martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

BES: arriva il primo decreto e si guarda subito al Def

Stefano Bruni di Stefano Bruni
15 Settembre 2017 10:10
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
BES: arriva il primo decreto e si guarda subito al Def
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo i pareri delle commissioni parlamentari, si attende solo la pubblicazione: introduce la misurazione del “benessere” nella programmazione economica

di Stefano Bruni

Strano, ma vero, per una volta l’Italia è sul gradino più alto del podio in una classifica europea. Il Bel Paese è il primo in Europa a monitorare le proprie politiche economiche utilizzando anche indicatori qualitativi e di benessere integrativi del Pil.

Altri articoli interessanti

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Dopo una serie di tentativi avviati già negli anni scorsi, il Governo, per il tramite del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha trasmesso, prima della pausa estiva, alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, per il previsto parere, il primo decreto ministeriale che, ai sensi della legge 163 del 2016, individua alcuni degli indicatori contenuti nel Rapporto sul Benessere Equo e sostenibile che saranno utilizzati per monitorare, anche dal punto di vista dell’equità e della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, i risultati e le politiche attuate dal Governo.

La data da ricordare è quella del 13 settembre, giorno in cui si è concluso, grazie al parere espresso dalla Commissione Bilancio del Senato, anche se tardivamente rispetto ai termini previsti dalla legge 163 e con una serie di osservazioni, l’iter previsto per l’emanazione del suddetto decreto del Mef. L’omologa Commissione della Camera dei Deputati aveva invece già provveduto, lo scorso 2 agosto, a rilasciare il proprio parere, anch’esso con osservazioni.

Ma quali sono le osservazioni giunte dalle Commissioni parlamentari?

Dal Senato, dopo l’illustrazione della relatrice, sen. Magda Angela Zanoni, la Commissione ha rilevato che “sarebbe stato anzitutto auspicabile che il Comitato istituito per l’elaborazione degli indicatori – fosse composto tenendo conto della rappresentanza di genere” ed è stato segnalato di tener conto “in sede di applicazione degli indicatori di benessere equo e sostenibile (BES), dell’avvio della sperimentazione per l’adozione di un bilancio di genere e, in senso più ampio, come raccomandato a livello europeo per tutte le rilevazioni statistiche, che si tenga conto della dimensione di genere per tutti gli indicatori in cui questa risulta significativa…anche in relazione al fenomeno dell’impatto generazionale”.

Inoltre, la Commissione del Senato ha evidenziato la necessità di valutare:

– la possibilità di prevedere, ove possibile, un’articolazione per aree territoriali degli indicatori BES, con particolare riguardo al Mezzogiorno;

– la possibilità di inserire nell’ambito degli indicatori BES selezionati ai sensi dello schema di decreto in esame anche un indicatore concernente il paesaggio ed il patrimonio culturale;

– la possibilità di approfondire, per le prossime revisioni, l’opportunità  di individuare anche uno o più indicatori di sintesi relativi ai temi del decreto;

– la possibilità di inglobare l’indicatore n. 8 nelle elaborazioni relative all’indicatore n. 7, soprattutto se sarà accolta l’osservazione che precede circa la dimensione di genere e generazionale per tutti gli indicatori in cui sia significativa;

– infine la possibilità di approfondire, per le prossime revisioni, l’individuazione di un indicatore relativo al fenomeno della corruzione.

Ma anche la Commissione Bilancio della Camera, presieduta dall’on. Francesco Boccia, che aveva già provveduto, lo scorso 2 agosto, ad esprimere il proprio parere favorevole, aveva comunque proposto una serie di osservazioni.

La commissione aveva evidenziato infatti sia la necessità di valutare “la possibilità di trasformare, in sede di revisione periodica degli indicatori, l’indice di abusivismo edilizio in un indice di più ampia portata, ossia l’indice di consumo del suolo”, sia la possibilità di tener conto, “in sede di applicazione degli indicatori di benessere equo e sostenibile, dell’avvio della sperimentazione per l’adozione di un bilancio di genere, di cui all’articolo 38-septies della legge 31 dicembre 2009, n. 196, al fine di una coerente valutazione del diverso impatto della politica di bilancio sugli uomini e sulle donne”.

Infine, la medesima Commissione aveva segnalato di “valutare la possibilità di inserire nell’ambito degli indicatori di benessere equo e sostenibile selezionati anche un indicatore concernente il paesaggio e il patrimonio culturale”.

I dodici indicatori proposti nel decreto (reddito medio disponibile aggiustato pro capite; indice di disuguaglianza del reddito disponibile; indice di povertà assoluta; speranza di vita in buona salute alla nascita; eccesso di peso; uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione; tasso di mancata partecipazione al lavoro; rapporto tra tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in età prescolare e delle donne senza figli; indice di criminalità predatoria; indice di efficienza della giustizia civile; emissioni di CO2 e altri gas alteranti; indice di abusivismo edilizio) andranno dunque probabilmente rivisti ed integrati, ma intanto il medesimo decreto, di cui si attende solo ormai la pubblicazione, dovrà essere pienamente recepito a partire dal Def 2018, come previsto dalla legge 163.

Per quest’anno, invece, ci si dovrà “accontentare” di un primo esercizio sperimentale su un sottoinsieme di 4 indicatori (reddito medio disponibile aggiustato pro capite; indice di disuguaglianza del reddito disponibile; tasso di mancata partecipazione al lavoro ed emissioni di CO2 e altri gas alteranti) che è comunque un passo importante verso una politica economica un po’ più qualitativa e un po’ meno quantitativa.

E chissà se questa “rivoluzione qualitativa” permetterà di superare la “dittatura” del Pil.

Tags: BesDef 2017
Articolo precedente

Nuovo ricorso contro l’Italicum: “Sollevati residui di incostituzionalità”

Articolo successivo

L’Italia in prima linea nello sviluppo delle Smart Grid

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

07 Marzo 2019 07:19
Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica
Approfondimenti

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

19 Dicembre 2018 09:32
Bes 2017: fine della crisi, ma più differenza sociale
Governo

Def 2018: dodici indicatori per misurare il benessere. Forse

26 Aprile 2018 18:17
Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo
Governo

Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo

26 Aprile 2018 15:03
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
Articolo successivo
L’Italia in prima linea nello sviluppo delle Smart Grid

L’Italia in prima linea nello sviluppo delle Smart Grid

DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Oggi scattano i vitalizi per 608 parlamentari

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.