martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Novembre 2017 16:32
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”

Photo credits: Governo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il premier alla presentazione del rapporto “Green Italy 2017” a Palazzo Chigi. Realacci: “È la migliore risposta alla crisi”. I posti di lavoro legati all’ambiente sono circa 3 milioni

di LabParlamento

“La green economy è un pilastro della nostra sostenibilità e competitività, e sarà senz’altro un punto forte della presenza italiana nel mondo”. Ad affermarlo è stato il premier Paolo Gentiloni, durante la presentazione, stamattina a Palazzo Chigi, del rapporto “Green Italy 2017” realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

Altri articoli interessanti

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Nella visione del Presidente del Consiglio, sono lontani i tempi in cui ambiente e lavoro sembravano valori tra loro incompatibili, e anzi la questione ambientale non sarebbe più una sfida per il futuro, ma un tema del presente, dal momento che “la competizione fra le green economy dei Paesi avanzati c’è già, e dunque l’impegno ad agire per cogliere le opportunità e contrastare le minacce dovrebbe essere evidente”. Gentiloni ha poi ribadito l’importanza della Strategia Energetica Nazionale varata recentemente, chiarendo che l’Italia “ha tutte le carte in regola per stare al passo, e cerca di dare delle regole alle politiche sui cambiamenti climatici”.

Al varo del rapporto “Green Italy”, giunto alla sua ottava edizione, erano presenti tra gli altri il deputato Pd (nonché presidente della Fondazione Symbola) Ermete Realacci, l’ad di Enel Francesco Starace e la presidente di Terna e ad di Novamont Catia Bastioli. Realacci ha definito la green economy come “la migliore risposta alla crisi” e ”la frontiera più avanzata per garantire un’economia più sostenibile e a misura d’uomo”, soffermandosi sugli effetti da questa prodotti in termini di posti di lavoro: in base ai dati del rapporto, sono circa 3 milioni i green jobs italiani, pari al 13,1% dell’occupazione nazionale. Per il Presidente della Commissione Ambiente di Montecitorio, quella dell’economia verde è “l’Italia che fa l’Italia, che non dimentica il passato ma che è innovativa e guarda al futuro con fiducia. Un Paese di cui andare fieri”.

Scarica il rapporto “Green Italy 2017”

Tags: Ermete RealacciGreen economyPaolo Gentiloni
Articolo precedente

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Articolo successivo

Alitalia: da giugno a ottobre crescita dei ricavi dell’1%

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura
Economia

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

28 Gennaio 2021 07:03
Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Articolo successivo
Alitalia: da giugno a ottobre crescita dei ricavi dell’1%

Alitalia: da giugno a ottobre crescita dei ricavi dell’1%

DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali

DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.