sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
22 novembre

Stefano Consonni di Stefano Consonni
22 Novembre 2017 10:05
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: Energia e Ambiente  22 novembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le strategie di Francia e Germania sul climate change, l’appello di Sefcovic sui piani energetici nazionali, la Cina verso un proprio sistema Ets

di Stefano Consonni

Domenica 19 novembre al festival “Economia come” di Roma si sono confrontati Enrico Giovannini, già Ministro del lavoro, Presidente ISTAT dal 2009 al 2013 e attuale Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Michael Jacobs, visiting professor alla London School of Economics e consigliere del Primo Ministro inglese dal 2004 al 2009 per le politiche energetiche e il cambiamento climatico. Quest’ultimo ha sottolineato il fallimento del modello economico attuale, in quanto oltre a danneggiare l’ambiente non sarebbe più in grado di garantire il miglioramento della qualità della vita delle persone: i salari non accennano a salire e aumenta in modo esponenziale la disuguaglianza. Giovannini, da statistico, ha concordato con la visione dell’intellettuale inglese, aggiungendo che occorre continuare a sforzarsi di pensare politiche che migliorino la situazione perché un modello economico alternativo ad oggi non c’è e nessuno sa dove stiamo andando. Visione grigia, tuttavia è alla risoluzione di questi problemi che sono impegnati i principali Stati e organismi internazionali e di questo trattano le tre notizie selezionate per voi questa settimana.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

  • Germania e Francia sono i due soli Paesi europei e gli unici due membri del G7 ad aver mandato i capi dei loro esecutivi alla Conferenza internazionale sul clima di Bonn (COP23). Il messaggio che Angela Merkel ed Emmanuel Macron hanno lanciato è stato molto chiaro: l’Europa deve continuare i suoi sforzi per ridurre le sue emissioni nocive e allo stesso tempo aiutare i Paesi in via di sviluppo a seguire la medesima strada. Macron ha annunciato le quattro iniziative francesi per la lotta al cambiamento climatico: una border tax riguardante le emissioni di carbonio sulle importazioni da quei Paesi che non perseguono gli stessi obiettivi dell’Unione; una riforma del sistema ETS che imponga un prezzo della CO2 di circa 30 euro per tonnellata; l’integrazione degli accordi commerciali con obiettivi ambientali; migliorare l’interconnessione delle reti elettriche per accrescere la produzione di energia rinnovabile. Anche Angela Merkel crede che la riforma del sistema ETS sia importante e urgente. La Cancelliera si è dichiarata una sostenitrice degli sforzi per incrementare il Market Stability Reserve, che ha il compito fondamentale di ridurre il numero di permessi sul mercato europeo che adesso registra una situazione di saturazione. In una lettera aperta inviata il 13 novembre, diciotto ONG tedesche e francesi hanno invitato i due leader ad «affermarsi come la forza trainante di un progetto europeo che risponda alle sfide del cambiamento climatico, riflettendo gli obiettivi di Parigi in azioni concrete». Le organizzazioni ambientaliste, in particolare, invitano la Germania e la Francia a sostenere, nell’ambito della Commissione europea, l’elaborazione di un ambizioso piano energetico sul clima per il 2030.
  • Giovedì 16 novembre Maroš Šefčovič, vicepresidente per l’Unione energetica, ha dichiarato durante un’intervista a Politico Playbook Breakfast, che i Paesi UE devono velocizzare la definizione dei piani energetici nazionali al fine del raggiungimento degli obiettivi climatici del 2030. Šefčovič ha affermato che la presentazione delle Strategie energetiche stimola la fiducia in chi vuole investire in Europa e nei singoli Paesi. Per incentivare e facilitare la definizione delle Strategie, la Commissione ha inoltre preparato dei modelli guida che richiedono solo uno sforzo di compilazione con i dati e gli obiettivi nazionali. Il 23 novembre ci sarà la presentazione del prossimo rapporto sullo stato dell’Unione energetica e Šefčovič si farà portatore del medesimo messaggio in quanto ad oggi, solo due terzi dei Paesi dell’Unione UE hanno iniziato a lavorare ai Piani. L’altro terzo sta ancora temporeggiando.
  • Giovedì 16 novembre, durante la COP23, Xie Zhenhua, rappresentante del governo cinese per il climate change, ha dichiarato che entro la fine del 2017 il Dragone lancerà il proprio sistema di scambio delle emissioni (ETS) e che il progetto regolatorio è attualmente in attesa di approvazione da parte del Governo. Sono stati molti gli sforzi del Paese asiatico per affrontare il tema delle emissioni di CO2, sia per quanto riguarda le centrali elettriche alimentate da combustibili fossili, sia per il settore dei trasporti. La strada sembra però è ancora lunga, l’obiettivo del Governo di ridurre del 15% all’anno l’inquinamento urbano sembra difficilmente raggiungibile: nel mese di ottobre, 24 grandi città cinesi su 28 hanno fallito i loro obiettivi riguardanti la qualità dell’aria. Ecco perchè la Cina sente come sempre più urgente la creazione di un sistema ETS interno. Il piano del Dragone è quello di utilizzare una strategia di espansione graduale del proprio ETS ai diversi settori industriali. Solo in un secondo momento verrà presa in considerazione l’ipotesi di collegare il sistema interno con quello degli altri Stati industrializzati.
Tags: Angela MerkelCommissione UeEmmanuel Macron
Articolo precedente

Pensioni: il Governo tira dritto sull’aumento dell’età

Articolo successivo

Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition
Esteri

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

29 Settembre 2021 05:59
Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%
Esteri

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

27 Settembre 2021 06:35
Articolo successivo
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva

Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un'indagine conoscitiva

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.