lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Belli e maledetti (con la tecnologia): arriva Zao. Ed è subito allarme privacy

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
10 Settembre 2019 15:02
in Mondo, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Belli e maledetti (con la tecnologia): arriva Zao. Ed è subito allarme privacy
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non ancora disponibile in Europa, l’applicazione capace di sostituire l’immagine dell’utente a quella di attori famosi è già disponibile in Cina. Ignoti i rischi per i dati personali, anche se fioccano le prime segnalazioni. Un nuovo caso FaceApp?

di Alessandro Alongi

Volete apparire belli, alti, slanciati e con un fisico asciutto? Stracciate pure l’abbonamento al centro sportivo e smettetela di alzarvi all’alba per andare a correre sotto casa: dalla Cina arriva Zao, la prima applicazione che trasforma chiunque in un attore di Hollywood.

Altri articoli interessanti

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Dopo il caso eclatante di FaceApp, l’applicazione di invecchiamento dei volti che LabParlamento ha recentemente raccontato, un nuovo caso muove alla ribalta del panorama tecnologico mondiale. Zao, basata sull’intelligenza artificiale, è in grado di sostituire il volto dell’utente a quello degli attori famosi, tramite una tecnica conosciuta come Deepfake per mezzo della quale un software può sintetizzare ogni immagine umana e inserirla nei contesti più disparati.

Debuttata il 30 agosto scorso, in pochissimi giorni Zao ha subito scalato le classifiche delle app più scaricate all’interno dei confini del paese asiatico. Una volta caricata la propria immagine, Zao sovrappone – con gli opportuni accorgimenti – la foto dell’utente ad alcune scene di famosi film, così da immergere il nuovo protagonista all’interno di epiche scene cinematografiche. Sfondi quasi perfetti, con migliaia di nuovi Leonardo Di Caprio pronti ad affacciarsi in tutti i social e nelle piazze virtuali, brandendo spade medievali o saltando giù da elicotteri in fiamme.

Ignoti, allo stato attuale, i rischi per la privacy, con la domanda comune circa la vera natura e scopo dell’applicazione. In molti, infatti, si chiedono quale sia il business model alla base di questa nuova trovata e – soprattutto – se mai potrà sbarcare in Europa, visti i rigidi paletti della normativa comunitaria volta a proteggere i dati personali.

Nei termini e condizioni che regolano gli aspetti giuridici dell’App, si giura che le immagini degli utenti non verranno utilizzati per scopi diversi da quelli pre-concordati con gli utenti stessi. E qui potrebbe aprirsi un baratro leguleio. Infatti, basandosi sui commenti espressi da alcuni utenti sull’App Store, pare che Zao violi la normativa cinese sulla privacy, utilizzando le immagini degli aspiranti Sean Connery anche per finalità di marketing e per la vendita a inserzionisti terzi.

Per quanto, dunque, sia simpatico poter recitare in un famoso film, magari con Marilyn Monroe in abito bianco ad un tiro di schioppo, se madre natura non ci ha assistito per migliorare il nostro aspetto e assomigliare ad una famosa star cinematografica bisognerà ricorrere ai cari vecchi metodi, ad iniziare proprio dalla corsetta mattutina, tanto screditata dal vecchio adagio andreottiano per cui «Quando ho letto che l’americano inventore del jogging è morto poco più che quarantenne ho ringraziato Dio per aver sempre avuto scarsa propensione per il moto».

Tags: Intelligenza artificialePrivacyRiconoscimento faccialeZao
Articolo precedente

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

Articolo successivo

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Articolo successivo
Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

Brexit: con la chiusura di Westminster è partito il mese della verità

Brexit: con la chiusura di Westminster è partito il mese della verità

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.