lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Novembre 2017 13:45
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

La sede centrale della Banca d'Italia, a Roma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il responsabile della Vigilanza Barbagallo ascoltato nuovamente dalla Commissione. Sotto la lente concessione dei crediti e caso Antonveneta

 di Alessandro Alongi

Prosegue il lavoro della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario presieduta da Pier Ferdinando Casini che, in questi giorni, ha richiamato a relazionare nuovamente due dei principali protagonisti degli ultimi avvenimenti finanziari in questo ambito, ovvero Consob e Banca d’Italia, insieme per la terza volta nell’auletta di Palazzo San Macuto a Roma.

Altri articoli interessanti

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

Dopo aver approfondito ieri il ruolo della Commissione nazionale per le società e la Borsa negli avvenimenti bancari degli ultimi tempi, stamane è stata di nuovo la volta del Capo del dipartimento della vigilanza bancaria e finanziaria di Bankitalia Carmelo Barbagallo, ascoltato dalla bicamerale di inchiesta sulla gestione complessiva delle vicende che hanno coinvolto Mps. Scade oggi, tra l’altro, il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del Cda dello storico istituto senese.

Obiettivo della Commissione, quello di valutare l’efficacia dell’attività di vigilanza di Via Nazionale sulle complesse circostanze che hanno coinvolto il Monte dei Paschi e la capacità dell’Istituto centrale di individuare per tempo le criticità.

Un quadro impietoso, quello tracciato da Barbagallo in riferimento all’Istituto di Rocca Salimbeni: la banca, negli ultimi anni, è risultata esposta non solo alla congiuntura avversa dei mercati finanziari, ma anche – e soprattutto – ai rischi legati al credito, amplificati dai comportamenti gravi e fraudolenti dagli organi di vertice (al momento al vaglio della magistratura). Ciò ha provocato il mancato superamento dei tre stress test da parte delle Istituzioni comunitarie nel periodo 2011-2016, a causa anche del basso rating. Questo, in estrema sintesi, il risultato delle 10 ispezioni subite da Mps in poco meno di un decennio.

Implacabili i numeri forniti da Bankitalia: Mps ha raggiunto il picco di circa 40 miliardi di crediti deteriorati, in crescita progressiva sin dal 2012, cosa che ha generato perdite per circa 26 miliardi nell’ultimo decennio, compensate solo parzialmente dai ricavi, anche questi influenzati dalla crisi di fiducia generale. Interessante anche il dato territoriale: 107 imprenditori hanno ricevuto prestiti maggiori di 25 milioni di euro, in gran parte deteriorati. Oggi, però, è stata intrapresa la via del risanamento. Il 18 ottobre è stato infatti approvato, da parte del Ministero dell’Economia, l’ultimo atto per il passaggio del controllo del Monte dei Paschi.

Sotto la luce di ingrandimento sono finiti sia i crediti erogati alle famiglie che quelli alle imprese: i primi, sovente, sono stati concessi con estrema facilità, a volte in deroga alle regole interne della banca (valutazione della sostenibilità al rimborso, tramite il rapporto rata/reddito) o per scelte commerciali discutibili (tramite la diffusione di prodotti sfavorevoli all’istituto senese, principalmente mutui con cap). Un focus specifico è stato poi posto sulla vicenda relativa all’acquisizione, da parte di Mps, del gruppo bancario Antonveneta. In questo caso, il presidente Casini ha posto degli specifici interrogativi in relazione alle due ispezioni effettuate dalla Banca d’Italia in Antonveneta (2005 e 2006), domandando se dalle stesse fossero emerse particolari criticità, e chiedendo dettagli sulle interlocuzioni tra Bankitalia e Consob.

La situazione del gruppo Antonveneta, per gli ispettori di Palazzo Koch, non è mai apparsa solida. Dopo i controlli, numerose sono state le prescrizioni di Via Nazionale con un giudizio finale negativo. Gli ispettori hanno riscontrato, infatti, un clima aziendale conflittuale e, soprattutto, un’erosione progressiva delle quote di mercato, cosa che ha condotto presto a una redditività debole. Accanto a ciò, l’indubbia qualità dei crediti posseduta dall’istituto veneto, deteriorati per una quota del 15% (all’epoca, al di sopra del doppio della media). In merito alle comunicazioni tra Bankitalia e Consob, nell’aprile del 2008 è stata inviata un’apposita informativa contenente tutte le prescrizioni che Palazzo Koch aveva posto a carico di Mps, al fine di consolidare la governance e i presidi interni dell’istituto senese a valle dell’acquisizione di Antonveneta.

Copiosa la documentazione rimessa da Barbagallo alla Commissione d’inchiesta sulle banche, in parte secretata. Al termine della relazione del Direttore della vigilanza la discussione si è concentrata, più che sulla sostanza, sulla forma, ovvero sulla possibilità di prendere visione, in maniera trasparente, dei documenti depositati.

Si attende nel pomeriggio l’evoluzione del dibattito che, sulla scorta della prima relazione dei vertici di Via Nazionale, pare preannunciarsi ricco e incandescente.

Tags: BankitaliaCommissione d'inchiesta banche
Articolo precedente

Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva

Articolo successivo

Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

30 Luglio 2024 09:28
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

01 Agosto 2023 11:45
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

15 Giugno 2023 16:26
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

03 Aprile 2023 17:05
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Articolo successivo
Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”

Green economy, Gentiloni: "Pilastro della nostra competitività"

Alitalia: da giugno a ottobre crescita dei ricavi dell’1%

Alitalia: da giugno a ottobre crescita dei ricavi dell’1%

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.