sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Ostia: prova nazionale con due rebus (caso Spada e astensione)

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Novembre 2017 09:46
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ostia: prova nazionale con due rebus (caso Spada e astensione)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Molta incertezza sull’esito, anche per via dei flussi dei perdenti al primo turno

di LabParlamento

Domenica prossima ci sarà il ballottaggio ad Ostia tra Monica Picca, rappresentante del “centrodestra unito”, e Giuliana Di Pillo del Movimento 5 Stelle avanti di 4 punti percentuali al primo turno. Tanti i fattori che hanno animato la vigilia e possono influenzare il voto finale. Su tutti l’aggressione di Roberto Spada al giornalista Rai di “Nemo”, poi il corteo antimafia che ne è seguito. Conseguenza diretta il clima “blindato” in cui i cittadini andranno alle urne. Pesa poi molto l’interrogativo, peraltro ricorrente, sull’astensionismo, che proprio il fattore precedente favorisce. Sul tavolo, almeno in questa fase e a meno di una inversione di rotta nei prossimi sondaggi, una sorta di prova generale per le elezioni nazionali di primavera.

Altri articoli interessanti

Dal 10 al 12 settembre al via l’International Buskers Festival al Porto Turistico di Roma

Ostia / Rinasce il Village. Al posto della mafia una spiaggia al servizio degli anziani

Lo sport riparte dalla Capitale. Grande kermesse al Porto di Ostia il 22 e 23 Maggio

La “questione Spada” rischia di giocare un ruolo importante. Sebbene non ne siano delineati i contorni esatti. Un “caso” eclatante, ad esempio: l’asserita vicinanza con la famiglia Spada da parte di un candidato per Fratelli d’Italia, collegato al Centrodestra, finito nell’occhio del ciclone per un post su Facebook proprio sulla bacheca di Roberto Spada. Un fatto che ha costretto il partito a un intervento ufficiale per evitare ogni possibile coinvolgimento. Arrivando fino all’ espulsione.

Lo scenario, però, resta confuso. A parole tutti fanno mostra di condanna “senza se e senza ma” degli Spada. Perfino Casapound, che vanta ben 5.700 voti. E che pure in molti hanno considerato quantomeno “vicina” al clan. I “nuovi fascisti” potrebbero aiutare il centrodestra. Ma attenzione, si tratta di un movimento complesso che potrebbe prendere direzioni impreviste. Anche non richieste. Poi ci sono i civici. Anche qui la questione è da tenere sotto controllo. Il Laboratorio Civico X di Franco De Donno si è sempre definito apartitico ma non disdegna la visione dei 5 Stelle come si è visto anche in occasione del corteo antimafia. I voti del PD a loro volta sono tanti per una sfida così equilibrata. I Dem lasceranno “piena libertà agli elettori” però sui banchi dell’opposizione, comunque, condurranno “una dura battaglia nei confronti della amministrazione Raggi”. Ovvero: il partito non appoggia nessuno, ma se il M5s perde non si strapperà i capelli.

Nel primo turno, solo un elettore su tre è andato alle urne. Per entrambi i contendenti, quindi, il bacino più ampio da cui pescare è quello degli astenuti. Delusi e disillusi, tuttavia, sono difficilmente movimentabili in pochi giorni soprattutto in una situazione di forte tensione. Però questo resta l’obiettivo dichiarato del Movimento Cinque Stelle che, nel 2016, si giovò proprio della grande partecipazione alle urne e che, più volte, ha manifestato l’intenzione di correre da solo. Il famoso “effetto Raggi”, in caso di sconfitta, del resto, potrebbe aprire scenari da resa dei conti nei confronti della sindaca, alterando gli equilibri interni.

Insomma, partita aperta. Una sola cosa fin qui sicura: a spuntarla sarà comunque una donna.

Tags: Ostia
Articolo precedente

Autonomia: il Veneto va avanti per la sua strada

Articolo successivo

Verso le elezioni, M5S ha un piano contro l’astensione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Dal 10 al 12 settembre al via l’International Buskers Festival al Porto Turistico di Roma

06 Settembre 2021 16:11
Ostia / Rinasce il Village. Al posto della mafia una spiaggia al servizio degli anziani
LabRoma

Ostia / Rinasce il Village. Al posto della mafia una spiaggia al servizio degli anziani

10 Giugno 2021 06:56
Lo sport riparte dalla Capitale. Grande kermesse al Porto di Ostia  il 22 e 23 Maggio
LabRoma

Lo sport riparte dalla Capitale. Grande kermesse al Porto di Ostia il 22 e 23 Maggio

19 Maggio 2021 10:46
Ostia: vince l’M5S, ma la fiducia nelle Istituzioni è ai minimi
Società

Ostia: vince l’M5S, ma la fiducia nelle Istituzioni è ai minimi

20 Novembre 2017 12:10
Articolo successivo
Verso le elezioni, M5S ha un piano contro l’astensione

Verso le elezioni, M5S ha un piano contro l’astensione

COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015

COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.