martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Focus. Rapporto sul lavoro: i due ‘messaggi’ del Cnel

Stefano Bruni di Stefano Bruni
06 Dicembre 2017 15:22
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus. Rapporto sul lavoro: i due ‘messaggi’ del Cnel

Villa Lubin (Roma), sede del Cnel

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

‘Trappola flessibilità’ per le donne. ‘Rischio congiuntura’ per i giovani. La presentazione oggi, a Roma

di Stefano Bruni

‘Trappola della flessibilità’ per le donne e ‘rischio congiuntura’ per i più giovani. Sono questi i due messaggi principali emersi dall’odierna presentazione del rapporto sul mercato del lavoro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), realizzato in collaborazione con Anpal ed Inapp.

Altri articoli interessanti

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Entrando nel dettaglio del rapporto si vede che analizzando in termini di andamento dell’occupazione il periodo di crisi economica, il report individua tre fasi.

La prima, che si sviluppa tra il 2008 e il 2011, è la fase in cui si registra il crollo occupazionale della componente maschile. La seconda fase (2011- 2014) è quella invece di avvio del contenimento del fenomeno e di lieve ripresa dell’occupazione femminile. L’ultima fase, temporalmente collocabile tra il 2014 e il 2016 è la fase di incremento generale dell’occupazione, in prevalenza maschile.

Ma, “poiché il numero degli occupati non è sufficiente a illustrare le modifiche intercorse sul mercato,” – si dice nel rapporto – “è stata presa in considerazione l’unità di misura per il salario e la produttività: le ore lavorate”.

Da questo tipo di analisi emerge proprio quanto si diceva in apertura: a partire dal 2011, ma soprattutto nel periodo che potremmo dire del ‘Jobs Act’, si registra una riduzione delle ore lavorate, prima a carico soprattutto degli uomini e poi invece a carico delle donne e che conferma appunto la ‘trappola delle flessibilità’ e la ‘segregazione orizzontale per le donne’.

Sul punto, il rapporto fornisce una puntuale ed interessante analisi, affermando che “il fatto che il part time mostri un costante trend crescente fra il 2008 e il 2017 sia per gli uomini che per le donne, e anche in concomitanza di cadute dell’occupazione generale, induce a pensare che l’istituto sia stato utilizzato come veicolo di creazione di nuova occupazione (per le donne) e come strumento di contenimento dell’occupazione, con i relativi riflessi sui costi del lavoro. La natura “strategica” del taglio del monte ore lavorate troverebbe conferma nell’incidenza crescente del part time involontario, con effetti di compressione salariale che aggrava gli esistenti gap strutturali di genere e che si estendono a considerazioni di ordine macroeconomico (ripresa dei consumi, effetti sulla domanda interna, ecc.)”.

Proseguendo la lettura dei dati sul fronte femminile, il rapporto ci dice che le donne attive sul mercato sono con ogni probabilità le più istruite e quelle con le potenzialità retributive più elevate rispetto alle inattive e che il gap retributivo di genere è in Italia molto ampio nel lavoro autonomo (le donne guadagnano in media il 54% in meno rispetto ai lavoratori autonomi).

Quanto ai livelli occupazionali raggiunti dai grandi Paesi europei, l’Italia conferma il gap occupazionale che addirittura cresce per la componente femminile, soprattutto se residente nel Sud.

La ricetta per ridurre questo gap è, secondo il rapporto, nell’alta formazione che contribuisce a rendere la carriera lavorativa delle donne assimilabile a quella maschile anche se, a 4 anni dalla laurea lavora il 70,8% delle donne contro il 74,5% dei maschi.

Passando invece ad analizzare i risultati degli incentivi proposti negli ultimi anni dal Governo, il rapporto dice che hanno sostanzialmente funzionato, anche se limitatamente al periodo in cui gli stessi incentivi sono stati previsti. Tuttavia, la fine delle agevolazioni, unitamente al nuovo contratto a tutele crescenti, non hanno determinato la ‘fuoriuscita’ dal mercato del lavoro di coloro che vi erano entrati in virtù delle stesse agevolazioni.

Quanto all’analisi per età, il rapporto “conferma la più elevata esposizione dei giovani al ‘rischio congiuntura’: l’occupazione giovanile diminuisce più rapidamente rispetto all’occupazione totale in fasi di recessione, e cresce a tassi maggiori in fase di crescita. L’elasticità del flusso di nuovi contratti rispetto alla disponibilità degli incentivi decresce con l’età: la riduzione del costo del lavoro comportata dagli incentivi ha cioè incrementato le assunzioni di giovani in misura più che proporzionale rispetto alle altre classi di età, e la riduzione del contributo ha prodotto una flessione degli ingressi più evidente per le fasce più giovani”.

Infine, ancora due dati appaiono interessanti. Il primo riguarda la consistenza, struttura e composizione del lavoro alle dipendenze della P. A. e dice che dal 2001 al 2015 i dipendenti pubblici di età fino a 35 anni si sono ridotti del 69%, che complessivamente nello stesso periodo si è registrata una riduzione nell’entità dei dipendenti pubblici pari all’8,7% e che oltre i 2/3 dei dipendenti a tempo determinato in servizio nella P. A. sono occupati nei comparti Regioni, Autonomie locali e Sanità.

L’altro dato attiene più alle relazioni industriali e si riferisce al crescente numero dei contratti nazionali di lavoro vigenti depositati ex lege. Infatti, tra il 2012 e il 2017 si è passati da 549 contratti collettivi nazionali di lavoro a bene 868, segno di una crescente frammentazione che aggrava i problemi di rappresentanza/rappresentatività sindacale, da entrambe le parti, che impattano anche sulle questioni relative alle forme di gestione dei conflitti e all’esercizio dei diritti costituzionali.

Scarica la sintesi del Rapporto sul mercato del lavoro

Tags: CnelLavoro
Articolo precedente

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

Articolo successivo

Autonomia, Bonaccini: “Trattative già in fase avanzata”

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL
Economia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

06 Maggio 2025 19:50
Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale
Economia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

27 Novembre 2024 19:58
Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico
Sanità

Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico

18 Settembre 2024 17:17
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Articolo successivo
Autonomia, Bonaccini: “Trattative già in fase avanzata”

Autonomia, Bonaccini: "Trattative già in fase avanzata"

Fisco e digitalizzazione della P.A.:  parla Ruffini

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.