolo successivo

Centrodestra, passata l’euforia tornano i vecchi problemi

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

21 Luglio 2022 11:00
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Società

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

20 Luglio 2022 12:30
Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal
Europa

Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal

21 Gennaio 2020 15:22
Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno
Ambiente

Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno

19 Dicembre 2019 17:30
Il mondo salvato dai ragazzini (e dalle ragazzine!)
Ambiente

Il mondo salvato dai ragazzini (e dalle ragazzine!)

30 Settembre 2019 13:21
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: i più potenti investitori al mondo prendono posizione contro il climate change

04 Luglio 2019 12:58
Articolo successivo
Centrodestra, passata l’euforia tornano i vecchi problemi

Centrodestra, passata l'euforia tornano i vecchi problemi

Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre

Il Venerdì
13-17 novembre

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.