martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
22 Novembre 2017 12:47
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva

Gianpiero D'Alia, presidente della Commissione per le questioni regionali (Photo credits: Giornale di Sicilia)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In tre mesi verranno approfonditi l’attuazione dell’articolo 116 e gli sviluppi delle iniziative di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. A Milano e Bologna insediati i tavoli per la trattativa con il Governo

 di Andrea Spuntarelli

Approfondire le procedure di attuazione del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione e analizzare i possibili sviluppi delle iniziative intraprese da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna in ambito di autonomia.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

Questi sono gli obiettivi dell’indagine conoscitiva deliberata, nella seduta di ieri 21 novembre, dalla Commissione parlamentare per le questioni regionali, organo bicamerale (composto da 20 deputati e 20 senatori) titolare di competenze di carattere consultivo relative alle vicende inerenti agli Enti territoriali. A quanto prevede il programma approvato dalla Commissione, l’indagine si protrarrà per tre mesi (compatibilmente con l’eventuale conclusione della Legislatura) e consisterà nelle audizioni di rappresentanti del Governo, esponenti delle Regioni, magistrati e funzionari pubblici competenti.

Parallelamente, negli ultimi giorni si sono registrati importanti sviluppi sul fronte della trattativa su competenze e risorse tra Lombardia, Emilia-Romagna ed Esecutivo centrale. Con le riunioni celebrate venerdì scorso a Bologna e ieri a Milano, sono stati infatti ufficialmente insediati i due tavoli di confronto tra le Regioni e Roma. I temi sui quali verrà impostato il negoziato spazieranno dal lavoro alla salute, dalla tutela dell’ambiente alla ricerca, fino alle grandi reti di trasporto, al coordinamento della finanza pubblica e al commercio estero.

“Il Governo valuterà le richieste nel giro di due settimane e ci darà una risposta. A quel punto, inizierà la trattativa vera e propria che mi auguro si concluda entro fine dicembre. A gennaio invece il negoziato sarà sulle risorse, da chiudere entro la fine di quel mese con un accordo che eviti la contaminazione della campagna elettorale”. Il presidente lombardo Roberto Maroni ha descritto in questo modo il percorso che seguirà assieme al collega emiliano Stefano Bonaccini, venendo tuttavia parzialmente smentito dal sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa.

Il rappresentante del Governo ha infatti “gettato acqua sul fuoco”, definendo in primis “assolutamente impossibile che la Regione Lombardia ottenga l’affidamento di tutte e 23 le materie, così come che il Veneto possa trattenere i nove decimi delle tasse”, dal momento che il regionalismo differenziato garantito dall’art. 116 “è su singole materie e competenze, altrimenti saremmo in presenza di Regioni a statuto speciale”. Inoltre, Bressa ha affermato di preferire la chiusura di “un accordo limitato su poche materie” per evitare la possibilità di sconfessioni da parte della Corte Costituzionale, confermando che solo dopo aver definito i temi oggetto di maggiore autonomia si potrà discutere dei fondi da destinare a Lombardia ed Emilia-Romagna per la gestione dei nuovi servizi.

Tags: AutonomiaEmilia - RomagnaLombardiaVeneto
Articolo precedente

Focus Europa: Energia e Ambiente
22 novembre

Articolo successivo

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda
Governo

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

27 Marzo 2018 13:40
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto
Istruzione

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

23 Febbraio 2018 07:21
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Articolo successivo
Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”

Green economy, Gentiloni: "Pilastro della nostra competitività"

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.