domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Novembre 2017 13:45
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

La sede centrale della Banca d'Italia, a Roma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il responsabile della Vigilanza Barbagallo ascoltato nuovamente dalla Commissione. Sotto la lente concessione dei crediti e caso Antonveneta

 di Alessandro Alongi

Prosegue il lavoro della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario presieduta da Pier Ferdinando Casini che, in questi giorni, ha richiamato a relazionare nuovamente due dei principali protagonisti degli ultimi avvenimenti finanziari in questo ambito, ovvero Consob e Banca d’Italia, insieme per la terza volta nell’auletta di Palazzo San Macuto a Roma.

Altri articoli interessanti

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

Dopo aver approfondito ieri il ruolo della Commissione nazionale per le società e la Borsa negli avvenimenti bancari degli ultimi tempi, stamane è stata di nuovo la volta del Capo del dipartimento della vigilanza bancaria e finanziaria di Bankitalia Carmelo Barbagallo, ascoltato dalla bicamerale di inchiesta sulla gestione complessiva delle vicende che hanno coinvolto Mps. Scade oggi, tra l’altro, il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del Cda dello storico istituto senese.

Obiettivo della Commissione, quello di valutare l’efficacia dell’attività di vigilanza di Via Nazionale sulle complesse circostanze che hanno coinvolto il Monte dei Paschi e la capacità dell’Istituto centrale di individuare per tempo le criticità.

Un quadro impietoso, quello tracciato da Barbagallo in riferimento all’Istituto di Rocca Salimbeni: la banca, negli ultimi anni, è risultata esposta non solo alla congiuntura avversa dei mercati finanziari, ma anche – e soprattutto – ai rischi legati al credito, amplificati dai comportamenti gravi e fraudolenti dagli organi di vertice (al momento al vaglio della magistratura). Ciò ha provocato il mancato superamento dei tre stress test da parte delle Istituzioni comunitarie nel periodo 2011-2016, a causa anche del basso rating. Questo, in estrema sintesi, il risultato delle 10 ispezioni subite da Mps in poco meno di un decennio.

Implacabili i numeri forniti da Bankitalia: Mps ha raggiunto il picco di circa 40 miliardi di crediti deteriorati, in crescita progressiva sin dal 2012, cosa che ha generato perdite per circa 26 miliardi nell’ultimo decennio, compensate solo parzialmente dai ricavi, anche questi influenzati dalla crisi di fiducia generale. Interessante anche il dato territoriale: 107 imprenditori hanno ricevuto prestiti maggiori di 25 milioni di euro, in gran parte deteriorati. Oggi, però, è stata intrapresa la via del risanamento. Il 18 ottobre è stato infatti approvato, da parte del Ministero dell’Economia, l’ultimo atto per il passaggio del controllo del Monte dei Paschi.

Sotto la luce di ingrandimento sono finiti sia i crediti erogati alle famiglie che quelli alle imprese: i primi, sovente, sono stati concessi con estrema facilità, a volte in deroga alle regole interne della banca (valutazione della sostenibilità al rimborso, tramite il rapporto rata/reddito) o per scelte commerciali discutibili (tramite la diffusione di prodotti sfavorevoli all’istituto senese, principalmente mutui con cap). Un focus specifico è stato poi posto sulla vicenda relativa all’acquisizione, da parte di Mps, del gruppo bancario Antonveneta. In questo caso, il presidente Casini ha posto degli specifici interrogativi in relazione alle due ispezioni effettuate dalla Banca d’Italia in Antonveneta (2005 e 2006), domandando se dalle stesse fossero emerse particolari criticità, e chiedendo dettagli sulle interlocuzioni tra Bankitalia e Consob.

La situazione del gruppo Antonveneta, per gli ispettori di Palazzo Koch, non è mai apparsa solida. Dopo i controlli, numerose sono state le prescrizioni di Via Nazionale con un giudizio finale negativo. Gli ispettori hanno riscontrato, infatti, un clima aziendale conflittuale e, soprattutto, un’erosione progressiva delle quote di mercato, cosa che ha condotto presto a una redditività debole. Accanto a ciò, l’indubbia qualità dei crediti posseduta dall’istituto veneto, deteriorati per una quota del 15% (all’epoca, al di sopra del doppio della media). In merito alle comunicazioni tra Bankitalia e Consob, nell’aprile del 2008 è stata inviata un’apposita informativa contenente tutte le prescrizioni che Palazzo Koch aveva posto a carico di Mps, al fine di consolidare la governance e i presidi interni dell’istituto senese a valle dell’acquisizione di Antonveneta.

Copiosa la documentazione rimessa da Barbagallo alla Commissione d’inchiesta sulle banche, in parte secretata. Al termine della relazione del Direttore della vigilanza la discussione si è concentrata, più che sulla sostanza, sulla forma, ovvero sulla possibilità di prendere visione, in maniera trasparente, dei documenti depositati.

Si attende nel pomeriggio l’evoluzione del dibattito che, sulla scorta della prima relazione dei vertici di Via Nazionale, pare preannunciarsi ricco e incandescente.

Tags: BankitaliaCommissione d'inchiesta banche
Articolo precedente

Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva

Articolo successivo

Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

03 Aprile 2023 17:05
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”

Green economy, Gentiloni: "Pilastro della nostra competitività"

Alitalia: da giugno a ottobre crescita dei ricavi dell’1%

Alitalia: da giugno a ottobre crescita dei ricavi dell’1%

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.