sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Bes 2017: fine della crisi, ma più differenza sociale

Stefano Bruni di Stefano Bruni
15 Dicembre 2017 17:05
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Bes 2017: fine della crisi, ma più differenza sociale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si conferma la longevità italiana, cresce l’incertezza per il futuro, cala la partecipazione politica

di Stefano Bruni

Siamo usciti dalla crisi, ma con le ossa rotte, dice il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes) 2017, presentato oggi a Roma nella sede dell’Istat.

Altri articoli interessanti

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Già, perché se è vero che nel 2016 continua ad aumentare il reddito disponibile delle famiglie (+ 1,6% rispetto all’anno precedente) è altrettanto vero che è aumentata la diseguaglianza (l’indice di riferimento cresce dello 0,5 nel 2015) all’interno del tessuto sociale e che continua a permanere elevata l’incidenza della povertà assoluta (+7,9%), soprattutto tra i più giovani (1 milione e 292 mila sono in questa condizione).

La crisi economica di questi anni ha dunque cambiato la fisionomia dell’Italia, ma anche evidenziato quanto sia importante impostare le politiche pubbliche non solo guardando al Pil, ma tenendo conto anche di quanto accade nella società. Insomma, la crisi ha concretamente dimostrato la centralità degli indicatori del Bes per individuare il giusto percorso di sviluppo, equo e sostenibile appunto, del Paese. Dunque, come disse Bob Kennedy, il Pil non misura tutto, ma soprattutto non è detto che da solo possa fare la felicità delle persone.

E gli elementi e gli spunti di riflessione che derivano dai dati illustrati sono veramente tanti.

Anzitutto basta dare uno sguardo d’insieme alle varie dimensioni del Bes per verificare i diversi andamenti dei vari domini, che potrebbero essere suddivisi in quattro macro aggregati.

Il primo è quello delle “buone notizie”, quello cioè dove si possono inserire i domini che hanno registrato miglioramenti (Istruzione e formazione, Occupazione, Politica e istituzioni, Sicurezza (omicidi e reati predatori).

I dati dicono infatti che cresce la partecipazione ai processi formativi, che aumentano i giovani tra i 30 e i 34 anni che hanno concluso percorsi universitari o di pari livello (oltre il 26%, in linea con gli obiettivi nazionali per Europa 2020) anche se l’Italia rimane lontana dalla media Ue.

Sul fronte del lavoro invece alcuni indicatori di qualità del lavoro evidenziano un miglioramento, soprattutto con riferimento all’incidenza dei lavoratori con bassa paga (-0,3 punti percentuali), alla permanenza in lavori instabili (+2,9 punti di occupati in lavori stabili) e ad aspetti soggettivi, legati all’insicurezza per il proprio posto di lavoro (-1,2 punti percentuali nella quota di occupati che temono di perdere il lavoro o di non poterne facilmente trovare uno simile).

Andamenti diversificati si registrano invece nell’evoluzione delle differenze di genere: il gap tra uomini e donne si riduce per quanto riguarda la permanenza in lavori instabili e la bassa retribuzione mentre si amplia per la quota di occupati sovraistruiti.

Il secondo gruppo è quello dei “discontinui”: in esso rientrano i domini che hanno manifestato discontinuità per circostanze diverse e specifiche. Rientrano in questo gruppo i domini relativi a Salute, Ambiente, Innovazione, ricerca e creatività, Benessere economico (con riferimento all’indice composito Condizioni economiche minime) e Benessere soggettivo.

Nel dominio salute si conferma la longevità italiana, seconda in Europa dopo la Spagna, anche se la mortalità per tumori maligni è ancora la principale causa di morte degli adulti nonostante i progressi medici nel campo. In generale, aumenta la soddisfazione per la propria vita (il 41% degli individui esprime un voto tra 8 e 10), ma cresce anche l’incertezza per futuro che infatti spinge i depositi degli individui verso l’alto. La filosofia di vita degli italiani si conferma dunque quella della formica: “non avendo chiaro cosa mi aspetta per il futuro, provvedo a mettere in casa un po’ di risorse per gli imprevisti”.

Nel macro aggregato dei “domini in recupero” vanno invece l’indice composito del Paesaggio e patrimonio culturale e quello relativo alla Qualità del lavoro.

Tornano a crescere infatti la spesa pubblica per la cultura e gli investimenti nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale, così come sale l’attenzione per il paesaggio nelle politiche agricole.

Contemporaneamente, si arresta la crescita del fenomeno dell’abusivismo edilizio, dilagato nel periodo della crisi.

Nell’ultimo gruppo rientrano invece i domini che hanno fatto registrare un peggioramento.

Tra questi, le Relazioni sociali, la Qualità dei servizi e il Reddito e le disuguaglianze di cui si diceva in apertura.

Cala la soddisfazione per le relazioni familiari e amicali e la partecipazione politica (solo il 36,7% della popolazione di 14 anni e più parla di politica) mentre sul fronte dei servizi si segnala un peggioramento rispetto agli ultimi anni (7,4% delle famiglie dichiara di avere difficoltà a raggiungere almeno 3 servizi essenziali).

Una parte di questi dati, come noto, stanno gradualmente entrando nella programmazione economica del Governo: è un iniziale, importante passo per l’Italia che per prima, in Europa, ha avviato questa esperienza, ma è soprattutto un fondamentale cambio di paradigma dell’azione pubblica.

Leggi il Rapporto sul Bes 2017 dell’Istat

Tags: Bes
Articolo precedente

Legge di bilancio: partito il rush sugli emendamenti

Articolo successivo

Il Venerdì
11-15 dicembre

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

07 Marzo 2019 07:19
Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica
Approfondimenti

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

19 Dicembre 2018 09:32
Bes 2017: fine della crisi, ma più differenza sociale
Governo

Def 2018: dodici indicatori per misurare il benessere. Forse

26 Aprile 2018 18:17
Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo
Governo

Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo

26 Aprile 2018 15:03
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
Articolo successivo
Il Venerdì 11-15 dicembre

Il Venerdì
11-15 dicembre

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Legge di bilancio: ieri fisco e cultura, oggi sanità e scuola

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.