martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Decreto emissioni: per scadenze UE serve azione coordinata

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
03 Maggio 2018 10:11
in Ambiente, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Decreto emissioni: per scadenze UE serve azione coordinata
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Enti di ricerca in audizione congiunta. Energia, trasporti e agricoltura al centro

di Maria Carla Bellomia

Prosegue in Parlamento il lavoro della Commissione Speciale per l’esame degli Atti del Governo, che ieri pomeriggio ha audito, in sede congiunta, gli esperti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), del CNR e dell’ENEA sul decreto legislativo per la riduzione delle emissioni inquinanti.

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Proprio nel giorno in cui l’Organizzazione mondiale per la Sanità (OMS) ha diffuso gli ultimi dati sull’inquinamento atmosferico – che ogni anno è responsabile di oltre 7 milioni di decessi – il Parlamento torna ad esaminare il decreto già approvato lo scorso febbraio in sede di Consiglio dei ministri e il cui iter risulta tuttora in corso, nonostante siano giunti ormai a scadenza i termini per i pareri delle competenti commissioni parlamentari (Ambiente e Politiche dell’Unione Europea).

Sono tre gli ambiti di azione su cui si concentra l’intervento normativo di governo: la riduzione degli inquinanti, il monitoraggio della qualità dell’aria e il controllo delle emissioni anche per le attività agricole.

Dando attuazione, su base nazionale, alle prescrizioni comunitarie sui livelli ammissibili di determinati inquinanti atmosferici, lo schema di decreto, pone anche alcune problematiche a livello di suddivisione di competenze tra Stato e Regioni.

In questo scenario di competenze delegate, come è stato sottolineato nella relazione iniziale del  presidente dell”Ispra e dello Snpa, dott. Stefano Laporta, lo stesso Istituto per la ricerca ambientale, insieme agli altri enti di ricerca, potrebbe svolgere un ruolo operativo molto importante, considerata l’articolazione su più livelli dell’agenzia e l’apporto fondamentale dell’Ispra in termini di conoscenze tecniche in materia.

Non sono mancate poi, in sede di audizione, le proposte emendative avanzate allo schema di decreto, che hanno posto l’accento sulla necessità di un tavolo di coordinamento fra le varie amministrazioni e sulla difficoltà per il sistema attuale di far fronte, a risorse invariate, come previsto dal decreto, ad un sensibile aggravio in termini di lavoro, e quindi di competenze, per gli enti di ricerca.

E’ stata altresì sollevata la necessità di prorogare il termine del 30 settembre p.v., previsto nello schema di decreto, per la redazione del primo programma nazionale di controllo sull’inquinamento atmosferico, considerata anche  la scadenza del 1^ aprile 2019 per la trasmissione all’Ue del suddetto piano.

I relatori hanno messo poi in luce la necessità di una omogeneizzazione, sia a livello nazionale che europeo, delle politiche aventi come obiettivo il contrasto all’inquinamento atmosferico e la lotta ai cambiamenti climatici, in un’ottica di strategia unitaria cd. “win win”.

Come richiamato nel corso dell’audizione, è certamente il settore dei trasporti, che pesa per circa il 60% sul totale delle emissioni, a dare il contributo maggiore in termini di inquinamento, insieme ai settori dell’agricoltura e a quello energetico. La situazione risulta particolarmente critica in alcune aree, come quella del Bacino padano,  dove il livello raggiunto dalle polveri sottili, il famigerato PM 2.5, rappresenta una vera e propria emergenza nazionale sia per la salute delle persone che per l’ambiente.

Ma ridurre le emissioni inquinanti significa anche fornire alle aziende il supporto necessario in una  prospettiva di riconversione energetica: oltre alla sostenibilità ambientale, il decreto ha infatti delle ricadute in termini economici sul tessuto aziendale italiano, che dovrà essere opportunatamente accompagnato per poter avviare un piano di efficientamento energetico.

In conclusione, dall’audizione è emerso come sia fondamentale per rispettare gli obiettivi fissati dall’Europa, rafforzare il sistema nazionale di rappresentanza, attraverso un’azione di coordinamento e collaborazione istituzionale, sia tra le amministrazioni pubbliche, in primis i ministeri, sia tra gli operatori di settore e la cittadinanza. Solo così si potrà garantire una certa  coerenza tra il programma nazionale di controllo, le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici, e gli strumenti che interessano i diversi settori responsabili delle emissioni inquinanti.

Tags: AmbienteCO2Commissioni specialiEmissioni
Articolo precedente

Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi

Articolo successivo

Bruxelles: la crescita Italia rallenta. E ammonisce sull’incertezza politica

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida
Ambiente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

04 Gennaio 2022 05:42
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg
Società

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

26 Novembre 2021 05:49
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Articolo successivo
Bruxelles: la crescita Italia rallenta. E ammonisce sull’incertezza politica

Bruxelles: la crescita Italia rallenta. E ammonisce sull’incertezza politica

Focus Europa. Ok a nuove regole sul finanziamento dei partiti europei. BEI a sostegno dell’eolico

Focus Europa. Ok a nuove regole sul finanziamento dei partiti europei. BEI a sostegno dell’eolico

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.