martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Bes: indicatori benessere in Parlamento per i pareri

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Luglio 2017 15:05
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Bes: indicatori benessere in Parlamento per i pareri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Entro il 3 agosto le Commissioni Bilancio di Camera e Senato dovranno esprimersi sul Decreto Mef. Dall’indice di disuguaglianza alle emissioni di CO2, ecco i criteri di misurazione

di Andrea Spuntarelli

Il Ministro dell’Economia ha trasmesso alla Camera e al Senato, per l’acquisizione dei rispettivi pareri, il Decreto con cui vengono individuati gli Indicatori di benessere equo e sostenibile.

Altri articoli interessanti

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Le Commissioni Bilancio di Montecitorio e Palazzo Madama dovranno quindi esprimersi, entro il termine del 3 agosto, sull’atto del Governo che chiarisce come misurare il nuovo indicatore previsto dal Def 2017. Nel dettaglio, il Benessere equo e sostenibile (Bes) costituirà nel prossimo futuro un mezzo di rilevazione della situazione finanziaria del Paese alternativo al Pil, dal momento che il Bes terrà in considerazione aspetti sociali, ambientali e individuali per offrire una valutazione del rapporto tra politiche pubbliche e qualità della vita dei cittadini.

Gli Indicatori presenti nel Decreto di via XX Settembre sono al momento 12, e spaziano dall’indice di diseguaglianza del reddito disponibile all’indice di povertà assoluta, dall’uscita precoce dal sistema dell’istruzione al tasso di mancata partecipazione al lavoro, fino ad arrivare all’indice di abusivismo edilizio e alle emissioni di CO2  e altri gas a effetto serra. L’applicazione di questi criteri avrà luogo a partire dall’adozione del Documento di economia e finanza 2018, prevista tra circa 9 mesi.

Una volta giunti i pareri parlamentari, il DM sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e a quel punto si andrà definitivamente verso un cambio di prospettiva nell’analisi dei dati economici italiani, dal momento che non ci si limiterà più a prendere in considerazione dati produttivi svincolati dai contesti di vita quotidiana.

Tags: Benessere equo sostenibileBes
Articolo precedente

Efficienza. Nuovo rapporto Confindustria: potenziale elevato

Articolo successivo

Aree protette: idea sede deliberante

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

07 Marzo 2019 07:19
Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica
Approfondimenti

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

19 Dicembre 2018 09:32
Bes 2017: fine della crisi, ma più differenza sociale
Governo

Def 2018: dodici indicatori per misurare il benessere. Forse

26 Aprile 2018 18:17
Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo
Governo

Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo

26 Aprile 2018 15:03
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
Articolo successivo
Aree protette: idea sede deliberante

Aree protette: idea sede deliberante

Istruzione e Industria 4.0. Fedeli: digitale alleato della formazione

Istruzione e Industria 4.0. Fedeli: digitale alleato della formazione

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.