mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Investire al Sud conviene, adesso più che mai

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Dicembre 2017 12:46
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Investire al Sud conviene, adesso più che mai

Photo credits: Governo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gentiloni a Napoli. Giovani al centro: convegno sulle “ragioni per restare e per tornare”

di LabParlamento

Investire al Sud conviene, ora più che mai. Ne è certo il premier Paolo Gentiloni oggi a Napol, al Teatro Mercadante, dove interviene nel corso del convegno “Avere 20 anni al Sud: le ragioni per restare e per tornare“, organizzato da Il Mattino. La sfida del lavoro per i giovani del Sud esiste da lungo tempo, ma il contesto europeo e globale dell’economia oggi ci dà  l’occasione per dare risposte importanti, assicura. Adesso e non tra tre anni. Condizioni per investire e creare al Sud che, oltretutto, sono di una convenienza senza precedenti. Chi oggi ha questo obiettivo lo può fare in una maniera che non è mai stata così vantaggiosa“.

Altri articoli interessanti

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

“Nessuno ripropone la stagione della Cassa del Mezzogiorno – aggiunge – ma non si può rinunciare a politiche speciali di investimenti per il Sud, la ricetta non può essere quella di negare l’esistenza di una questione meridionale”, dice ancora Gentiloni che poi accenna anche alla Legge di Bilancio (“Non rinunciamo alle nostre priorità – evidenti nelle proposte- annegandole in una nuvola di segnali da indirizzare nelle parti più svariate”).

“Dobbiamo far sì che andare a studiare o a lavorare all’estero non sia una triste condanna ma una scelta reversibile. Noi incoraggiamo gli studenti stranieri a venire a studiare in Italia”. “Non ci lamentiamo che ci siano spinte o occasioni di lavorare all’estero ma vogliamo che siano frutto di una libera scelta e non del fatto che le nostre terre non danno altre occasioni”, sottolinea.

Quanto a Napoli, “è sempre stata una città con le sue radici ma anche con la sua cultura capace di parlare al mondo, di avere una singolarissima vocazione globale”. “A questa Napoli – afferma – ci rivolgiamo quando parliamo dell’occasione che abbiamo davanti per dare risposte e lavoro ai giovani. Questa Napoli – dice ancora accennando alla novità dei giorni scorsi – che ha fatto l’orgoglio dell’Italia con il riconoscimento Unesco alla pizza”,

Nel corso della giornata, contraddistinta da alcune contestazioni all’arrivo del Presidente del Consiglio, sono attesi interventi anche di altre autorità come il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, il Ministro per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti, il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Governatore della Campania Vincenzo De Luca.

Tags: Paolo GentiloniSud
Articolo precedente

Focus Parlamento:
11-16 dicembre

Articolo successivo

Agenda istituzionale
11-17 dicembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura
Economia

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

28 Gennaio 2021 07:03
Svimez: Sud, indietro tutta!
Economia

Svimez: Sud, indietro tutta!

07 Novembre 2019 15:55
Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Articolo successivo
Agenda istituzionale 11-17 dicembre

Agenda istituzionale
11-17 dicembre

Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì

Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.