domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Febbraio 2022 07:14
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dov’erano gli Inglesi quel maggio del 2020, mentre il personale di Downing Street si riuniva per “l’evento di lavoro” – così Boris Johnson l’ha definito – attualmente sotto inchiesta come potenziale violazione del lockdown?

Pur non essendo disponibili dati precisi, Google ha potuto dare una stima dei movimenti delle persone in quel periodo basandosi sugli spostamenti registrati dai dispositivi Android o da altri software di Google, come per esempio Google Maps.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Il ricercatore Sotiris Georganas, docente di Behavioural Economics alla City University of London è l’autore di uno studio che si basa proprio su questi dati di geolocalizzazione forniti da Google. I dati analizzati riguardano il tempo trascorso dagli Inglesi nella settimana del 20 maggio in sei categorie di luoghi: casa (1), uffici e altri luoghi di lavoro (2), parchi (3), stazioni e fermate di trasporto pubblico (4), negozi di alimentari e farmacie (5), luoghi di vendita al dettaglio e ricreativi (6). Gli stessi dati sono stati confrontati con un periodo di cinque settimane che va dal 3 gennaio al 6 febbraio 2020, di poco precedente l’inizio della pandemia.

I dati mostrano che nei sette giorni intorno al 20 maggio, le persone hanno trascorso il 20% di tempo in più a casa rispetto al solito. Quindi invece di trascorrervi mediamente 12 ore, come prima della pandemia, sono rimasti in casa 14-15 ore al giorno.

Dato che alcune persone hanno dovuto comunque recarsi al lavoro e che alcune attività all’esterno erano permesse, ciò significa che la maggior parte delle persone ha trascorso la maggior parte del proprio tempo seguendo scrupolosamente le regole – ovvero restando a casa. Il tempo trascorso al lavoro è diminuito di circa il 55% in quella settimana rispetto al solito, visto che molte persone stavano lavorando da casa.

Possiamo inoltre constatare che i cittadini britannici passavano più tempo a fare la spesa rispetto a quando erano in lockdown, ma comunque meno di prima della pandemia. Nel marzo 2020, le incursioni nei negozi erano diminuite del 35% rispetto al solito. 

A maggio erano 19% in meno del normale – anche se, ricordiamolo, allora erano aperti solo i negozi considerati essenziali. La gente ha inoltre trascorso pochissimo tempo, quasi zero, in centri commerciali, ristoranti, bar e altri luoghi di svago per lo più chiusi a causa del lockdown.

“Sembra abbastanza chiaro dai dati sugli spostamenti registrati da Google che gli Inglesi hanno rispettato le regole nel periodo in cui a Downing Street si tenevano i famigerati party. In quella settimana, il distanziamento sociale era ancora la norma. E venire a sapere che le stesse persone che avevano stabilito quelle regole non le stessero rispettando così scrupolosamente quanto i cittadini britannici nel loro insieme è apparsa offensiva a molti di loro. Dal punto di vista della disciplina nota come behavioral economics, certe violazioni erodono la fiducia della gente nelle istituzioni rendendo così la lotta contro questa pandemia, o altre emergenze in futuro, molto più difficile” conclude Sotiris Georganas.

Tags: boris johnsoncovidGran Bretagna
Articolo precedente

Confartigianato scrive a Draghi: “la burocrazia blocca la ripresa, non i furbi”

Articolo successivo

Covid / Draghi allenta la morsa. A scuola vaccinati e guariti sempre più liberi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Scuola / Presidi Andis scrivono a Draghi: impossibile garantire le misure previste dal Dl 1/2022

Covid / Draghi allenta la morsa. A scuola vaccinati e guariti sempre più liberi

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.