mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Immigrati: Berlusconi e Renzi, botta e risposta

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Febbraio 2018 18:25
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Centrodestra sempre più in salute, centrosinistra con tanti guai
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel centrodestra è polemica sul post-voto. Renzi: vittoria o sconfitta a seconda se saremo primo gruppo parlamentare. Parlamentarie M5S: i risultati

di LabParlamento

Dopo un weekend di tensioni successive all’episodio razzista di Macerata, il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi è intervenuto dichiarando che “600 mila migranti non hanno diritto di restare, sono una bomba sociale pronta ad esplodere…Devono essere gradualmente rimpatriati”.  E al contempo ha però aperto all’iniziativa della senatrice a vita Liliana Segre, che chiede di cancellare la parola “razza” dalla Costituzione.

Altri articoli interessanti

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Non si fa attendere la risposta di Matteo Renzi che su Repubblica Tv risponde: “L’immigrazione dipende da due fattori: coi trattati di Dublino ogni Paese gestisce il fenomeno da solo, ma quegli accordi che ora il capo di Forza Italia contesta li ha firmati lui nel 2003. E se in Italia arrivano i migranti è perché qualcuno ha fatto la guerra in Libia e il presidente del Consiglio era Berlusconi”.

Su questo fronte è intervenuto anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sottolineando come l’Italia “ha bisogno di sentirsi comunità, senza diffidenza. La mancanza di senso di comunità porta a diffidenza, intolleranza e a volte alla violenza”.

Clima teso anche all’interno della coalizione di centrodestra, dove si scatena una polemica rispetto ad eventuali larghe intese post – voto. Dopo che Silvio Berlusconi ha dichiarato di non partecipare alla manifestazione “anti inciucio” organizzata dalla Meloni il 18 febbraio, la leader di Fdi, ha replicato affermando di essere “basita di fronte alle parole di Berlusconi”. La Meloni ha poi dichiarato: “Gli italiani ora sanno che Forza Italia si dice disposta a un altro governo con Renzi, mentre Fratelli d’Italia no”. Dichiarazione contestata successivamente dal Cavaliere che ha precisato “di non aver mai parlato di coalizione allargata”, e che “non ci sarà nessuna possibilità di andare a fare una coalizione con questo Pd, se non ci sarà sarebbe necessario ritornare alle urne”. Sempre in tema di equilibri post voto, Matteo Renzi alza la sua asticella: “Ci vuole molta serietà e buonsenso: se il Pd è primo gruppo parlamentare, abbiamo vinto le elezioni, se non lo è, non abbiamo vinto. Per me la differenza tra vittoria e sconfitta lo fa se siamo o no il primo gruppo parlamentare”.

Sempre in casa centrosinistra, Renzi, che ha presentato oggi al Teatro Eliseo i candidati del Pd, ha annunciato che la chiusura della campagna elettorale avverrà in 100 piazze d’Italia (dopo aver reso noto venerdì scorso il programma elettorale), mentre proseguono le polemiche sugli impresentabili all’interno delle liste elettorali dopo l’elenco svelato ieri dal Movimento 5 Stelle: “Non vogliamo fare la battaglia sugli indagati ma non prendiamo lezioni di onestà da Di Maio. Un’impresentabile si chiama Sara Cunial, candidata in Veneto con il M5s: questa signora dice che il vaccino è genocidio, mentre Dessì sta con i picchiatori del clan Spada” ha dichiarato Renzi.

Il Movimento 5 Stelle, come ricordato, ha pubblicato tutti i risultati delle parlamentarie, a quasi tre settimane di distanza dal voto online. Con le polemiche degli esclusi che non si placano.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaMatteo RenziSilvio BerlusconiX
Articolo precedente

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

Articolo successivo

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

Il voto degli italiani all’estero. Ecco tutti i candidati

Il voto degli italiani all’estero. Ecco tutti i candidati

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.