lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
22 Novembre 2017 12:47
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva

Gianpiero D'Alia, presidente della Commissione per le questioni regionali (Photo credits: Giornale di Sicilia)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In tre mesi verranno approfonditi l’attuazione dell’articolo 116 e gli sviluppi delle iniziative di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. A Milano e Bologna insediati i tavoli per la trattativa con il Governo

 di Andrea Spuntarelli

Approfondire le procedure di attuazione del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione e analizzare i possibili sviluppi delle iniziative intraprese da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna in ambito di autonomia.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

Questi sono gli obiettivi dell’indagine conoscitiva deliberata, nella seduta di ieri 21 novembre, dalla Commissione parlamentare per le questioni regionali, organo bicamerale (composto da 20 deputati e 20 senatori) titolare di competenze di carattere consultivo relative alle vicende inerenti agli Enti territoriali. A quanto prevede il programma approvato dalla Commissione, l’indagine si protrarrà per tre mesi (compatibilmente con l’eventuale conclusione della Legislatura) e consisterà nelle audizioni di rappresentanti del Governo, esponenti delle Regioni, magistrati e funzionari pubblici competenti.

Parallelamente, negli ultimi giorni si sono registrati importanti sviluppi sul fronte della trattativa su competenze e risorse tra Lombardia, Emilia-Romagna ed Esecutivo centrale. Con le riunioni celebrate venerdì scorso a Bologna e ieri a Milano, sono stati infatti ufficialmente insediati i due tavoli di confronto tra le Regioni e Roma. I temi sui quali verrà impostato il negoziato spazieranno dal lavoro alla salute, dalla tutela dell’ambiente alla ricerca, fino alle grandi reti di trasporto, al coordinamento della finanza pubblica e al commercio estero.

“Il Governo valuterà le richieste nel giro di due settimane e ci darà una risposta. A quel punto, inizierà la trattativa vera e propria che mi auguro si concluda entro fine dicembre. A gennaio invece il negoziato sarà sulle risorse, da chiudere entro la fine di quel mese con un accordo che eviti la contaminazione della campagna elettorale”. Il presidente lombardo Roberto Maroni ha descritto in questo modo il percorso che seguirà assieme al collega emiliano Stefano Bonaccini, venendo tuttavia parzialmente smentito dal sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa.

Il rappresentante del Governo ha infatti “gettato acqua sul fuoco”, definendo in primis “assolutamente impossibile che la Regione Lombardia ottenga l’affidamento di tutte e 23 le materie, così come che il Veneto possa trattenere i nove decimi delle tasse”, dal momento che il regionalismo differenziato garantito dall’art. 116 “è su singole materie e competenze, altrimenti saremmo in presenza di Regioni a statuto speciale”. Inoltre, Bressa ha affermato di preferire la chiusura di “un accordo limitato su poche materie” per evitare la possibilità di sconfessioni da parte della Corte Costituzionale, confermando che solo dopo aver definito i temi oggetto di maggiore autonomia si potrà discutere dei fondi da destinare a Lombardia ed Emilia-Romagna per la gestione dei nuovi servizi.

Tags: AutonomiaEmilia - RomagnaLombardiaVeneto
Articolo precedente

Focus Europa: Energia e Ambiente
22 novembre

Articolo successivo

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda
Governo

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

27 Marzo 2018 13:40
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto
Istruzione

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

23 Febbraio 2018 07:21
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Articolo successivo
Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”

Green economy, Gentiloni: "Pilastro della nostra competitività"

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.