mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

Stefano Bruni di Stefano Bruni
09 Settembre 2019 13:46
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

Roberto Gualtieri,, ministro dell'Economia

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I redditi delle famiglie italiane crescono la metà di quelli degli altri Paesi Ocse. Languono i consumi, il Pil è fermo. La mancata sterilizzazione dell’imposta sui consumi costerebbe 600 euro l’anno a famiglia

di Stefano Bruni

Neutralizzazione dell’aumento dell’IVA e misure di sostegno alle famiglie.

Altri articoli interessanti

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Francamente me ne “infisco”

DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l’iter di conversione

Sono queste le primissime priorità indicate nel programma del neo Governo giallorosso, in vista della prossima legge di bilancio.

Entro il 27 settembre si dovrà presentare infatti il def mentre il 15 ottobre si dovrà inviare la legge di bilancio 2020 all’UE.

Il tempo stringe dunque, e i dati degli istituti nazionali ed internazionali “dettano” i contenuti a quanto pare.

Pochi giorni fa, infatti, prima l’Ocse e poi l’Istat hanno diffuso rispettivamente i numeri che sintetizzano l’andamento dei redditi delle famiglie dei Paesi Ocse e l’andamento dell’economia italiana.

Da entrambe le parti le indicazioni non sono state troppo entusiasmanti, inducendo i partiti di Governo ad una attenta riflessione sulle priorità di azione dell’esecutivo.

Aumenta nel primo trimestre 2019 il reddito delle famiglie nei Paesi Ocse e nell’Eurozona, dicono i dati Ocse, ma, anche se l’andamento positivo riguarda anche l’Italia, i valori della nostra penisola sono sotto la media dell’area censita dall’organizzazione parigina e dell’area euro.

Infatti, la crescita registrata nel nostro Paese è stata dello 0,5%, mentre l’area OCSE è cresciuta dello +0,6% e l’area euro dello +0,7%.

Anche nei confronti diretti con gli altri Paesi dell’Europa l’Italia rimane indietro: la Germania fa segnare un +0,6%, la Francia +0,8%. Oltre oceano, negli Stati Uniti e in Canada, si sfiora l’1% (+0,9%).

Magra consolazione arriva dal Regno Unito, protagonista di una crescita inferiore rispetto all’Italia, pari al +0,3%, anche se il Paese impegnato nella trattativa per la brexit vanta un dato migliore nel cumulato degli ultimi 8 trimestri.

Guardando poi al medio periodo, e cioè all’andamento del reddito delle famiglie nei trimestri dal 2017 ad oggi, l’Italia ha registrato un aumento del 2% contro il +4,1% della media Ocse, il +4,7% dei Paesi del G7 e il +3,4% dell’Eurozona. In Germania l’aumento è stato del 3,3%, in Francia del 3,9% e nel Regno Unito del 4,1%.

Dunque, rispetto alla media Ocse, l’Italia avanza ad una velocità che è esattamente la metà.

Di questo rallentamento si sono visti i risultati concreti nell’ultimo comunicato dell’Istat sull’andamento dell’economia italiana. L’istituto di via Balbo ha evidenziato infatti la “crescita nulla della spesa delle famiglie residenti”, spiegando che “alla stagnazione dei consumi delle famiglie ha contribuito la marcata riduzione degli acquisti di beni semidurevoli (-2,7% in T2) e durevoli (-0,8% in T2 come in T1)”. Volendo dare una spiegazione “matematica”, l’equazione che ne deriva è piuttosto banale: se i redditi delle famiglie non crescono, gli acquisti languono.

Ovviamente, se vi dovesse essere il fatidico aumento dell’Iva, le conseguenze sarebbero ancora più importanti.

Secondo alcune proiezioni delle associazioni dei consumatori, con il passaggio dell’Iva ordinaria dal 22 al 25,2% (26,5% nel 2021) e di quella ridotta dal 10 al 13% nel 2020, i prezzi di molti beni di largo consumo subiranno un aumento che costerà circa 600 euro l’anno ad ogni famiglia.

E questo determinerà molto probabilmente una ulteriore contrazione dei consumi e, quindi, una contrazione del PIL.

Per evitare tutto questo, al Governo appena insediato corre l’obbligo di sterilizzare l’aumento dell’Iva e di intervenire a sostegno delle famiglie e dei loro redditi.

Ma a quanto pare di questo ne sono tutti ampiamente consapevoli.

Tags: IvaLegge di Bilancio 2020
Articolo precedente

Commissione Ue, è Gentiloni il candidato dell’Italia. Dopo i ritardi si va verso un portafoglio di peso

Articolo successivo

Belli e maledetti (con la tecnologia): arriva Zao. Ed è subito allarme privacy

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Pressione Fiscale Italia
Economia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

20 Febbraio 2021 07:12
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

Francamente me ne “infisco”

20 Febbraio 2021 06:49
DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l’iter di conversione
Economia

DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l’iter di conversione

20 Febbraio 2020 18:22
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Oltre il rating c’è di più
Approfondimenti

Iva ovvero così fan tutti

24 Aprile 2019 18:08
Articolo successivo
Belli e maledetti (con la tecnologia): arriva Zao. Ed è subito allarme privacy

Belli e maledetti (con la tecnologia): arriva Zao. Ed è subito allarme privacy

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.