domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Brexit: con la chiusura di Westminster è partito il mese della verità

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
12 Settembre 2019 16:49
in Brexit, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Brexit: con la chiusura di Westminster è partito il mese della verità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le attività del Parlamento britannico rimarranno ferme fino al 14 ottobre, tre giorni prima del Consiglio Ue che si annuncia decisivo. Lo Speaker dei Comuni John Bercow ha annunciato il proprio addio. Totale incertezza sui prossimi eventi, nessuno scenario può essere escluso

di Andrea Spuntarelli

Come si poteva facilmente immaginare, le ultime giornate di lavoro a Westminster prima del contestato stop fino al 14 ottobre decretato dal primo ministro Boris Johnson non hanno portato soluzioni all’ormai cronica situazione di stallo sulla Brexit, riservando invece nuovi rovesci parlamentari per il leader dei Tories, le cui a carte a disposizione si sono ridotte sensibilmente.

Altri articoli interessanti

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Lunedì 9 settembre, infatti, il premier ha dovuto incassare ulteriori sconfitte nella Camera dei Comuni, che si sono andate a sommare all’entrata in vigore della legge che lo obbligherà a chiedere a Bruxelles il rinvio dal 31 ottobre 2019 al 31 gennaio 2020 della data di separazione del Regno Unito dall’Ue, qualora non sarà stato possibile evitare lo scenario del no deal (l’uscita senza accordi di Londra dall’Europa) entro il prossimo 19 ottobre.

Nel dettaglio, nelle ore precedenti la sua chiusura Westminster ha respinto il secondo tentativo di Johnson di convocare elezioni anticipate per il 15 ottobre, che il Capo del Governo britannico intendeva sfruttare per presentarsi come il campione di una volontà popolare nella sua visione minacciata dal Parlamento, dando invece il via libera a due mozioni per effetto delle quali l’Esecutivo conservatore avrebbe dovuto rendere pubblici i piani riservati di preparazione per il no deal (noti con il nome di Operation Yellowhammer) e le comunicazioni interne alla base della decisione di sospendere le attività dei Comuni. L’Amministrazione ha tuttavia dato seguito al voto dei deputati solo nel primo caso, diffondendo una serie di documenti dai quali si desume, tra le varie possibili conseguenze, che un distacco traumatico dai partner continentali rischierebbe di provocare una riduzione del flusso di merci che ogni giorno arrivano via mare nel Regno Unito e disordini sociali tali da mettere a rischio l’ordine pubblico.

Sempre il 9 settembre lo Speaker della Camera dei Comuni John Bercow ha annunciato le proprie dimissioni a partire dal 31 ottobre, dichiarando inoltre di non essere più intenzionato a candidarsi per essere eletto parlamentare. Bercow (divenuto una celebrità del Web per via del suo ‘Order!’ teso a ristabilire l’ordine in Aula) negli ultimi mesi ha avuto un ruolo di primo piano nella telenovela Brexit, spingendosi ai limiti dei regolamenti con le proprie decisioni in merito all’organizzazione dei lavori del Parlamento e venendo per questo contestato dal Partito Conservatore, che gli ha più volte attribuito una volontà di ostacolare il divorzio dall’Europa. Al contrario, lo Speaker ha ricevuto parole di apprezzamento dai laburisti e dal resto delle opposizioni, e ha in ogni caso precisato che rimarrà in carica per i delicati passaggi a cavallo del Consiglio Ue del 17 e 18 ottobre, che potrebbe risultare in tutto e per tutto decisivo per l’esito della partita.

Tuttavia, le settimane che ci separano dalla riunione dei Capi di Stato e di Governo dell’Ue si annunciano se possibile come le più incerte vissute finora.

Boris Johnson continua a dirsi totalmente indisponibile a chiedere uno slittamento della separazione dall’Ue (per il quale è necessario l’ok unanime dei Paesi membri, circostanza tutt’altro che scontata), anche a costo di violare la norma appena varata da Westminster, e ad assicurare che cercherà in tutti i modi di raggiungere un nuovo accordo con Bruxelles, sebbene non abbia dato dettagli su come intenda superare in extremis scogli come il backstop nordirlandese. Da parte sua, anche il Labour di Jeremy Corbyn continua a non sciogliere le proprie ambiguità e a non assumere la guida del campo del Remain, che come quello del Leave (dove il Brexit Party di Nigel Farage sta spingendo i conservatori verso posizioni sempre più radicali) risulta presidiato da molteplici forze politiche in concorrenza tra loro. In base agli ultimi sondaggi disponibili, in caso di ritorno alle urne il risultato più plausibile sarebbe quello di un ulteriore Hung Parliament, ossia l’assenza di una maggioranza nella Camera dei Comuni.

In definitiva, risulta talmente complicato prevedere quello che potrà accadere a brevissimo termine che, a oggi, non è possibile scartare alcuna ipotesi: da un’intesa siglata all’ultimo istante alla rottura di ogni negoziato tra Regno Unito e Unione europea, dalle dimissioni del primo ministro per innescare nuove elezioni a una sua incriminazione per violazione della legge anti no deal, fino ad arrivare a scenari più dirompenti quali l’annullamento in via giudiziaria della sospensione dei lavori di Westminster (martedì 17 settembre la Corte Suprema britannica dirà l’ultima parola in tal senso) o, addirittura, un intervento della Regina in persona per fare chiarezza dopo mesi di caos istituzionale. Dunque, non resta che attendere cosa riserverà quello che a tutti gli effetti si annuncia come il mese della verità per la Brexit.

Tags: boris johnsonBrexitWestminster
Articolo precedente

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

Articolo successivo

Istat: disoccupazione in calo, ma 2,5 milioni di italiani sono ancora senza lavoro

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati
Europa

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

03 Febbraio 2022 07:14
Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi
Esteri

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

28 Luglio 2021 06:15
Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Articolo successivo
Istat: disoccupazione in calo, ma 2,5 milioni di italiani sono ancora senza lavoro

Istat: disoccupazione in calo, ma 2,5 milioni di italiani sono ancora senza lavoro

Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.